• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [16]
Arti visive [11]
Religioni [9]
Storia [9]
Geografia [9]
Esplorazione cartografia e topografia [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia per continenti e paesi [3]

BORNEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi. Il [...] Sampit, l'unico fiume del sud che non abbia la foce sbarrata da sabbie, e il Barito, che provoca sovente vaste inondazioni; ad oriente la dubbia identificazione della terra Panten toccata da Odorico da Pordenone nel 1331-32 con Borneo, e l ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – STABILIMENTI DELLO STRETTO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ODORICO DA PORDENONE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNEO (3)
Mostra Tutti

BOTANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] . Notizie su piante esotiche ci forniscono a volte i varî storici delle crociate e i missionarî e viaggiatori che, come Odorico da Pordenone e Marco Polo, si spinsero sino all'Estremo Oriente. Un'opera di carattere agrario redasse nel 1306 Pietro de ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – JAN HUYGEN VAN LINSCHOTEN – GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – MELCHIORRE GUILANDINO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTANICA (6)
Mostra Tutti

PECHINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PECHINO (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] Montecorvino vi fu nominato arcivescovo e vi morì nel 1328. Vi fu per tre anni, verso il 1325, il beato Odorico da Pordenone (v.). Giovanni dei Marignolli (v.) vi giunse nell'estate del 1342 e vi dimorò tre anni. Il 7 settembre 1598 vi giunse per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECHINO (7)
Mostra Tutti

PRETE GIANNI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETE GIANNI Enrico Cerulli GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] secta nestorianorum christianorum, qui erat de genere illustris magni regis qui dictus fuit Presbyter Ioannes de India; e analogamente per Odorico da Pordenone il P. G. è un alleato del Gran Khān. Ma qualche anno dopo, nel 1329, il prelato domenicano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETE GIANNI (2)
Mostra Tutti

CANTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] ricordata nel Medioevo. Il persiano Ṣīn Kalān ("grande Cina") è la versione del sanscrito Māhacīna. È questo il nome adoperato da Odorico da Pordenone e registrato sulla carta catalana del 1375. Canton è situata a 113°30′ E. e 23°30′ N., al vertice ... Leggi Tutto
TAGS: ODORICO DA PORDENONE – BACINI DI CARENAGGIO – GIOVANNI GHERARDINI – CANNA DA ZUCCHERO – RETE TELEFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTON (1)
Mostra Tutti

LHASA

Enciclopedia Italiana (1934)

LHASA (A. T., 97-98) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Città capitale del Tibet, situata a 3650 m. s. m., in una pianura ben coltivata e ricca di alberi. Il nome di Lhasa (scritto anche Lhassa) significa [...] riccamente dorati, rivelano un'influenza cinese, naturale conseguenza della situazione politica verificatasi nel sec. XVIII. Il beato Odorico da Pordenone forse visitò Lhasa verso il 1330; i padri Grueber e d'Orville la visitarono nell'agosto 1661; i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LHASA (2)
Mostra Tutti

RICOLDO da Montecroce

Enciclopedia Italiana (1936)

RICOLDO da Montecroce Giuseppe Caraci RICOLDO da Montecroce - Missionario e viaggiatore, nato a Montecroce presso Firenze intorno al 1242, morto a Firenze il 31 ottobre 1320. Vestito il saio dei domenicani, [...] errores Judaeorum, questi due ultimi ancora inediti. Senza avere l'importanza di quelle del Montecorvino o di Odorico da Pordenone, la relazione di R. da M. è fra le prime che abbiano rinnovato in Occidente la conoscenza di larga parte dell'Asia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICOLDO da Montecroce (2)
Mostra Tutti

CORDIER, Henry

Enciclopedia Italiana (1931)

Orientalista, storico e bibliografo francese, nato a New Orleans l'8 agosto 1849 da una famiglia d'origine savoiarda, morto a Parigi il 16 marzo 1925. Tra le sue opere storiche emerge l'Histoire des relations [...] Parigi 1904-1908, con supplementi fino al 1924; Bibliotheca Iaponica, Parigi 1913, ecc. Infine notevoli le sue edizioni di Marco Polo e del beato Odorico da Pordenone. Scrisse un compendio d'una Histoire générale de la Chine, voll. 4, Parigi 1920-21 ... Leggi Tutto
TAGS: ODORICO DA PORDENONE – NEW ORLEANS – MARCO POLO – LEIDA

BEAZLEY, Charles Raymond

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo e storico inglese vivente, nato a Blackenheath il 3 aprile 1868; si laureò in lettere a Oxford nel 1908. Si occupò soprattutto di storia della geografia del Medioevo e del periodo delle grandi [...] John and Sebastian Cabot (1898); inoltre la pubblicazione delle relazioni di viaggio di Giovanni da Pian del Carpine, di Odorico da Pordenone, di Rubruquis, con illustrazioni critiche (1903). Scrisse anche opere storiche, particolarmente sulla Russia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ODORICO DA PORDENONE – MEDIOEVO – RUSSIA

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] - Indice, Propaganda, Correzione dei libri orientali, Riti -, soprattutto in quest'ultima si adoperò per le cause del beato Odorico da Pordenone (di cui aveva già curato gli Acta postulationis apparsi a Roma nel 1754), della beata Angela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali