Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] a due visioni del Mediterraneo e fanno pensare ai due più grandi poeti dell’antichità: il divino Omero, cantore dell’Odissea, e l’umanissimo Virgilio, cantore dell’Eneide. Questi due stili del paesaggio non potrebbero essere più diversi, eppure si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] “stato artificioso” della cultura. Il Prometeo dello Sturm und Drang finisce così in un Ulisse introspettivo alle prese con l’odissea del proprio spirito diviso, simile forse al Torquato Tasso di Goethe. E non sorprende che al di là dei differenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] sul mondo classico, sfociato nel dibattito, tuttora in corso, sulla storicità o meno delle vicende narrate nell’Iliade e nell’Odissea. Ma è stato lo sviluppo dell’archeologia come scienza che ha consentito l’avvio dei primi scavi sistematici e la ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] analogico, si collocano certe soluzioni cinematografiche di Stanley Kubrick, soprattutto in 2001: a space odyssey (1968; 2001: Odissea nello spazio), segnatamente nel rendez-vous spaziale dominato da un moto rotatorio plurimo sulle note di An der ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] dopo (carnevale 1644), Sacrati e Torelli vennero ingaggiati per L’Ulisse errante, ‘opera musicale’ di Giacomo Badoaro desunta dall’Odissea.
Nella prefazione il librettista, che già nel 1640 aveva tratto da Omero Il ritorno di Ulisse in patria per ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] loro decorazione. I soggetti prescelti illustrano episodî derivati da poemi epici, ad esempio dall'Iliade, specialmente, dall'Odissea, ma anche dalla Piccola Iliade, l'Aithiopìs e l'Ilioupèrsis. Alcune rappresentazioni sono riprese da Euripide, a ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] di Pandolfo Petrucci, sempre a Siena; tali affreschi vennero in parte distrutti o staccati (per es., una Storia dell'Odissea,trasferita su tela, si trova ora nella Galleria Nazionale di Londra). Nel medesimo periodo tuttavia il Pinturicchio ritornò ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] per lo studio della mitologia greca e della sua elaborazione letteraria: Il poema di Ulisse (Firenze 1955), dedicato all’Odissea, e Mitologia greca (Torino 1956), un corposo e fortunato manuale più volte ristampato. L’insieme di queste indagini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito è popolato [...] Aglaope e Telsiepia, e una di esse suona la cetra, la seconda canta e la terza suona l’aulos (Epitome, 7, 18). Odisseo, per resistere al loro “limpido canto”, si fa legare all’albero maestro della nave dopo aver riempito di cera le orecchie dei suoi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] (ibid. 1927), La parodia nella commedia greca antica (ibid. 1928) e una versione commentata dei libri XX e XXI di L'Odissea di Omero (Milano 1928 e 1929).
Nel 1931 il G. si presentò al concorso a professore straordinario di lingua e letteratura greca ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...