ROMITI, Sergio
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 aprile 1928 da Zosimo e da Norma Maranesi.
All’età di sette anni, per un grave incidente automobilistico avvenuto mentre era con la madre, dovette [...] B. Passerini, in Galleria d’arte moderna Aroldo Bonzagni di Cento. Catalogo generale, a cura di F. Gozzi, Milano 2006, pp. 283 s.; L’odissea dell’oggetto. S. R. a Casa Saraceni, a cura di M.A. Bazzocchi, Bologna 2006; D. Trento, Memoria per S. R., in ...
Leggi Tutto
Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] poesia, trovò la sua massima espressione in Omero: i poemi a lui attribuiti, soprattutto l'Iliade (che V. considera anteriore all'Odissea), sono l'espressione del popolo greco che narra la sua storia. All'età degli dèi e all'età degli eroi succede l ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] la costa nord-occidentale dell'isola. È probabile che appartengano a questi lavori, e non al porto ricordato dall'Odissea, le costruzioni marittime sommerse, scoperte alcuni anni fa, e che sono state da alcuni identificate con un porto faraonico ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] comportamenti che l'incontro migratorio esige. Devono proteggere coloro che emigrano dagli eventuali speculatori e seguirli nell'odissea del viaggio e del primo inserimento, pronti a intervenire nel caso di soprusi.
Viene ricordato come paradigmatico ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] il Morandi scrisse: "Quando sarà fatta la storia di Novara... si vedrà... in quale miserabile stato gli Spagnoli e la lunga odissea delle guerre e delle ladronerie ridussero, col ducato di Milano, la nostra provincia nel corso del sec. XVII. In quel ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] riposarsi e passare la notte. Fummo quindi slegati, ma non riuscimmo a mangiare" (pp. 48-49).
A questo punto comincia l'odissea di Olaudah Equiano, che, separato dalla sorella e dopo molti giorni di viaggio, viene venduto a un capo tribù; inizia così ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] documenti sulla scienza del cielo del III sec. giunti in nostro possesso, i Phaenomena (che dopo l’Iliade e l’Odissea di Omero erano l’opera più letta dell’Antichità) sono indiscutibilmente il testo più significativo. Inoltre, salvo qualche eccezione ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] mortali e di avventure galanti, che più tardi suggestivamente descrisse nei Commentarii. Nel corso di questa vera e propria odissea, ebbe modo di conoscere popoli e paesi lontani e di effettuare osservazioni ed esperienze, nel cui resoconto traspare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] l'area sacra aveva una precisa definizione, costituita da un altare sul quale si svolgeva il sacrificio. Nell'Iliade e nell'Odissea lo spazio riservato al dio è incentrato intorno ad un altare, che può essere delimitato da un recinto (temenos) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] incantesimi. Ma sono anche frammenti tratti dalla più antica poesia (scritta) dei Romani, la traduzione che Livio Andronico fa dell’Odissea di Omero e il poema che Gneo Nevio scrive sulla prima guerra punica, il Bellum Poenicum. In questi testi forse ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...