• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Biografie [205]
Letteratura [183]
Arti visive [131]
Archeologia [108]
Cinema [81]
Mitologia [38]
Religioni [38]
Storia [28]
Lingua [26]
Temi generali [25]

Baccèlli, Girolamo

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1514 o 1515 - ivi 1581 circa). Tradusse in versi sciolti l'Odissea (pubbl. 1582) e i primi 7 libri dell'Iliade (inediti). Inedite anche rime e lezioni tenute nell'accademia fiorentina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODISSEA – FIRENZE – ILIADE

ARIANNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Minosse e di Pasifae (Odissea, XI, 321 segg.). Quando Teseo arriva a Creta insieme con altri giovinetti e giovinette come tributo al Minotauro, Arianna, innamoratasi di Teseo, dà a questo il [...] Iliade, XVIII, 590). Il mito lacrimevole di Arianna fu fatto spesso, a cominciare da Omero, oggetto di trattazione poetica. Nell'Odissea, l. cit., Artemide, per impedire il ratto di Arianna da parte di Teseo, uccide la fanciulla e la trasporta quindi ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI NASSO – MUSEO VATICANO – ISOLA DI DELO – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIANNA (2)
Mostra Tutti

VENTILABRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTILABRO (ventilabrum; gr. πτύον) Emilio Magaldi Strumento agricolo, già noto ad Omero (cfr. Odissea, XI, 128), consistente in una pala di legno, della quale si servono i contadini per ventilare il [...] grano nell'aia allo scopo di separarlo dalla pula (Columella, II, 10). L'esposizione dell'aia al vento aveva dunque un'importanza considerevole per gli agricoltori antichi, e l'ha ancora per i moderni, ... Leggi Tutto

Lestrigoni

Enciclopedia on line

(gr. Λαιστρυγόνες) Nella mitologia greca, popolo di giganti antropofagi presso i quali, secondo l’Odissea, approda Ulisse e che più tardi fu localizzato in Sicilia o nella regione di Formia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTROPOFAGI – ODISSEA – SICILIA – FORMIA – ULISSE

Kirchhoff, Adolph

Enciclopedia on line

Kirchhoff, Adolph Filologo ed epigrafista tedesco (Berlino 1826 - ivi 1908). Si occupò specialmente della composizione dell'Odissea (Die homerische Odyssee und ihre Entstehung, 1859, e Die Komposition der Odyssee, 1869); [...] curò edizioni di Plotino, Euripide, Eschilo; importanti i suoi studî sulla storia dell'alfabeto greco (4a ed. 1887); collaborò al Corpus Inscriptionum Graecarum e al Corpus Inscriptionum Atticarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EURIPIDE – ESCHILO – ODISSEA – PLOTINO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirchhoff, Adolph (1)
Mostra Tutti

ANTINOO

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Figlio di Eupite (Εὐπείϑης), è secondo l'Odissea il più scellerato e il più insolente dei proci, i pretendenti di Penelope. Benché dovesse gratitudine a Ulisse, che ne aveva accolto il padre straniero [...] gli avesse ceduto e fosse stata per ciò rimandata da Ulisse al padre Icario. Fonte letteraria unica è, si può dire, l'Odissea: non a caso, perché A., come altri Proci, pare, dal nome di perspicua composizione (da ἀντί contro" e νόος "mente") e comodo ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDO-APOLLODORO – HISTORIA AUGUSTA – CASSIO DIONE – CENOTAFIO – OBELISCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINOO (1)
Mostra Tutti

POLIFEMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus) Ciclope figlio di Posidone e della ninfa Toosa. Il poeta del IX dell'Odissea, elaborando questa figura, probabilmente già popolare in fiabe e racconti di marinai, le ha [...] della ninfa Galatea. Nei poeti latini, come Virgilio e Ovidio, P. riappare nelle gigantesche e fiere proporzioni dell'Odissea (per quanto certo meno selvaggio), come rivale minaccioso del pastore Aci, o cagione di sgomenta fuga ai compagni di ... Leggi Tutto
TAGS: MISANTROPO – DITIRAMBO – TEOCRITO – POSIDONE – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIFEMO (1)
Mostra Tutti

CIRCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCE (Κίρκη, Circe) C. Caprino Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea. Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] nell'Ade a interrogare Tiresia, per poi tornare da C., che lo istruisce per il ritorno in patria. Forse l'Odissea attinse la figura di C. al ciclo più antico degli Argonauti. La popolarità del racconto omerico si riflette soprattutto nella pittura ... Leggi Tutto

Tiresia

Enciclopedia on line

Tiresia (gr. Τειρεσίας) Mitico indovino cieco, appartenente alla stirpe degli Sparti (i nati dalla terra, che si ritenevano i fondatori di Tebe). Compare già nell’Odissea, quando Ulisse, sceso nell’Ade, lo interroga [...] e ne riceve profezie; ha inoltre ampia parte nella leggenda tebana. Secondo una tradizione, fu privato della vista da Era, perché, interrogato dalla dea, affermò che nel rapporto sessuale la donna gode ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: RAPPORTO SESSUALE – ODISSEA – ULISSE – ATENA – TEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiresia (2)
Mostra Tutti

Medonte

Enciclopedia on line

(gr. Μέδων) Nell’Iliade, figlio di Oileo, fratello di Aiace, ucciso a Troia da Enea. Nell’Odissea, araldo dei Proci a Itaca; Ulisse lo risparmia per avere svelato a Penelope il complotto che i Proci avevano [...] preparato contro Telemaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: TELEMACO – PENELOPE – ODISSEA – ILIADE – ULISSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
odissèa
odissea odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali