UEP Sigla di Unione Europea dei Pagamenti, organo internazionale istituito nel 1950 in seno all’OECE (➔ OCSE), al fine immediato di regolare le transazioni monetarie tra gli Stati membri e a quello ultimo [...] di facilitare il ritorno alla piena e generale convertibilità delle monete. Rimase in vigore fino al 1958 quando fu sostituito dall’Accordo Monetario Europeo (AME). In base a esso si costituì un Fondo ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] economica tra gli stati europei. Creatasi nel 1957 e ormai affermatasi la Comunità economica europea tra alcuni stati europei membri dell'OECE, si era cercato (1958-59) di giungere a istituire tra tutti gli stati stessi una zona di libero scambio; ma ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE)
Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] lo sviluppo economici (OCSE) ha sostituito l'Organizzazione per la cooperazione economica europea (Organization for Economic Cooperation in Europe – OECE) sorta nel 1948. L’OCSE ha lo scopo di sostenere l'economia e l'occupazione dei paesi membri ...
Leggi Tutto
Sigla di European Free Trade Association («Associazione Europea di Libero Scambio»), organizzazione internazionale con sede a Ginevra, costituita il 20 novembre 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, [...] , allo scopo di «rimuovere gli ostacoli al commercio e promuovere una stretta collaborazione economica tra gli Stati membri dell’OECE, compresi quelli della Comunità economica europea». Nel 1961 vi aderì la Finlandia, nel 1970 l’Islanda, nel 1991 il ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Unito, ratificato il 28 marzo 1958; e quello di cooperazione con il Brasile del 6 luglio 1958, ratificato il 20 aprile 1960.
Bibl.: OECE, l'action commune des pays de l'O.E.C.E. dans le domaine de l'énergie nucléaire, Parigi 1956; id., L'industrie ...
Leggi Tutto
Fonte di produzione di energia attraverso trasformazioni nei nuclei atomici, l’energia nucleare è oggetto di disciplina giuridica nel diritto internazionale, che ne regola la produzione e l’utilizzo a [...] e attuare una politica comune che garantisca gli approvvigionamenti e la sicurezza delle installazioni e, nell’ambito dell’OECE, poi divenuta Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici, l’Agenzia Europea per l’Energia Nucleare (ENEA ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] e di Sviluppo Economico (OCSE) che nel 1960 ha preso il posto dell'Organizzazione per la Cooperazione Economica Europea (OECE), a sua volta costituitasi nel 1948 per l'utilizzazione degli aiuti americani destinati alla ricostruzione in Europa (Piano ...
Leggi Tutto
STABILIMENTO
Adolfo MARESCA
. Diritto internazionale. - Inteso in senso stretto s. è il fatto della fissazione, da parte di un individuo, o di un complesso di individui, della propria dimora e con essa [...] firmato a Roma il 25 marzo 1957, per la istituzione della Comunità Economica Europea; il progetto di articoli elaborato presso l'OECE in Parigi (marzo-luglio 1958) per disciplinare il diritto di stabilimento in una zona europea di libero scambio. Le ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] , Irlanda, Danimarca, Lussemburgo, Norvegia e Svezia. Nel 1948 aveva preso vita l’Organizzazione europea per la cooperazione economica (OECE), con il fine di coordinare le politiche degli Stati che aderivano al piano Marshall varato dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto