Alcott, John
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1931 e morto a Cannes il 28 luglio 1986. Innovatore della tecnica di ripresa cinematografica, A. è riconosciuto come uno [...] quindi alla corte di Kubrick, ottenendo l'incarico di additional photographer per 2001: a space odyssey (1968; 2001: Odissea nello spazio). La partenza di Unsworth, dovuta a impegni da lui precedentemente contratti, gli permise di portare a termine ...
Leggi Tutto
MEGALOGRAFIA (megalographia)
R. Bianchi Bandinelli
Il termine m. si trova usato in un passo, che si riferisce alla pittura, in Vitruvio (vii, 5, 2). In un altro passo (vii, 4, 4) i codici hanno concordemente [...] accenni riferentisi a pitture scenografiche e di grandi paesaggi animati da figure (sul tipo delle note Pitture dell'Odissea provenienti dall'Esquilino). Ma, in realtà, Vitruvio distingue la m. da queste altre pitture: nonnulli loci item signorum ...
Leggi Tutto
Scott, Doug
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Nottingham, 29 maggio 1941
Iniziò ad arrampicare a 12 anni e ben presto s'interessò a tutte le tecniche che si possono adottare sulle grandi pareti, facendo [...] dell'Ogre (1977, 7285 m) in Karakorum, dove si ruppe entrambe le caviglie e fu costretto a una odissea di giorni per tornare, letteralmente strisciando sulle ginocchia, aiutato dai compagni sfiniti. Nel maggio 1995 salì la Piramide Carstensz ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1688 - Twickenham, Middlesex, 1744). Poeta tra i maggiori del suo tempo, nelle opere di P. lo spirito classico della poesia inglese giunse all'apice. Della poesia, che ha per argomento [...] Eloisa to Abelard. Nel frattempo P. aveva intrapreso le traduzioni in distici eroici dell'Iliade (6 voll., 1715-20) e dell'Odissea (in parte condotta da collaboratori, 5 voll., 1725-26), segnate entrambe da uno stile adorno e spesso vistoso e da un ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] classe speciale che si dedicavano esclusivamente a questa pratica.
I medici egiziani godevano già nell'antichità fama eccellente, e Omero (Odissea, IV, 220-231) afferma che sono i migliori di tutti gli altri ed Erodoto (II, 84) e Diodoro Siculo (I ...
Leggi Tutto
PARADISO (dal persiano pairidaeza, da cui anche l'ebraico pardeš, attraverso il greco παράδεισος, con il significato primitivo di "giardino recinto", "verziere", "parco")
Giuseppe RICCIOTTI
Mas. S.
È, [...] eterna primavera, la natura prodiga i suoi doni: fonti, fiori e frutti, dolci zefiri e canti di uccelli (cfr. p. es. Odissea, IV, 365 seg.). Di tali raffigurazioni-poetiche si sono compiaciute la fantasia dei Celti e, anche con maggior precisione, la ...
Leggi Tutto
GARBORG, Arne
Giuseppe Gabetti
Poeta norvegese, nato a Time il 25 gennaio 1851, morto a Oslo il 14 gennaio 1924: il maggiore fra gli scrittori norvegesi in Landsmaal (v. norvegia: Lingua; aasen, ivar). [...] di saggi e articoli (Politik, 1919; Straumdrag, 1920), una scelta del Panciatantra (1921), una traduzione dell'Odissea (Odyssenskvødet, 1918), merita particolar rilievo la sua opera critica, polemica, didattica per la diffusione del Landsmaal (v ...
Leggi Tutto
Saarikoski, Pentti Ilmari
Danilo Gheno
Poeta finlandese, nato a Impilahti (Carelia) il 2 settembre 1937, morto a Joensuu (Pohjois-Karjala) il 24 agosto 1983. Compiuti gli studi di filologia classica [...] (1980, Invito a ballare) e Hämärän tanssit (1983, Festa da ballo dell'oscurità). Affascinato dalla figura di Ulisse, S. tradusse l'Odissea di Omero e l'Ulysses di J. Joyce, ma anche Platone, Eraclito, Euripide, Saffo, J.D. Salinger, S. Bellow, A ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] al loro tempo concepite per rendere fruibili materiali altrimenti rari, e ancora due grandi classici come l'Iliade e l'Odissea, alcune tragedie di Euripide e quelle di Sofocle, le opere filosofico-morali di Aristotele, come i Magna moralia, l'Ethica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] condizionato. Tipico esempio, quello di Alcinoo, che regna sui Feaci come primus inter pares di altri 12 basileis dell’isola (Odissea, VIII 390-391). In questa rappresentazione c’è qualcosa di vero. Ma, a ben riflettere, già il potere di Agamennone ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...