SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] già operanti o in via di elaborazione. Tale direttiva sfociò nel 1958 nell'associazione di Madrid all'OECE e il 20 luglio 1959 nell'ammissione all'OECE come membro di pieno diritto.
La seconda direttrice rispondeva all'obiettivo di mettere a frutto l ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554; App. I, p. 828)
Luigi RANIERI
La città si contraddistingue per l'intensità e l'organicità della sua espansione urbana recente e in corso. Dall'orlo destro della sua caratteristica [...] di nuove colture di alto reddito ed all'inizio di una irrigazione razionale, essa è stata di recente prescelta dall'OECE come "zona pilota" per la produzione ortofrutticola e agrumaria da esportare nell'ambito europeo e mediterraneo.
Se si escludono ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] i limiti dello o,75% attorno al livello di parità. Dopo la dichiarazione di convertibilità da parte di varî paesi dell'OECE nel dicembre 1958, la Germania ha abolito quasi completamente le restrizioni valutarie in vigore. Il 12 gennaio 1959 il marco ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] nostre esportazioni tornano pure ad avviarsi a stati europei (57% nel totale nel 1958), soprattutto in virtù della creazione dell'OECE; meno del 20% vanno in America; seguono i paesi africani, quelli asiatici e l'Australia.
Un fatto molto notevole è ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] dell’OCSE, firmata il 14 dicembre, in sostituzione della convenzione, firmata pure a P. il 16 aprile 1948, istitutiva dell’OECE.
Concluso il 27 agosto 1928, è più noto come patto Briand-Kellogg (Kellogg, Frank Billings).
Emesso il 28 luglio 1920 ...
Leggi Tutto
L'unione economica belganeerlandese-lussemburghese, alla quale si impegnarono con la convenzione di Londra del 1944 i governi in esilio dei tre paesi, non riuscì a realizzarsi entro il 1950, come previsto, [...] Fra il 1948 e il 1958 il surplus delle importazioni dei Paesi Bassi dall'UEBL è sceso dal 68% al 32%.
Bibl.: OECE, Situation et problèmes de l'économie des pays du Benelux, Parigi 1956; J. E. Meade, Negotiations for Benelux, Princeton 1957; C. Grove ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] il secondo posto). Il 39% delle esportazioni è diretto a paesi del Mercato Comune Europeo, il 16% verso gli altri paesi dell'OECE, il 45% verso il resto del mondo. La S. non ha però aderito al Mercato Comune Europeo, che ritiene contrario ai proprî ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] cattolici, liberali, antirivoluzionarî e cristiano-sociali e che accantonò i socialisti all'opposizione. Frattanto, l'Olanda divenne membro dell'OECE e dell'EURATOM. Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Pinchemel, Le polder du NE, in Annales de géographie, 1953 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i rapporti con l’Europa: fu meglio definita l’unione economica del Benelux (1958) e furono sancite le adesioni all’OECE (poi OCSE), alla CEE e all’Euratom.
Al periodo della ricostruzione seguì un periodo di governi di centrodestra (1958-73 ...
Leggi Tutto