Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] istigazione di Era, Atena insegue la coppia ed abbatte ancora una volta i suoi divini compagni, dileggiandoli. Afrodite appare nell'Odissea come la sposa di Efesto, ma già in seguito a una tradizione parallela, che faceva Afrodite sposa di Ares, si ...
Leggi Tutto
L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isola di Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] misura e di gusti adeguati (come più tardi farà, con più alto genio, anche Virgilio), tanto l'Iliade quanto l'Odissea: l'epopea della conquista e l'epopea delle avventurose peregrinazioni. La materia degli Argonauti non era ancora stata trattata in ...
Leggi Tutto
Figura singolarissima della leggenda e dell'epopea greca. Nell'Iliade combatte per lo più a fianco dell'omonimo Telamonio (v.), con il quale forma per ogni rispetto un contrasto. È piccolo di statura (l'altro [...] gli eroi greci tornanti in patria presso il capo Cafereo nell'Eubea, disperdendo la loro flotta. Una parte recente dell'Odissea sa che A. fu precipitato in acqua, ma per la protezione di Posidone poté inerpicarsi sugli scogli Girei (Γυραίη πέτρη ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Remigio Sabbadini
Letterato e diplomatico, nato verso il 1365 a Vicenza, morto ivi tra il maggio e il settembre del 1441. Tentata invano la fortuna alla corte di Napoli, entrò nella [...] e si provò anche nella traduzione metrica d'Omero, trasse dall'Iliade l'argomento di una tragedia, l'Achilles; e dall'Odissea s'accingeva a trarre l'Ulisses, che rimase interrotta: il L. diede il primo, non spregevole esempio di tragedia mitologica ...
Leggi Tutto
Esploratore danese, nato in Horsens nel 1681. Navigò dapprima su navi danesi, passò poi alla marina imperiale russa. Nel 1725 fu inviato in Siberia col mandato di muovere dal forte di Camciatca ad accertare [...] mesi più tardi. Era fra costoro il naturalista tedesco Giorgio Steller, che lasciò un interessante racconto della tragica odissea, ricco di preziose osservazioni scientifiche; del viaggio rimangono anche gli accuratissimi giornali di bordo. Il B. è ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] per topia di Ulisse, al Vaticano (± 45 a. C., dall'Esquilino). L'opus reticulatum della distrutta Casa dei Paesaggi dell'Odissea rassomigliava a quella del teatro di Pompeo (54 a. C.). La datazione di questo gruppo si fonda anche su paragoni coll ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] eroico, in particolare i sacrifici in onore di Eretteo (Iliade, II 546-551), i riti compiuti da Odisseo nella scena dell’evocazione dei morti (Odissea, XI 23-36) e soprattutto i giochi funebri celebrati per onorare la morte di Patroclo (Iliade, XXIII ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] a un "non simile a", come a ciò che non si lascia ricondurre a un modello noto, si trova nell'Odissea ed è riferito al Ciclope (Longo 1989). In Luciano, invece, meraviglioso significa, nel parlare comune, "eccezionale", "straordinario", mentre nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] quale trascorrere in sicurezza e al riparo la notte (basti pensare all’ospitalità offerta a Telemaco da Nestore re di Pilo in Odissea III, 395-401), allo stesso modo la divinità, se pure non apre ai devoti la propria casa, il tempio, ospita i fedeli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] che la memoria di questi antichissimi viaggi di esplorazione sia rintracciabile nei poemi omerici e in particolare nell’Odissea, le cui informazioni di carattere geografico hanno dato luogo a vivaci controversie che ancora non hanno trovato una ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...