• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Economia [40]
Storia [17]
Diritto [12]
Geografia [12]
Biografie [9]
Diritto comunitario e diritto internazionale [6]
Organismi e organizzazioni internazionali [5]
Scienze politiche [5]
Storia contemporanea [6]
Europa [3]

Marshall, piano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Marshall, piano Progetto di vasta ricostruzione dei Paesi europei devastati dalla Seconda guerra mondiale, messo in atto dagli Stati Uniti. Il 5 giugno 1947, all’Università di Harvard, il segretario [...] integrazione, i governi europei beneficiari del programma istituirono nel 1948 l’Organizzazione per la Cooperazione Economica Europea (➔ OECE). Sotto il profilo quantitativo, il piano comportò uno stanziamento di 17 miliardi di dollari, che vennero ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – EUROPA ORIENTALE – STATI UNITI

programmazióne econòmica

Enciclopedia on line

programmazióne econòmica Complesso degli interventi dello Stato nell'economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell'uso, con pianificazione). [...] noto tra questi è il piano Marshall, che fu elaborato dagli USA nel 1948 in accordo con i paesi dell'OECE (Organizzazione europea per la cooperazione economica) per provvedere alla loro ricostruzione dopo la Seconda guerra mondiale. In Italia, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – PATTI TERRITORIALI – AREA DELL'EURO – SPESA PUBBLICA

Istituzioni economiche internazionali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Istituzioni economiche internazionali Carla Esposito Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] approfondita analisi l'attività di cooperazione economica svolta, nel periodo 1948-60, dall'oece (App. III, ii, p. 295) e, dal 1960, dall'ocse dell'Organizzazione europea per la cooperazione economica (OECE), nel 1948, fece di quest'ultima il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

PIANO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO ECONOMICO Giuseppe Ugo PAPI Ugo SACCHETTI Anna DEL BUTTERO . L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] dell'aiuto (European Cooperation Organization - ECA), e dopo che i paesi partecipanti hanno costituito la suddetta organizzazione (OECE), destinata a divenire permanente, con sede a Parigi. Da quel momento sono state tratteggiate le grandi linee di ... Leggi Tutto

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868) Gaetano FERRO Francesco CATALUCCIO Carmelo SAMONA' Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] già operanti o in via di elaborazione. Tale direttiva sfociò nel 1958 nell'associazione di Madrid all'OECE e il 20 luglio 1959 nell'ammissione all'OECE come membro di pieno diritto. La seconda direttrice rispondeva all'obiettivo di mettere a frutto l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA CRUZ DE TENERIFE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – VICENTE ALEIXANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

censimento

Dizionario di Storia (2010)

censimento Operazione statistica di rilevazione diretta e totale intesa ad accertare lo stato di un fatto collettivo in un dato momento e caratterizzata dall'istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Censimento [...] la Società delle nazioni propose nel 1928 una convenzione per tali statistiche. La cooperazione internazionale, curata da ONU, OECE e CEE, rivolta a una classificazione omogenea di attività economiche, campi e unità di rilevazione, e loro definizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su censimento (8)
Mostra Tutti

RICCHEZZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705) Antonino GIANNONE Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] dei varî paesi sul piano internazionale ha indotto gli enti di cooperazione internazionale, ed in particolare le N. U. e l'OECE, a standardizzare i concetti e i metodi di calcolo. Sul piano concettuale, però, non si sono avuti notevoli contributi, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – STATISTICA ECONOMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCHEZZA (5)
Mostra Tutti

MATERA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MATERA (XXII, p. 554; App. I, p. 828) Luigi RANIERI La città si contraddistingue per l'intensità e l'organicità della sua espansione urbana recente e in corso. Dall'orlo destro della sua caratteristica [...] di nuove colture di alto reddito ed all'inizio di una irrigazione razionale, essa è stata di recente prescelta dall'OECE come "zona pilota" per la produzione ortofrutticola e agrumaria da esportare nell'ambito europeo e mediterraneo. Se si escludono ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – MIGLIONICO – FERRANDINA – BASILICATA – NOVA SIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERA (7)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031) Bruno NICE Florio GRADI Udo KULTERMANN Gianni Zippel P. Ch. Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] i limiti dello o,75% attorno al livello di parità. Dopo la dichiarazione di convertibilità da parte di varî paesi dell'OECE nel dicembre 1958, la Germania ha abolito quasi completamente le restrizioni valutarie in vigore. Il 12 gennaio 1959 il marco ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – UNIONE CRISTIANO DEMOCRATICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

PAGAMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAGAMENTO (XXV, p. 921) Orlando D'ALAURO Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] l'accordo "per i p. e per le compensazioni" concluso il 16 ottobre 1948 fra i diciannove paesi europei partecipanti all'OECE e che venne successivamente prorogato fino al 1° luglio 1950, allorché fu creata l'Unione Europea dei Pagamenti (UEP). Quest ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA COMMERCIALE – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGAMENTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali