TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] Scientific and Industrial Research, Londra 1956; Man and automation, Yale University, 1956; inchieste e rapporti promossi dall'OECE, ecc.
Opere caratterizzanti significative: F. W. Taylor, Principles of scientific management, New York 1911; E. Mayo ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] cattolici, liberali, antirivoluzionarî e cristiano-sociali e che accantonò i socialisti all'opposizione. Frattanto, l'Olanda divenne membro dell'OECE e dell'EURATOM. Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Pinchemel, Le polder du NE, in Annales de géographie, 1953 ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] Roma, vari anni; FAO, Annaire statistique des pêches, ivi, vari anni; FEDERPESCA, La pesca in Italia, ivi, vari anni; OECE, Politiques nationales de pêche, Parigi 1960; OCDE, Politiques et économies de pêche, ivi 1970; id., Examen des pêcheries dans ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] una politica di scambî con l'estero improntata a una maggiore libertà commerciale, applicando prontamente gli accordi OECE per la graduale abolizione delle restrizioni quantitative, adottando quote di liberalizzazione superiori a quelle degli altri ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] agli S.U.A., che anche nel 1956 votarono gli aiuti economici, e la I. intensificò poi la sua partecipazione all'OECE, entrando a far parte nel settembre 1957 dell'Agenzia Europea per la Produttività.
La rivolta di Poznań e la successiva rivoluzione ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] 1958 e 1959 del Monthly bulletin of agricultural economics and statistics, Roma; F.A.O., National grain policies, Roma 1959; OECE, Bulletin statistiques, Statistiques de l'agriculture et de l'alimentation, Parigi 1959; F.C. Schlömer, The social and ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] al seguito: ma secondo dati dell'OECD (Organization for Economic Cooperation and Development, sigla franc. OCED, ex OECE, Organisation Européenne de Coopération Economique), pur risultando un numero abbastanza elevato di passeggeri via mare nel mondo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] purché l'occupazione sia proposta tramite i servizî di collocamento o direttamente per iscritto dai datori di lavoro. L'OECE ha cercato d'altra parte, fin dall'inizio, di attenuare le restrizioni legali e amministrative alla circolazione degli uomini ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Marshall avrebbero creato le migliori condizioni per l'uso del denaro americano fu l'Organizzazione Europea di Cooperazione Economica (OECE) di cui furono membri, in una prima fase, l'Austria, il Belgio, la Danimarca, la Francia, la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] adottato come MODULO-BASE 1 dm = 1 M (in rapporto semplice con il sistema metrico decimale) dalle nazioni aderenti all'OECE e da altre esterne all'organizzazione (Deuxième Rapport - Project AEP 17.4.196: La coordination modulaire) per le seguenti ...
Leggi Tutto