Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] es., l. di Putti per la lussazione dell’anca), o per la rimozione di viti e chiodi per osteosintesi.
In odontoiatria, strumento a forma di scalpello per l’estrazione delle radici dentarie.
In ostetricia, strumento a forma di cucchiaia fenestrata per ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] , la più antica d'America, con le facoltà di diritto, medicina, farmacia e matematica e le scuole di odontoiatria, ostetricia e notariato.
Centri abitati. - Dato il carattere agricolo della grandissima maggioranza della popolazione dominicana, la ...
Leggi Tutto
LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] , giurisprudenza, medicina, scienze economiche, filosofia e lettere, scienze fisiche e naturali e gl'istituti di farmacia e odontoiatria; è frequentata annualmente da circa 1500 studenti. Vi sono poi una piccola università cattolica, una scuola d ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] nell'industria, in particolar modo per pulire piccoli componenti metallici che presentino superfici interne non accessibili. In odontoiatria si fa ricorso a un procedimento analogo per pulire i denti da depositi induriti.
Quali ulteriori applicazioni ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] -29, Messina 1930, pp. 257-278). Nella stessa università il F. fu anche incaricato della direzione del gabinetto di odontoiatria nell'anno accademico 1928-29.
Chiamato dall'università di Napoli a reggere la cattedra di medicina legale, riorganizzò ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] . Del gas esilarante (protossido d'azoto) venne tentato, e poi ben presto abbandonato, lo sfruttamento a scopo analgesico in odontoiatria.
Nel Medioevo e oltre, gli stupefacenti ebbero una parte importante nelle pratiche di stregoneria (v. streghe e ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] vi sono la chiesa dei francescani, l'unico monumento di Santiago che risalga al secolo XVI, la scuola di medicina e di odontoiatria, l'ospedale di S. Vincenzo e il campo sportivo.
Infine a mezzodì si trova il più ricco e moderno quartiere meridionale ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] fascicoli nervosi; sono allora utili le piccole spugne di cellulosa, ad alto assorbimento - simili in tutto a quelle in uso in odontoiatria - e i microaspiratori.
c) I fili di sutura microchirurgici.
La qualità e il calibro dei fili di sutura hanno ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] poiché richiede il coinvolgimento di specialisti in otorinolaringoiatria, neurologia, fisiopatologia respiratoria, odontoiatria, chirurgia maxillofacciale, cardiologia e dietologia; esso dovrebbe essere imperniato sull'esame polisonnografico ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] , medicina, veterinaria, filosofia - suddivisa in due sezioni: filosofia, lettere e scienze) e in un Istituto autonomo di odontoiatria, conta un centinaio di professori e oltre 2300 studenti. Di poco inferiore è il numero degli studenti, fra cui ...
Leggi Tutto
odontoiatria
odontoiatrìa s. f. [comp. di odonto- e -iatria]. – Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico).
odontoiatra
s. m. e f. [comp. di odonto- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico chirurgo, specialista nella cura delle malattie dentarie (è sinon. dotto di dentista); dall’anno 1985, il titolo di odontoiatra spetta a chi ha ottenuto la laurea in...