ORTODONZIA.
Raoul D'Alessio
Roberto Deli
– Morfostruttura cranio-facciale. Morfostruttura del volto. Gnatologia. Postura e occlusione. Terapia ortodontica in senso stretto. Bibliografia
L’o. (nota [...] method, «The journal of craniofacial surgery», 2011,22, 1, pp. 54-59; Ortodonzia, legge e medicina legale: la responsabilità odontoiatrica e i rapporti di attività professionale in ortodonzia, a cura di C. Buccelli, P. Di Michele, A. Laino, Bologna ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la tecnologia ha dedicato molta attenzione alle caratteristiche degli a. e ha posto in evidenza come essi in alcuni casi possano sostituire con vantaggio altri sistemi di giunzione, come [...] di eccezionale resistenza. Aderiscono molto bene anche ai tessuti biologici e hanno trovato impiego in medicina, soprattutto in odontoiatria.
Bibl.: I. Skeist, Handbook of adhesives, New York 1962; R. Houwink, G. Salomon, Adhesion and adhesives ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] nei due volumi della Bibliographia mycopathologica 1800-1940 (Firenze 1958). Diresse anche la scuola di specializzazione in odontoiatria dell’Università degli Studi di Milano.
Cessato dalle funzioni di direttore dell’istituto di anatomia e istologia ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] decorativi sia per rendere gli oggetti resistenti alla corrosione. Leghe di o., platino e palladio sono utilizzate in odontoiatria per otturazioni e protesi.
Economia
Per la sua proprietà intrinseca l’o. ha da sempre rivestito un ruolo privilegiato ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] con altri tipi di materiali: tale è il caso del settore delle vernici, delle benzine, degli accumulatori elettrici, dell’odontoiatria ecc. Ancora elevato resta, invece, l’impiego del p. nella costruzione di condutture per il trasporto di liquidi ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] medicina e chirurgia, assai frequentate; per gli altri rami dell'insegnamento superiore vi sono una scuola di farmacia e di odontoiatria, una scuola politecnica per gl'ingegneri che ha una bella sede sull'Avenida Tiradentes, una scuola di belle arti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] , nel 1931, la partecipazione del G., insieme con diversi artisti romani, alle decorazioni dell'Istituto superiore di odontoiatria George Eastman, progettato a Roma dall'architetto A. Foschini, dove intervenne nella cappella. Nello stesso anno diede ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] pp. 371 s.; G. Lambertini, La scuola di Salerno, le Università di Bologna e di Padova, in Storia della medicina, dell'odontoiatria e della veterinaria, II, Bergamo 1982, p. 334; A. De Martino, I maestri del secolo XI, in La scuola medica salernitana ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] d'entrata in bronzo, le mostre di granito e il portale interno della sala delle conferenze dell'Istituto superiore di odontoiatria G. Eastman (1933 circa). Autore del Monumento a Simón Bolívar (1931) a Caracas, al L. si devono anche alcuni busti ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] aventi buone proprietà meccaniche ed elevata conducibilità elettrica; specialmente per brasature è usata la l. eutettica argento-rame (28%).
In odontoiatria si usa un amalgama che è una l. d’argento (33%) con mercurio, stagno, rame e zinco. Infine ...
Leggi Tutto
odontoiatria
odontoiatrìa s. f. [comp. di odonto- e -iatria]. – Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico).
odontoiatra
s. m. e f. [comp. di odonto- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico chirurgo, specialista nella cura delle malattie dentarie (è sinon. dotto di dentista); dall’anno 1985, il titolo di odontoiatra spetta a chi ha ottenuto la laurea in...