PALATINUS
P. Moreno
La personificazione del colle Palatino (v. roma) appare in alcuni rilievi della seconda metà del II sec. d. C. che rappresentano il ritrovamento dei gemelli con la lupa, da parte [...] del P. nella pittura romana fin da questo momento, se si pensa, per esempio, alle numerose personificazioni dei "paesaggi dell'Odissea ". Non si può invece più prendere in considerazione lo specchio di Bolsena con la lupa ed il P. nel tipo dell ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] Il pendolo ha così oscillato ancora una volta verso il S. Il palazzo di Englianos si adatta bene al resoconto dato nell'Odissea della visita di Telemaco al re Nestore e corrisponde anche alla "vecchia messenica P." che Strabone situava sotto il Monte ...
Leggi Tutto
RAME
L. Vlad Borrelli
Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] , la Grecia e sono ricordate nei poemi omerici (per l'impiego del r. vedi, ad esempio, la descrizione della reggia di Alcinoo, Odissea, vii, 86 ss.).
In Europa le miniere di r. dell'Età del Bronzo si trovavano in Austria, in Germania, in Italia (Elba ...
Leggi Tutto
NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] -61; H. Möbius, in Ath. Mitt., XLI, 1916, p. 213; B. Nogara, Le nozze Aldobrandine e i paesaggi con scene dell'Odissea e le altre pitture murali antiche conservate nella Bibl. Vaticana e nei Musei Pontifici, Milano 1917 (ivi tutta la bibl. precedente ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] dell’archeologia.
Tutto comincia a metà dell’Ottocento, quando un ragazzo tedesco, Heinrich Schliemann, leggendo l’Iliade e l’Odissea si innamora della civiltà greca e sogna di recuperarne le origini. Sono esistiti gli eroi di Omero? Dove si trova ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] genere epico il "Polifemo ed Ulisse" che gli porge il kàntharos, quadro illustrativo del libro IX dell'Odissea, nel vestibolo dell'appartamento privato settentrionale. Grandioso appare infine il genere mitologico, comprendente il "Tiaso marino" dell ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Vaticane et ses annexes, Roma 1867, p. 126 s.; B. Nogara, Le Nozze Aldobrandine, i Paesaggi con scene dell'Odissea e le altre Pitture murali antiche conservate nella Biblioteca Vaticana e nei Musei Pontifici, Milano 1907; Musei e Gallerie Pontificie ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] ne impoverirono per sempre la densità demografica. L’avvenimento fu così clamoroso che si giunse a fissarlo nell’epica: l’Odissea è, tra l’altro, il poema delle spedizioni coloniali verso occidente. All’epica terrestre dell’Iliade, si aggiunge così ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] d'uso potevano essere già in ferro. Del resto i testi omerici parlano spesso di s. adorne di metalli preziosi e solo l'Odissea conosce le armi di ferro (viii, 403).
Grecia arcaica e classica. - Sono attestate direttamente S. a lama piatta e larga con ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (Op., 353-55). Lo scambio ha luogo fra oggetti e merci. Il bue compare in vari punti dell'Iliade e dell'Odissea come la misura del valore. Talora nello scambio intervengono anche i metalli preziosi, come il talento d'oro: sono ancora metalli misurati ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...