Hunter, Holly
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica statunitense, nata a Conyers (Georgia) il 20 marzo 1958. Tra le attrici più interessanti degli anni Ottanta e Novanta, ha riscosso grande successo [...] al 2000 risale la piccola parte dell'energica Penny, la moglie del galeotto McGill, interpretato da George Clooney, nell'Odissea moderna O brother, where art thou? (Fratello dove sei?) di Joel Coen.
Bibliografia
J. Mathews, No Southern comfort, in ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] vissuti nei tempi mitici) che appaiono nelle forme più diverse di animali, piante, oggetti ecc. (come Proteo nell’Odissea) o, eventualmente, solo in forme ben determinate. I popoli di intesse etnografico attribuiscono, del resto, questa capacità di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] : di epigrammi (1814), degl'idillî di Mosco (1815), della Batracomiomachia (1815), di Frontone (1816), del primo libro dell'Odissea (1816), del secondo dell'Eneide (1816), della Titanomachio esiodea (1817). Il più di questi lavori, in cui il giovane ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] e gallerie pontificie), Roma 1924.
Per le pitture antiche: B. Nogara, Le Nozze Aldobrandine, i paesaggi con scene dell'"Odissea" e le altre pitture murali antiche conservate nella Biblioteca Vaticana e nei Musei Pontifici, Roma 1907. Per i musaici v ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] e dell'ambra gialla polita, rende incerta l'interpretazione della voce ἤλεκτρος nell'Iliade; ma almeno un passo dell'Odissea (XVIII, 296) si riferisce sicuramente a manufatti d'ambra. Oggetti di questa materia furono trovati dallo Schliemann nelle ...
Leggi Tutto
La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume Thyamis. Le rovine sono situate [...] è evidente che in origine l'ufficio esegetico dodoneo è in mano di una famiglia di sacerdoti detti τόμουροι oppure ὑποϕῆται (Odissea, XVI, 403; Iliade, XVI, 233) che mai si lavavano i piedi, e dormivano sulla nuda terra, trasmettendosi la carica per ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] della speranza (1950), la cui chiave narrativa è ancora la dimensione epica e melodrammatica, è il racconto corale dell'odissea di un gruppo di diseredati, zolfatari siciliani rimasti senza lavoro, che, incompresi disprezzati e raggirati, con le loro ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (Op., 353-55). Lo scambio ha luogo fra oggetti e merci. Il bue compare in vari punti dell'Iliade e dell'Odissea come la misura del valore. Talora nello scambio intervengono anche i metalli preziosi, come il talento d'oro: sono ancora metalli misurati ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] brani autobiografici di Girardengo (Come divenni Gira) e Binda (Le mie vittorie, le mie sconfitte). Le imprese legate all'annuale odissea del Tour de France (apertasi nel 1903) o del Giro d'Italia (inaugurato nel 1909) non sollecitano in quegli anni ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] di battezzare il prodotto, abbia ricordato all’istante una battuta del film di Stanley Kubrick 2001: a space odissey (1968; 2001: Odissea nello spazio), un comando rivolto da uno degli astronauti al computer di bordo: «Open the pod bay door, HAL». Si ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...