• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Economia [40]
Storia [17]
Diritto [12]
Geografia [12]
Biografie [9]
Diritto comunitario e diritto internazionale [6]
Organismi e organizzazioni internazionali [5]
Scienze politiche [5]
Storia contemporanea [6]
Europa [3]

EURATOM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] nettamente dalle altre organizzazioni internazionali che operano nel campo dell'energia atomica (IAEA - Agenzia atomica dell'OECE), le quali si limitano a stabilire una collaborazione tra Stati. Il trattato istitutivo dell'EURATOM fu firmato ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO COMUNE DI RICERCA – MAGGIORANZA QUALIFICATA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANO COLLEGIALE – ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURATOM (4)
Mostra Tutti

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018) Franco Giusti Bruno Grazia Resi Ludovico Piccinato Alfredo Rizzi Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] sotto gli auspici della Società delle Nazioni; b) ai Sistemi di conti economici nazionali, proposti nel secondo dopoguerra dall'OECE e dall'ONU (nel cui ambito è da segnalare l'azione determinante della Conferenza degli statistici europei), nei cui ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RICERCA OPERATIVA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

ENERGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XIII, p. 967). Le fonti di energia. Classificazione. - Fonte naturale di energia è qualunque fenomeno nel quale l'e. che si libera si renda disponibile in forma da poter essere impiegata in effetti utili, [...] le seguenti: Secondo queste previsioni, la partecipazione delle diverse fonti primarie al consumo totale sarebbe nel 1975, nella zona OECE: carbone, 40%; ligniti, 4,5; petrolio grezzo, 37,5; gas naturale, 7,6: energia idraulica, 4,5; energia nucleare ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – CENTRALI IDROELETTRICHE – GERMANIA OCCIDENTALE – FILONE DI BISANZIO – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

DAZIO E DOGANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] organizzazioni le più importanti, in rapporto alla politica economica e soprattutto doganale fra gli Stati europei, sono l'OECE ed il GATT. L'OECE (v., in questa App.), costituita nel 1948, si era fatta promotrice di una azione concorde per giungere ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MERCATO COMUNE EUROPEO – TRATTATO DI ROMA – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZIO E DOGANA (4)
Mostra Tutti

CARLI, Guido

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Finanziere, nato a Brescia il 28 marzo 1914. Funzionario dell'IRI e della Confindustria, ha avuto modo di studiare i procedimenti di determinazione dei costi di produzione e i problemi pratici di disciplina [...] dell'Unione europea dei pagamenti (di cui è stato anche presidente nel 1950-51 e 1951-52), esperto in comitati dell'OECE, è stato ministro per il Commercio estero dal 19 maggio 1957 al 4 luglio 1958 (gabinetto Zoli); quindi presidente (1959) del ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ISTITUTO DI CREDITO – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Guido (5)
Mostra Tutti

ERP (European Recovery Program)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ERP (European Recovery Program) ERP (European Recovery Program) Piano di sostegno alla ricostruzione europea varato dal governo degli Stati Uniti nel 1948. All’interno della strategia definita nel piano [...] di coordinamento tra gli Stati beneficiari degli aiuti portò all’istituzione dell’Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica (➔ OECE), la quale ebbe un ruolo importante nel porre le basi per il futuro processo di integrazione tra i Paesi ... Leggi Tutto

FERTILIZZANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Classificazione. - Una classificazione in varie classi e tipi dei f. può oggi essere fatta in base alle azioni specifiche che essi sono in grado di svolgere riguardanti la vita, e in particolare la nutrizione, [...] e di immobilizzazione da parte della microflora. Il progetto di regolamentazione per il commercio intra-europeo dei concimi (OECE, 21 maggio 1959) distingue soltanto concimi semplici, contenenti cioè uno solo degli elementi fertilizzanti fondamentali ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ETILEN-DIAMMINO-TETRAACETICO – APPARATO RADICALE – SCAMBIO IONICO – FERTILIZZANTE – ALCALINITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERTILIZZANTI (7)
Mostra Tutti

Organizzazione internazionale

Enciclopedia del Novecento (1979)

Organizzazione internazionale Benedetto Conforti di Benedetto Conforti Organizzazione internazionale sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] e di Sviluppo Economico (OCSE) che nel 1960 ha preso il posto dell'Organizzazione per la Cooperazione Economica Europea (OECE), a sua volta costituitasi nel 1948 per l'utilizzazione degli aiuti americani destinati alla ricostruzione in Europa (Piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA EUROPEA – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione internazionale (6)
Mostra Tutti

Trattato che istituisce la Comunita Economica Europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato che istituisce la Comunita Economica Europea Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea Trattato istitutivo della CEE (➔) , firmato a Roma il 25 marzo 1957 insieme al Trattato che [...] la propria partecipazione ai negoziati a una clausola di compatibilità con l’Organizzazione Europea di Cooperazione Economica (➔ OECE), rimanendo così esclusa dalle trattative. Furono dunque i 6 Paesi membri della CECA (Belgio, Francia, Italia ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – CONFERENZA DI MESSINA – INTEGRAZIONE EUROPEA – TRATTATI DI ROMA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattato che istituisce la Comunita Economica Europea (7)
Mostra Tutti

ECE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sigla, di uso internazionale, della Commissione Economica per l'Europa (ingl. Economic Commission for Europe), organo delle N. U. con competenza regionale e con sede a Ginevra. Nel quadro della vasta struttura [...] , poco dopo, alla costituzione di un'Organizzazione autonoma per la Cooperazione economica europea che agiva al di fuori delle N. U., l'OECE (v.), ma l'ECE è rimasta il punto d'incontro di tutti i paesi europei e la sede nella quale, anche nei ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – ENERGIA ELETTRICA – ESTREMO ORIENTE – AMERICA LATINA – ADDIS ABEBA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali