• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [16]
Arti visive [11]
Religioni [9]
Storia [9]
Geografia [9]
Esplorazione cartografia e topografia [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia per continenti e paesi [3]

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Nella terraferma edifici significativi sono il tempio di Possagno voluto da Canova (1819-1830), il duomo di Cologna di Selva Kolbe a Masnago di Dahinden (1990-1992), il B. Odorico a Pordenone di Mario Botta (1987-1991), S. Giovanni a Desio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

PERSEPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996 PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis) C. A. Pinelli È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] km prima di quest'ultima città, sul lato sinistro del fiume Puhar. Nel Medioevo il sito fu visitato da Odorico di Pordenone (1320) e da Giosaphat Barbaro (1474). La prima descrizione dettagliata spetta però a P. Della Valle il quale raggiunse P. nel ... Leggi Tutto

SCANDELLA, Domenico, detto Menocchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANDELLA, Domenico detto Menocchio Andrea Del Col – Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica. Si sposò ed ebbe undici figli, [...] di Concordia. Il paese reagì violentemente contro il pievano pre Odorico, cercando di ammazzarlo nella notte della festa popolare di San di Concordia di interrogare il denunciante. Fra Girolamo Asteo da Pordenone mandò il verbale il 3 aprile, ma non ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO SANTORI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MONTEREALE VALCELLINA – RIFORMA PROTESTANTE – GIOVANNI BOCCACCIO

TAVERNARI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNARI, Vittorio Roberta Serpolli TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli. Apprese la maestria [...] La serie segnò una svolta decisiva per la sua poetica, che da allora s’incentrò sulla figura umana. Più tardi ammise: «Il Mario Botta avrebbe collocato nella chiesa del Beato Odorico a Pordenone. Iniziò allora il sodalizio culturale con lo storico ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO ARCANGELI

TOMINZ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMINZ, Augusto Daniele D’Anza Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] delle presenze del corso di Odorico Politi del mese di luglio a Gradiscutta. Lo rivela la lettera inviata da Augusto il 26 maggio 1856 al padre Storia dell'arte e dell'artigianato in Gorizia, Pordenone 1948, pp. 329 s.; E. Camesasca, Enciclopedia ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MICHELANGELO GRIGOLETTI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – FRIULI VENEZIA GIULIA

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] il da Molino fu rettore nell'isola di Candia (a Rettimo e nella fortezza di Spinalonga) e nel Friuli (a Pordenone). sé volle acquistare un feudo in Friuli, la contea di Sant'Odorico, piccola, ma dotata di una giurisdizione che dava accesso al ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Luigi Gino Benzoni Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] da non confondere col nipote omonimo figlio del fratello Nicolino) detto Capo: nel 1389 si sposò con Anna d'Odorico che, il 12 giugno, rallegrandosi a Venezia della conquista di Pordenone, Gorizia e Trieste, chiedono, nel contempo, che le appellazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNERIO d'Artegna

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERIO d'Artegna Cesare Scalon Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] Guarnerio del fu Doffo, nonno di G., è menzionato a Pordenone nella seconda metà del Trecento; più tardi, nel 1428, (si pensi per esempio a Odorico e Lorenzo Pilosio, Francesco da Fanna, Niccolò di Iacopo da Spilimbergo) confermano che la biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SAN DANIELE DEL FRIULI – RHETORICA AD HERENNIUM – CANCELLERIA APOSTOLICA

SOMEDA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMEDA, Domenico Giuseppe Bergamini ‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] del pittore Odorico Politi), si era laureato in ingegneria a in realtà di un «pensiero» non da poco, considerato che il pittore spese per ), a cura di D. Gioseffi - S. Molesi - M. Pozzetto, Pordenone 1982, pp. 32 s.; F. Gover, D. S. pittore di ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN DANIELE DEL FRIULI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANGELO DE GUBERNATIS

GIAN FRANCESCO da Tolmezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto) Carlotta Quagliarini Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] del sarto, ricordato anche come pittore, Odorico Daniele da Socchieve "de la caxada de queli del carnico-atesina nell'arte di G. da T., in Atesia Augusta, II (1940), 8, pp. 29-32; R. Marini, G. da T., maestro del Pordenone, in Le Tre Venezie, 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali