• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Biografie [205]
Letteratura [183]
Arti visive [131]
Archeologia [108]
Cinema [81]
Mitologia [38]
Religioni [38]
Storia [28]
Lingua [26]
Temi generali [25]

Nausicaa

Enciclopedia on line

(gr. Ναυσικάα, lat. Nausicăa) Figlia di Alcinoo, re dei Feaci, e di Arete; protagonista di uno degli episodi più celebri dell'Odissea (libro VI): conforta e aiuta Ulisse naufrago, accompagnandolo dal [...] padre; nutre verso l'eroe un senso di ammirazione che, al momento della partenza di Ulisse da Scheria, si rivela timido e ingenuo amore. Polignoto l'aveva dipinta in un quadro nella Pinacoteca dei Propilei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: POLIGNOTO – NAUSICĂA – ODISSEA – ALCINOO – SCHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nausicaa (1)
Mostra Tutti

Leucotea

Enciclopedia on line

(gr. Λευκοϑέα) Nome («la dea bianca») di Ino dopo che fu assunta con il figlio Melicerte fra le divinità marine. Nell’Odissea offre a Ulisse, sbattuto dalla tempesta, il suo cinto, grazie al quale l’eroe [...] può approdare alla terra dei Feaci. Il suo culto, fiorente a Corinto e nella zona dell’Istmo, si diffuse ovunque e anche in Italia: qui L. si sovrappose alla Mater Matuta latina ed ebbe un tempio nel Foro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MATER MATUTA – MELICERTE – ODISSEA – CORINTO – ULISSE

aedo

Enciclopedia on line

Cantore di professione dei canti epici della Grecia antica, che accompagnava il canto con il suono della cetra. Famosi gli a. dell’Odissea, Femio e Demodoco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GRECIA ANTICA – CANTI EPICI – DEMODOCO – ODISSEA – CETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aedo (1)
Mostra Tutti

NELEO

Enciclopedia Italiana (1934)

NELEO (Νηλεύς, Nēleus) Giulio Giannelli Eroe mitico greco, la cui figura appare ben delineata nell'epopea omerica. Come è narrato nella Odissea (XI 235 segg.), mentre Tiro, la figlia di Salmoneo, vagava [...] sulle rive del fiume Enipeo, innamorata di quel dio fluviale, fu posseduta da Posidone: dall'unione nacquero due figli, che divennero - come il dio aveva predetto - felici e potenti; furono essi Pelia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELEO (1)
Mostra Tutti

Feaci

Enciclopedia on line

(gr. Φαίακες) Mitico popolo di navigatori che dalla lontana Iperea si ridussero in Scheria (poi identificata dagli antichi con Corcira). Secondo l’Odissea il re Alcinoo abitava con la regina Arete e la [...] figlia Nausicaa in una reggia sontuosa assistito da un consesso di 12 anziani. I F. erano dediti alla navigazione e amavano il canto, la danza, l’atletica; accolsero Ulisse e lo riportarono a Itaca su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARGONAUTI – POSIDONE – NAUSICAA – ODISSEA – ALCINOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feaci (1)
Mostra Tutti

Oreste

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ορέστης, lat. Orestes) Personaggio della mitologia greca, eroe locale dell'Arcadia, eponimo della città di Oresteo (o Orestasio). Il mito, dall'Odissea all'Orestea di Stesicoro (fine del 7º - prima [...] metà del 6º sec. a.C.) e ai grandi tragici, ne fece il figlio di Agamennone e di Clitennestra, destinato a diventare matricida per vendicare la morte del padre. Al momento della tragica morte di Agamennone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: CLITENNESTRA – PELOPONNESO – AGAMENNONE – STESICORO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oreste (3)
Mostra Tutti

Laerte

Enciclopedia on line

Laerte (gr. Λαέρτης) Mitico figlio di Acrisio, discendente da Deucalione, di famiglia originaria di Cefalonia, padre di Ulisse. Secondo una tradizione più recente aveva sposato Anticlea, figlia di Autolico, [...] , con la sola compagnia di una vecchia ancella, il marito di questa, Dolio, e i loro figli. La figura compare nell'Odissea di Omero, secondo la quale, Laerte, raggiunto da Ulisse dopo l’uccisione dei Proci, fu ringiovanito da Atena e aiutò il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CEFALONIA – ANTICLEA – AUTOLICO – ODISSEA – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laerte (2)
Mostra Tutti

CICONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichi abitanti della Tracia, nella valle dell'Ebro, alleati dei Troiani; avevano per capitale Ismaro (presso Maronea), che Ulisse (Odissea, IX, 39-61), nel ritorno da Troia, attaccò e distrusse portandone [...] via le donne e molte ricchezze; ma dopo lunga lotta, sopraffatto dai Ciconi dell'interno venuti alla riscossa, egli dovette fuggire sulle navi lasciando 72 morti. I poeti posteriori a Omero hanno localizzato ... Leggi Tutto
TAGS: MARONEA – ISMARO – VIENNA – ULISSE – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICONI (1)
Mostra Tutti

EDIPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Eroe greco: la principale figura del ciclo tebano. Ricordato due volte in Omero (nell'Iliade, XXIII, 679, e nell'Odissea, XI, 271 segg.), la sua leggenda era sviluppata nel poema epico Οἰδιποδία, attribuito [...] aver egli fatto violenza al figlio di lui, Crisippo. Sposatosi Laio con Giocasta (o Epicasta, come è la forma del nome nell'Odissea) e non avendone, per molto tempo, avuto figli, interrogò su ciò l'oracolo pitico: il dio di Delfo gli rispose che si ... Leggi Tutto
TAGS: LES TEMPS MODERNES – EDIPO A COLONO – POEMA EPICO – ICONOGRAFIA – O. GRUPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDIPO (3)
Mostra Tutti

Caronte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caronte (Carón) Francesco Vagni Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136). Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] del più antico mito ellenico: figlio dell'Erebo e della Notte, ministro di Ade, sulla sua cimba traghetta le anime dei morti (sepolti) sulla tetra palude di Acheronte. Gli antichi (Greci, Etruschi, Romani) ... Leggi Tutto
TAGS: FABIO PLANCIADE FULGENZIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – PERIODO ELLENISTICO – ANTOLOGIA PALATINA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caronte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
odissèa
odissea odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali