SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] il titolo di università nel 1832. Facoltà: arti e scienze, scuole di teologia, medicina, legge, filosofia e scienza, odontoiatria, commercio e finanza, pedagogia. Da essa dipendono altri numerosi e importanti istituti nel Middle West e nella contea ...
Leggi Tutto
OMAHA (A. T., 136-137)
Piero Landini
La più popolosa città dello stato del Nebraska (Stati Uniti), capoluogo della Douglas County, situata a 310 m. s. m. sulla sponda destra del fiume Missouri, di fronte [...] Creighton University con numerose facoltà (arti e scienze, aperte nel 1877; medicina, 1892; legge, 1904; farmacia, 1905; odontoiatria, 1905; commercio e finanze, 1920), retta dalla Compagnia di Gesù, con 3000 studenti; la University of Omaha fondata ...
Leggi Tutto
INDIANAPOLIS. -
Piero Landini
Capitale e la città più popolata dello stato di Indiana (Stati Uniti), capoluogo della Marion County; è situata sul White River, a 216 m. s. m., quasi al centro geografico [...] organizzata nel 1905, la Butler University organizzata nel 1885; inoltre hanno sede in Indianapolis alcune sezioni (medicina, odontoiatria, scuola per infermiere) della Indiana University, che ha la sua sede principale a Bloomington (v.).
Bibl.: Dunn ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] ; la Loyola University (cattolica), fondata nel 1870 e comprendente oggi le facoltà di arti e scìenze, giurisprudenza, sociologia, odontoiatria, commercio, e una bibliotrca di circa 90.000 volumi, ha 400 professori e 5000 studenti. In Chicago è pure ...
Leggi Tutto
FOTOTERAPIA (dal gr. ϕώς, ϕωτός "luce" e ϑερατεία "cura")
Cesare Patrizi
Questo termine indica specialmente l'uso terapeutico della luce artificiale ottenuta con la corrente elettrica; la fototermoterapia [...] e quindi eccessivamente irritanti; svariati accessorî di quarzo consentono l'uso della lampada in dermatologia, ginecologia, otorinolaringoiatria, odontoiatria, oculistica. La tecnica d'applicazione varia a seconda dei casi, il suo uso è limitato ad ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] , delle calzature, dell'imballaggio, dello sport, ecc.; più recentemente il loro uso è stato introdotto anche in odontoiatria e in chirurgia. Una conoscenza approfondita dell'adesione, oltre a permettere di migliorare la qualità degli adesivi, è ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] , elettroniche. A. a base di cianoacrilati fanno presa in un tempo estremamente breve e aderiscono molto bene anche a tessuti biologici dando origine a legami di eccezionale resistenza; trovano impiego in medicina (soprattutto in odontoiatria). ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] (con le facoltà di diritto, scienze economiche e finanziarie, medicina, ingegneria, e le scuole di farmacia e odontoiatria), l'Istituto superiore di commercio, l'Istituto agronomico e veterinario, l'Accademia nazionale di belle arti, il Conservatorio ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] procedure e di tecnologie sempre più evolute che coinvolgono anche specialità mediche affini, quali la dermatologia, l'odontoiatria, la fisiatria ecc. In modo sommariamente descrittivo, gli obiettivi della chirurgia estetica si possono suddividere in ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] , manometri, termometri ecc.), di pile e di alcuni tipi di lampade (a vapori di m.), per fabbricare specchi, in odontoiatria ecc.
Sali
Il m. forma due serie di sali, funzionando da monovalente (nei composti mercurosi) e da bivalente (nei composti ...
Leggi Tutto
odontoiatria
odontoiatrìa s. f. [comp. di odonto- e -iatria]. – Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico).
odontoiatra
s. m. e f. [comp. di odonto- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico chirurgo, specialista nella cura delle malattie dentarie (è sinon. dotto di dentista); dall’anno 1985, il titolo di odontoiatra spetta a chi ha ottenuto la laurea in...