• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Economia [40]
Storia [17]
Diritto [12]
Geografia [12]
Biografie [9]
Diritto comunitario e diritto internazionale [6]
Organismi e organizzazioni internazionali [5]
Scienze politiche [5]
Storia contemporanea [6]
Europa [3]

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDUSTRIA Roberto Tremelloni (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28). L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28). 1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] nuova tariffa doganale (1951) e le liberalizzazioni concordate in sede OECE e GATT; la fondazione della CECA (Comunità europea carbone acciaio sviluppati. Con più di un sesto della popolazione dell'area OECE, l'Italia si attribuisce solo il 9,3% della ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

FERRARI AGGRADI, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico, nato a La Spezia il 13 marzo 1916. Studioso di problemi economici, partecipò alla Resistenza e nel 1944 fu membro della Commissione economica del CLNAI. Nel 1945 ebbe alcuni importanti incarichi [...] Comitato Interministeriale per la Ricostruzione nel 1946, ha poi rappresentato l'Italia in varî organismi internazionali, come l'OECE, la NATO, la CEE. Democristiano, fu eletto deputato nella 2ª legislatura repubblicana (1953) e poi nella 3ª (1958 ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRISTIANO – AGRICOLTURA – SPEZIA – ITALIA – CLNAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI AGGRADI, Mario (1)
Mostra Tutti

United Nations Economic Commission for Europe (UNECE)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) United Nations Economic Commission for Europe (UNECE)  Commissione economica europea delle Nazioni Unite. È uno dei 5 organi con competenza regionale [...] nel 1947, con sede a Ginevra, per facilitare la ricostruzione economica dell’Europa, è rimasta, dopo la costituzione dell’OECE (➔), un punto d’incontro per tutti i Paesi europei anche nei momenti di maggiore tensione politica tra Occidente e Oriente ... Leggi Tutto

KAHN, Richard Ferdinand

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KAHN, Richard Ferdinand Economista inglese, nato il 10 agosto 1905. Fellow del King's College di Cambridge, quindi professore di economia nell'università di Cambridge, non ha circoscritto la sua attività [...] N. U. e dal 1959 al 1960 ha presieduto un gruppo di esperti nominati dall'Organizzazione economica per la cooperazione europea (OECE) per lo studio dei problemi dell'inflazione. Con i suoi scritti, tutti apparsi in forma di articolo o di saggio, ha ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA KEYNESIANA – GERUSALEMME – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAHN, Richard Ferdinand (2)
Mostra Tutti

FOURASTIE, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOURASTIE, Jean Economista francese, nato a Saint-Benin-d'Azy, Niévre, il 15 aprile 1907; professore di economia all'Istituto di studî politici di Parigi e direttore di studî alla École pratique des [...] (La productivité, ivi 1953; Manuel de mesure de la productivité. Les mesures indirectes, edito dall'OECE, ivi 1955; Productivité, prix et salaires, edito dall'OECE, ivi 1957). Importanti anche: Les assurances au point de vue économique et social (ivi ... Leggi Tutto

PRESTITI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRESTITI INTERNAZIONALI (App. II, 11, p. 606) Franco SANI INTERNAZIONALI Mentre la prima fase del periodo successivo alla seconda guerra mondiale è stata caratterizzata da un predominio dei prestiti [...] dell'Organizzazíone europea per la cooperazione economica (OECE) e poi specialmente in quello della Comunità ., The international flow of private capital, New York 1954; OECE, Rapport sur les investissements internationaux, Parigi 1950; W. Guth ... Leggi Tutto

NUCLEARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418) Franco MARIANI Giuseppe BELLI Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Unito, ratificato il 28 marzo 1958; e quello di cooperazione con il Brasile del 6 luglio 1958, ratificato il 20 aprile 1960. Bibl.: OECE, l'action commune des pays de l'O.E.C.E. dans le domaine de l'énergie nucléaire, Parigi 1956; id., L'industrie ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, ENERGIA (6)
Mostra Tutti

Energia nucleare. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Fonte di produzione di energia attraverso trasformazioni nei nuclei atomici, l’energia nucleare è oggetto di disciplina giuridica nel diritto internazionale, che ne regola la produzione e l’utilizzo a [...] e attuare una politica comune che garantisca gli approvvigionamenti e la sicurezza delle installazioni e, nell’ambito dell’OECE, poi divenuta Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici, l’Agenzia Europea per l’Energia Nucleare (ENEA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: INCIDENTE DI CERNOBYL – ENERGIA ATOMICA – UNIONE EUROPEA – NUCLEI ATOMICI – BRUXELLES

CAMPILLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPILLI, Pietro * Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] che prevedeva la spesa di 1000 miliardi di lire in dieci anni). Forte dell'esperienza maturata nella delegazione presso l'OECE, il C. concepì tale intervento come un'occasione per incanalare in modo plausibile i fondi ERP: nello stesso tempo negoziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPILLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

COMECON

Enciclopedia on line

Sigla con cui in Occidente era noto il SEV (Sovet Ekonomičeskoj Vzaimopomošči), consiglio per la mutua assistenza economica, istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] popolare, il COMECON fu concepito come risposta al piano Marshall e all’Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica (OECE). Il primo periodo di vita del consiglio, dal 1949 alla morte di Stalin (1953), fu caratterizzato dallo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – CECOSLOVACCHIA – AFGHANISTAN – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMECON (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali