• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Biografie [205]
Letteratura [183]
Arti visive [131]
Archeologia [108]
Cinema [81]
Mitologia [38]
Religioni [38]
Storia [28]
Lingua [26]
Temi generali [25]

Claudiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Claudiano Michele Coccia . Sulla presenza di echi di C. nell'opera dantesca sembra si possa dare ancor oggi la risposta sostanzialmente negativa, che diede a suo tempo il Toynbee (Was Dante acquainted [...] / frugiferas messes alimentaque mitia reddant "). Tracciando le linee di una tradizione le cui prime manifestazioni egli coglie nell'Odissea omerica, E. Coli (Il Paradiso Terrestre dantesco, Firenze 1897, 171) cita la " pittura che Claudiano fa dell ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – ODISSEA – TIRESIA – EFIALTE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudiano (2)
Mostra Tutti

DETTI, Cesare Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETTI, Cesare Augusto Giovanna Sapori Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] D., in Il Popolo (Roma), 9 e 18 apr. 1941:Id., Id., in L'Alta Spoleto, 23 marzo e 27 apr. 1941;Id., Curiosità spoletine. L'odissea di una pergamena e i maestri di C. D., in Il Popolo, 14 maggio 1941; L. M. C. Randall, The diary of Georg A. Lucas: an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

romanzo

Enciclopedia on line

Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] all’età del tardo ellenismo. Molti sono gli elementi che confluirono nella sua formazione: il gusto per le avventure che dall’Odissea e da Ecateo di Abdera, e in genere dalla storiografia ionica, continua fino a quella ellenistica; le descrizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GARGANTUA ET PANTAGRUEL – LUCIO CORNELIO SISENNA – INDUSTRIA EDITORIALE – MADAME DE LA FAYETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanzo (6)
Mostra Tutti

INFERNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell) Umberto FRACASSINI Giuseppe DE LUCA * Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] p iù sfruttati dalle letterature più diverse. Per rimanere nel mondo classico, è quasi superfluo ricordare e la Nékyia omerica (Odissea, VI) e la descrizione di Virgilio (Eneide, VI) o quelle che ne dànno Ovidio, in varî luoghi delle Metamorfosi o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERNO (4)
Mostra Tutti

POLIGNOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus) Carlo Albizzati Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] , attribuito a Simonide e trascritto anche da Pausania. Nel rappresentare la dimora dei morti, P. aveva preso lo spunto dall'Odissea per l'episodio della necromanzia e per parecchie ombre di eroi, ma s'era valso pure di altre fonti (Pausania ricorda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGNOTO (1)
Mostra Tutti

TEGNÉR, Esaias

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGNÉR, Esaias Giuseppe GABETTI Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] moderna, romantica, che continuamente si vengono a inserire fra i richiami evidenti alla classica epicità dell'Iliade e dell'Odissea. E, in realtà, soltanto nell'aspirazione verso un ideale antico di "humanitas" e di poesia poterono forze così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGNÉR, Esaias (1)
Mostra Tutti

PELASGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELASGI (Πελασγοί, Pelasgi) Arnaldo Momigliano Secondo gli antichi, i Pelasgi erano una popolazione abitante la Grecia e altri territorî (Caria in Asia Minore, Creta, Sicilia, Italia meridionale, Etruria, [...] e a poco a poco tutto il Peloponneso diventò pelasgico. Infine Omero accennava anche a Pelasgi in Creta in un passo dell'Odissea (XIX, 178), che probabilmente è molto tardo e risente già delle fantasticherie sui Pelasgi: comunque, se anche si debba ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MAGNA GRECIA – RISORGIMENTO – ASIA MINORE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELASGI (1)
Mostra Tutti

MAUPASSANT, Henri-René-Albert-Guy de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUPASSANT, Henri-René-Albert-Guy de Diego Valeri Scrittore francese, nato al castello di Miromesnil (Tourville-sur-Arques; dipartimento della Senna Inferiore) il 5 agosto 1850, morto a Parigi il 6 [...] con l'ardore del piacere carnale, la sua beffarda ironia di misantropo, e l'adorante amore della natura. La triste, oscura odissea della protagonista di Une vie, certi episodî di Bel-Ami, che deformano la realtà fino a toccare la satira, tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVE FLAUBERT – ROMANTICISMO – NATURALISTI – ÉMILE ZOLA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUPASSANT, Henri-René-Albert-Guy de (1)
Mostra Tutti

NUOTO

Il Libro dell'Anno 2009

Nuoto «Water is our world» (logo della FINA) La lunga storia del nuoto 17 luglio Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] «vide un pozzo le cui acque erano fresche e si tuffò». Nuotano anche gli eroi greci e troiani nell’Iliade e nell’Odissea raggiunge a nuoto le rive del regno dei Feaci il naufrago Ulisse. Nella mitologia greca il nuotatore più abile è Leandro, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – EPOPEA DI GILGAMESH – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

PIANI, scala dei

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piani, scala dei Dario Tomasi L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] del campo lungo, cui già si è fatto cenno. In un film come 2001: a space odyssey (1968; 2001: Odissea nello spazio) Stanley Kubrick affida perlopiù a tale figura un compito essenzialmente descrittivo, attraverso una nutrita serie di lunghi piani che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 85
Vocabolario
odissèa
odissea odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali