Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] alla dea vincente. E che dire del fatto che “Euanthes, padre di quel sacerdote di Apollo che nell'Odissea aveva dato il vino ad Odisseo, è epiteto proprio di Dioniso” (p. 43)? Smonterebbe la tesi di Jeanmaire, secondo cui Omero non conosceva Dioniso ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] una cultura orale, non si può negare il genio creativo che sottostà alla redazione di un’opera come l’Iliade o l’Odissea. In altre parole, non si può impedire a Omero di avere una propria visione del mondo. Del resto, esistono, anche nell’antichità ...
Leggi Tutto
Nell’Iliade i personaggi non sono mai descritti in silenzio, poiché sia la trama che la personalità dei protagonisti si sviluppano attorno ai numerosi dialoghi che caratterizzano il poema. L’unica eccezione [...] dal libro X. Questo, denominato Dolonia dal nome di uno dei suoi personaggi, racconta la sortita notturna degli eroi achei Odisseo e Diomede verso il campo troiano e l’uccisione della spia troiana Dolone e del re tracio Reso. La ragione per cui ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] costanti e che costituiscono il nucleo del poemetto. Detto in altre parole, ciò che per l’Ulisse di Joyce è il mito di Odisseo, per la Waste Land è la leggenda del Graal, e in particolare la leggenda di Parsifal e del Re Pescatore: nella sua prima ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] calice a figure rosse oggi conservato alla Bibliothèque Nationale di Parigi, in cui a essere rappresentata è proprio la discesa di Odisseo all’Ade: ai piedi dell’eroe emerge la testa dell’indovino tebano, il quale, pur avendo gli occhi chiusi, ha lo ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
magico
màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule m.; scongiuri, esorcismi m.; operazioni...
ODISSEO ('Οδυδδεύς)
Angelo PERNICE
Rivoluzionario greco del tempo della guerra per l'indipendenza. Nacque in Itaca nel 1790; era figlio di un famoso clefta di nome Androũtsos. Dopo avere seguito le parti di Alì pascià di Giannina ribellatosi...