L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] viene designato perlopiù come analessi) fin dalle origini (basti pensare al lungo racconto di Ulisse ai Feaci, nell’Odissea) e che diventa subito uno dei mezzi di montaggio prediletti dal cinema per movimentare la narrazione, per raccordare blocchi ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] .; E. Francescangeli, Arditi del popolo. Argo Secondari e la prima organizzazione antifascista (1917-1922), Roma 2000, ad ind.; D. Gnocchi, Odissea rossa. La storia dimenticata di uno dei fondatori del P.C.I., Torino 2001, ad ind.; S. Galli, Le tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] tramandato le mitologie nazionaliste. Anche se, ed è giusto ricordarlo, le speranze che sorgono così immediate e luminose nell’odissea degli ultimi anni di guerra sono destinate a lasciare più che altro una traccia ambigua, in una vicenda comunitaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] che sembra seduto sullo scafo rovesciato della nave, è stata ricondotta al naufragio della nave di Odisseo successivo all’episodio delle vacche del Sole (Odissea XII, 403 ss.), dal quale soltanto l’eroe si salva; ma, a ben guardare, sull’oinochoe ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] tardo a tramontar Boote e l'Orsa
Che detta è pure il Carro, e là si gira
Guardando sempre in Orione, e sola
Nel liquido Ocean sdegna lavarsi
L'Orsa, che Ulisse, navigando, a manca
Lasciar dovea, come la diva ingiunse".
Odissea, Libro V, versi 345-350 ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] 1928, pp. 380-394. A questi vanno aggiunte le seguenti altre opere di carattere divulgativo: "Il folle volo". L'odissea polare di Andrée, Torino 1932; Cristoforo Colombo nella storia delle esplorazioni geografiche, Firenze 1933; Storia dei martiri di ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] , Le sculture di Sperlonga: revisioni critiche alla luce dei nuovi restauri, in Palatino, 4, 1967, p. 418 ss.; id., Un'Odissea di marmo fra le sculture di Sperlonga, in Economia Pontina, 1967, 10, p. 2 ss.; G. Albo, Rilievi di anatomia funzionale ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] , p. 135; disp. 5; XVII (1905), disp. 11; disp. 12; B. Nogara, Le nozze Aldobrandine i paesaggi con scene dell'Odissea e le altre pitture murali antiche conservate nella Biblioteca Vaticana e nei Musei pontifici, Milano 1907; O. Marucchi, I monumenti ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] e cast), impegno produttivo e strumentazione tecnologica e linguistica. Esemplare fu in questo senso in Italia l'operazione inaugurale: Odissea (1968), otto ore, produttore D. De Laurentiis, regista F. Rossi, versione cinematografica di due ore.
Da R ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] modo quella di non appesantire l'apparato critico: ricordiamo gli espedienti usati da P. Von der Mühll nell'edizione dell'Odissea (1946) e da R. A. B. Mynors nell'edizione di Catullo (1958).
I progressi della critica testuale sono andati insieme ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...