Sigla di European Free Trade Association («Associazione Europea di Libero Scambio»), organizzazione internazionale con sede a Ginevra, costituita il 20 novembre 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, [...] , allo scopo di «rimuovere gli ostacoli al commercio e promuovere una stretta collaborazione economica tra gli Stati membri dell’OECE, compresi quelli della Comunità economica europea». Nel 1961 vi aderì la Finlandia, nel 1970 l’Islanda, nel 1991 il ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE)
Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] lo sviluppo economici (OCSE) ha sostituito l'Organizzazione per la cooperazione economica europea (Organization for Economic Cooperation in Europe – OECE) sorta nel 1948. L’OCSE ha lo scopo di sostenere l'economia e l'occupazione dei paesi membri ...
Leggi Tutto
Studioso di economia agraria, nato a Firenze il 6 maggio 1907. Professore universitario dal 1937 e direttore dell'Istituto di economia e politica agraria dell'università di Perugia, membro del comitato [...] italiano della FAO e del comitato piani e programmi agricoli OECE (1948-52), esperto per la riforma fondiaria presso il governo egiziano (1954), presidente dell'Ente Maremma (1953-59), consigliere economico della CEE (dal 1958), presidente del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Londra 1904 - Roma 1991), figlio di Olindo. Esperto di economia e finanza, dirigente bancario in Italia e all'estero fra il 1931 e il 1947, consulente economico e finanziario del [...] ministero degli Esteri (1947-52), è stato più volte delegato italiano all'OECE. Deputato per il Partito liberale dal 1953 al 1979, quindi senatore, è stato segretario generale del partito (1954-72), divenendone poi presidente nel 1972 e presidente ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] cui attività ricevette un sempre maggiore slancio, a cominciare dall’iniziativa del presidente Kennedy.
Gli sforzi compiuti dall’OECE (ora OCSE) per realizzare una maggiore solidarietà tra i paesi membri contribuivano via via all’aumento progressivo ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese (Winschoten, Groninga, 1897 - Wassenaar, L'Aia, 1979). Avvocato, dirigente d'azienda, nel 1946 entrò nella vita politica e fu successivamente ministro degli Esteri (1948-52), ambasciatore [...] a Londra e quindi in Islanda fra il 1952 e il 1958, rappresentante dell'Olanda nel Consiglio della NATO e dell'OECE, segretario generale della NATO (1961-64). Direttore generale della Royal Dutch Shell (1964-67). ...
Leggi Tutto
Unione Europea dei Pagamenti (UEP)
Lelio Iapadre
Unione Europea dei Pagamenti (UEP) Accordo multilaterale per i pagamenti internazionali sottoscritto nel settembre 1950 dai 17 Paesi (Austria, Belgio, [...] non potevano essere usati per acquisti in Paesi terzi. L’idea di un accordo multilaterale fu suggerita dagli Stati Uniti all’OECE nel 1949.
La UEP realizzava di fatto la convertibilità delle monete europee tramite un sistema di crediti, sostenuto dai ...
Leggi Tutto
Sociologo, nato a Palazzolo Vercellese (Vercelli) il 7 aprile 1926. Professore di sociologia nell'università di Roma. Ha insegnato anche presso numerose università straniere, specialmente nordamericane. [...] i fondatori del Consiglio dei Comuni d'Europa a Ginevra nel 1949; direttore dei progetti di ricerca sociologica presso l'OECE (ora OCSE) a Parigi nel 1958-59; deputato indipendente nel Parlamento per la terza legislatura, 1958-63. Si è interessato ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Edward Austin Gossage
Economista inglese, nato il 20 novembre 1897. Fellow del Sidney Sussex College di Cambridge e professore di economia all'università di Cambridge. Dal 1947 al 1948 è stato [...] Staff. Nel 1957 è stato presidente dell'European Energy Advisory Committee dell'Organizzazione europea per la cooperazione economica (OECE). È condirettore dell'Economic Journal e segretario della Royal Economic Society.
È autore, fra l'altro, di The ...
Leggi Tutto
Studioso di economia e uomo politico (Milano 1900 - Brunico 1987), prof. al Politecnico di Milano dal 1953. Socialista, aderì nel 1947 al PSDI. Membro della Costituente (1946), deputato dal 1948, fu ministro [...] del CIR con l'incarico dei problemi della cooperazione europea (1948), ministro senza portafoglio e delegato al consiglio dell'OECE (1949); ministro delle Finanze (1954-55), presentò la legge integratrice della "riforma Vanoni" del 1951 detta legge ...
Leggi Tutto