MARINI, Luigi Gaetano
Enrico Carusi
Prefetto dell'Archivio vaticano e primo custode della Biblioteca vaticana; nato a Sant'Arcangelo di Romagna il 18 dicembre 1742, morto a Parigi il 17 maggio 1815. [...] a Roma nel gennaio 1809, e il luglio successivo si ritirò ancora in patria, donde fu richiamato per seguire la triste odissea degli archivî vaticani trasportati a Parigi da Napoleone. L'esilio francese gli accrebbe i malanni e ne affrettò la morte ...
Leggi Tutto
MANZÙ, Giacomo
Alexandra Andresen
(pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261)
Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente [...] produzione grafica e pittorica che comprende, oltre ai dipinti e alle incisioni (illustrazioni per l'Edipo Re di Sofocle, 1966; l'Odissea di Omero, 1977; serie di 16 tempere delle Copie dei maestri antichi e moderni, 1976-79, Mosca, Museo Puskin; ecc ...
Leggi Tutto
McCarthy, Cormac
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Providence (Rhode Island) il 20 luglio 1933. Di carattere schivo e riservato, McC. è un autore prolifico, caratterizzato da un grande [...] del nonno, John Grady lascia il ranch con la sua amica Lacey Rawlins e si dirige verso il Messico: è l'inizio di una odissea fatta di furti, di morte, di promiscuità. Il romanzo è stato elogiato per le capacità narrative dell'autore, per lo stile, a ...
Leggi Tutto
Località sulla riva sinistra dell'Eufrate, circa 90 km. a NO. di Babilonia; famosa per la battaglia ivi avvenuta, ai primi di settembre del 401 a. C., fra Ciro minore e il fratello Artaserse II (v.) re [...] ribattere un attacco dei Persiani, desiderosi di annientare il contingente dei mercenarî greci. Cominciava ora per questi la gloriosa odissea del ritorno della quale Senofonte ci ha lasciato il ricordo nei sette libri dell'Anabasi.
Bibl.: Kämmel, Die ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] ecumenico Vaticano II, 1963, di Antonio Petrucci, ma vanno anche ricordati i film d'inchiesta di vago sapore erotico, come Odissea nuda, 1961, di Franco Rossi e, più tardi, Africa ama, 1971, di Alfredo e Angelo Castiglioni, Guido Guerrasio e Oreste ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , 381; Od., iv, 126) prima della distruzione (663 a. C.), come anche l'arredamento fantastico del palazzo dei Feaci nell'Odissea possono mostrare l'eco lontana nel mondo greco della grandezza dell'Asia e dell'Egitto già nei tempi omerici.
2. - Egitto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] pratici (non una semplice abilità poetica), vale a dire al buon ordine, all’equità, espressa con un sostantivo attestato già nell’Odissea XVII 487, in opposizione a hybris (gli dèi si aggirano per vedere se gli uomini coltivano la “violenza” o l ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] tipografico fu la Galleria omerica o Raccolta di monumenti antichi per servire allo studio dell'Iliade e dell'Odissea (3 voll., Poligrafia fiesolana, 1831-35). Nel presentare monumenti antichi che illustravano Omero, significativi per le belle arti ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] d'Omero volto in endecasillabi italiani e Alcuni saggi di una nuova traduzione inedita poetica italiana dell'Odissea (entrambi Napoli 1830) dedicò a F. Ricciardi il Nuovo volgarizzamento metrico della Iliade… (ibid. 1833); ma intanto aveva dato ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] riconoscere annotazioni di sua mano: è il caso, per esempio, dei codici di Venezia, Marciano lat. XII.23 (3946) (Odissea latina), Marciano gr. IV.51 (Aristotele, Analytica posteriora) e del volume a stampa della traduzione latina delle Vite parallele ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...