CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Il padre (su cui Var., 1. 3 e 4; 3, 28; 9, 24, 9)fu "comes privataruni" e "comes sacraruin largitionum" sotto Odoacre, governò la Sicilia da consolare nel 489 e come tale passò dalla parte di Teodorico con la sua provincia; ne ebbe per ricompensa la ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] i quali è da segnalare un articolo su L'aristocrazia senatoria e il Senato di Roma come forza politica sotto i regni di Odoacre e di Teodorico (in Atti del I congresso naz. di studi romani, I, Roma 1929, pp. 462-475).
Conseguita la libera docenza, il ...
Leggi Tutto
SENARIO
Andrea Antonio Verardi
– Non si hanno informazioni sulla sua famiglia di origine, così come sulla città o sull’anno della sua nascita, da collocarsi probabilmente nella seconda metà del V secolo, [...] lo nominò comes Patrimonii, cioè amministratore di tutte le fonti di reddito acquisite dal regno goto sin dal tempo di Odoacre. Risalgono a questo periodo tre lettere indirizzate a Senario da parte di Teodorico, che contengono istruzioni riguardo ad ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] d'acqua di una certa ampiezza sfocianti nell'Adriatico. Pensava quindi che Narsete, come già Teoderico dopo aver sconfitto Odoacre sull'Isonzo, avrebbe direttamente puntato su Verona. Nell'ipotesi che fosse stato scelto il trasporto per mare, B. lo ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] benedettine, s. Girolamo), egli abbraccia anche la storia politica (dalle invasioni degli Avari e degli Slavi, ai regni di Odoacre e Teodorico), dando vita ad un'opera di buona erudizione, ma di scarsa originalità.
Più vasta orma doveva lasciare nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] l'abbattimento del regno degli Ostrogoti, la vacanza del potere imperiale che era stata aperta nel 476 dal regno di Odoacre.
Ottantadue anni più tardi Costantino IV attribuiva senza dubbio all'invio delle ciocche dei capelli dei figli il valore di ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] sono implacabili, tanto sul metodo quanto sul merito: ritiene ingiuste le critiche a Baronio, pericolosa la simpatia per Odoacre e denuncia il giudizio storico positivo per la dominazione dei Longobardi insomma, condanna un’opera che tende a «rendere ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] nel tentativo di non privare la latinità dei grandi risultati della cultura greca: cosciente dunque del venire meno, dopo Odoacre e con Teodorico, della possibilità di uno scambio permanente con l'Oriente, nel senso di un rapporto entro uno ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] Campello, p. 165; soltanto il II atto; I atto di Cesarini; III atto di Bononcini); Fausta restituita al impero (dall'Odoacre di N. Bonis; teatro Tordinona, 1697); Temistocle in bando (A. Morselli; teatro Capranica, 1698; soltanto il I atto; II atto ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] Modena, mentre, nel 1824, seguono Eufemia diFrancia e Agatil e Tovarix. Delle numerose altre coreografie di Giuseppe ricordiamo inoltre: Odoacre primo re d'Italia (Padova, teatro Nuovo 1826; musica di V. Trento); La conquista del Perù (Verona, teatro ...
Leggi Tutto