URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] fra l'altro da due fratelli. Durante il viaggio fece visita prima, il 7 novembre, a Parma alla duchessa ed al cardinale OdoardoFarnese e poi, il 10 novembre, a Vercelli al duca Carlo Emanuele I di Savoia. Dal 19 al 25 novembre si fermò a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] possibilità di appoggiare la candidatura di un pretendente cattolico: dapprima, nell'estate del 1600, quella del cardinale OdoardoFarnese, come discendente dei Lancaster; poi, dopo che, nel febbraio 1601, la Spagna ne aveva avanzato ufficialmente le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] prova di una certa autonomia, che lo avrebbe indotto a sconsigliare il papa dall'intraprendere la spedizione di Castro contro OdoardoFarnese.
Il Pamphili si era conquistato la fiducia del papa e ben presto fu chiamato a dare il suo contributo alla ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] risoluzione di destinare alla successione la figlia Anna Maria Luisa e, dopo di lei, Elisabetta Farnese, discendente da Margherita de' Medici sposa di OdoardoFarnese. Il motu proprio di Cosimo fu ratificato dal Senato fiorentino il 27 nov. 1713 e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] della sua famiglia. Tanto che per contrastare la politica espansionistica di Urbano VIII Barberini, che mirava a spodestare OdoardoFarnese dai possessi feudali di Castro e Ronciglione, si impegnò in un vero e proprio conflitto militare.
Il granduca ...
Leggi Tutto
Castro, ducato di
Complesso feudale del Lazio settentrionale costituito da Paolo III Farnese per la sua famiglia (1537). Nel 1641 il ducato fu invaso dalle truppe papali, ma il duca OdoardoFarnese lo [...] riottenne, grazie all’appoggio di Venezia, Firenze e Modena (1643). Nel 1649, però, Innocenzo X annesse il ducato e rase al suolo Castro ...
Leggi Tutto
Località del Lazio, in provincia di Viterbo, nei Monti Volsini, lungo la valle del fiume Olpeta.
L’esistenza di una necropoli fa ipotizzare che vi fosse nelle vicinanze una città etrusca: si sono rinvenuti [...] : nella prima guerra di C. (1641) la città, assalita da Taddeo Barberini, fu espugnata ma poi recuperata da OdoardoFarnese con l’appoggio di Venezia, Firenze e Modena. Nel successivo pontificato di Innocenzo X, le truppe papali invasero il ducato ...
Leggi Tutto
Moneta parmense di mistura del valore di 3 quattrini o di 1 soldo della lira di Parma, così chiamato dall’effigie di s. Vitale; fu coniato al tempo dei duchi OdoardoFarnese e Ranuccio II. ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1586 - m. Parma 1646) di Clemente VIII; sposò (1600) il duca Ranuccio I Farnese, alla cui morte (1622) resse il ducato col cardinale OdoardoFarnese per il figlio Odoardo. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] , cadendo in quel giorno la festa patronale. Altra uscita pubblica fu quella per la consegna della berretta cardinalizia a OdoardoFarnese, nominato dal suo predecessore nel marzo 1591, celebrata con gran pompa nel palazzo di famiglia e nelle strade ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...