Nuova Zelanda
Mario Sesti
Cinematografia
Colonia della corona britannica dal 1841, divenuta Stato indipendente dopo la Prima guerra mondiale, la N. Z. ospitò la prima proiezione pubblica di uno spettacolo [...] Vincent Ward che si è fatto conoscere grazie a un'insolita e suggestiva avventura fantascientifica (The navigator, 1988, Navigator ‒ Un'odissea nel tempo), per poi affermarsi a livello inernazionale con What dreams may come (1998; Al di là dei sogni ...
Leggi Tutto
PALATINUS
P. Moreno
La personificazione del colle Palatino (v. roma) appare in alcuni rilievi della seconda metà del II sec. d. C. che rappresentano il ritrovamento dei gemelli con la lupa, da parte [...] del P. nella pittura romana fin da questo momento, se si pensa, per esempio, alle numerose personificazioni dei "paesaggi dell'Odissea ". Non si può invece più prendere in considerazione lo specchio di Bolsena con la lupa ed il P. nel tipo dell ...
Leggi Tutto
Mercurio
Emanuele Lelli
Lo spregiudicato e geniale messaggero degli dei
Originario dio dei pastori e dei viandanti, Mercurio (che in Grecia si chiamava Ermete) simboleggia l’astuzia e l’inventiva, la [...] alati, diviene il messaggero degli dei, il tramite con cui il padre Zeus comunica le sue decisioni agli uomini. È lui che, nell’Odissea, reca a Ulisse la notizia che è giunta l’ora di tornare a Itaca e, nell’Eneide, porta a Enea l’ordine di partire ...
Leggi Tutto
Clooney, George
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961 da genitori irlandesi. Dotato di un sorriso accattivante e di uno sguardo magnetico, C. [...] imbroglione con baffetti alla Clark Gable e capelli lucidi di brillantina in O brother, where art thou?, moderna Odissea ambientata nel Mississippi degli anni Trenta. Nel 2001 è stato protagonista della commedia Ocean's eleven (Ocean's eleven ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] percorso che si era snodato nel corso degli anni 1960 e approdando a un’affermazione assoluta con 2001: Odissea nello spazio, che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel genere fantascientifico. Kubrick (ispirandosi al racconto La sentinella ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Dublino 1882 - Zurigo 1941). Tra i massimi autori del Novecento, dopo una prima fase in cui la sua scrittura evolve in stretta aderenza ai canoni espressivi tradizionali della prosa [...] inconfondibile, Dublino, e una scansione della materia narrativa in capitoli, ciascuno dei quali si ricollega a un episodio dell'Odissea. All'interno di questa struttura la libertà di associazione e di ricerca è illimitata. L'opera richiamò subito su ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] pure settecentista, per il suo neoclassicismo e le tendenze sentimentali consone all'esotismo di quel secolo. Buon traduttore dell'Odissea, dopo avere in una serie non breve di opere risentito fortemente gl'influssi del Gray, dello Young, dell'Ossian ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] "forma" di atleta e Teseo e altri eroi ne sono gl'imitatori.
Omero ci presenta così nell'Iliade come nell'Odissea i più antichi ricordi greci della ginnastica e già vediamo che essa è altamente apprezzata; assurta ad alto grado di perfezionamento ...
Leggi Tutto
SCARRON, Paul
Scrittore francese, nato il 4 luglio 1610 a Parigi, ivi morto il 7 ottobre 1660. Di famiglia originaria da Moncalieri (Piemonte), ma già stabilita a Lione negli ultimi anni del Cinquecento, [...] vena narrativa, tra pittoresca e picaresca, trovava il migliore appagamento e il più congeniale contenuto nel Roman comique (1651), l'odissea di una compagnia d'artisti di teatro, e nella terza parte delle Œuvres burlesques (1651). Privo d'amici e di ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato [...] , Trilogia della guerra, Lo specchio del diavolo, Il silenzio dei comunisti, Biblioetica).
Negli anni successivi portò in scena Odissea doppio ritorno (Itaca di Botho Strauss e L’antro delle ninfe da Omero a Porfirio); due Shakespeare, Sogno di ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...