Olimpo
Emanuele Lelli
La dimora degli dei
Il Monte Olimpo si trova nel Nord della Grecia: altissimo e inaccessibile, sempre avvolto dalle nuvole, fu ritenuto la dimora degli dei, che per questo motivo [...] della natura che i Greci collocarono la sede degli dei.
La sede serena dei numi
Omero per primo ha lasciato, nell’Odissea, una famosa descrizione della dimora degli dei sull’Olimpo: «L’Olimpo, dov’è, dicono, la sede sempre serena dei numi: non ...
Leggi Tutto
Sistema dell'idealismo trascendentale (System des transzendentalen Idealismus)
Sistema dell’idealismo trascendentale
(System des transzendentalen Idealismus) Opera (1800) di Fr. Schelling. Vi si espone [...] rivela come forma e organizzazione che supera la necessità e si rivela come libertà, ossia come spirito. Essa rappresenta «l’odissea dello spirito» che nel cercarsi «fugge sé stesso». La scansione di tale vicenda è articolata in tre momenti, teorico ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] antichi con l’Eolia (Αἰολίη) omerica, l’isola natante dove abitava Eolo, mitico figlio d’Ippote e signore, secondo l’Odissea, dei venti che Zeus gli aveva dato in custodia. Nella letteratura latina, soprattutto a opera di Virgilio, Eolo diviene il ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] 'età omerica sono ben lontane dall'estendersi all'intero suo perimetro: il bacino occidentale è conosciuto in piccola parte anche nell'Odissea; il Mar Nero è creduto un seno dell'Oceano esterno e tale forse dapprima anche l'Adriatico. Il movimento di ...
Leggi Tutto
HERMANN, Gottfried
Giorgio Pasquali
Filologo classico, nato a Lipsia il 28 novembre 1772, morto ivi il 31 dicembre 1848. Ebbe a maestri l'Ilgen e F. W. Reiz. Privato docente a Lipsia dal 1794, professore [...] : quello sulla questione omerica. La teoria da lui proposta, secondo la quale la nostra Iliade e la nostra Odissea rappresenterebbero allargamenti di due poemi primitivi unitarî, è ancora viva e valida, seppure non basta a risolvere il problema ...
Leggi Tutto
OGIGE ('Ωγύγης, Ogyges)
Giulio Giannelli
Eroe mitico della Beozia, il cui nome compare di frequente nella forma "Ωγυγος. La leggenda beotica (in Pausania, IX, 5,1) lo rappresentava come re degli Ecteni, [...] una certa affinità di tale nome con quello di Oceano: certamente, esso non può separarsi dal nome che è dato nell'Odissea all'isola della ninfa Calipso, Ogigia (v. calipso).
Bibl.: L. Preller e C. Robert, Griech. Myth., 4a ed., Berlino 1894, p ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] , 329 ss.; Marcolini, S., Le cosiddette perquisizioni online (o perquisizioni elettroniche), in Cass. pen., 2010, 2855 ss.; Cajani, F., Odissea del captatore informatico, in Cass. pen., 2016, 4143 ss.; v. altresì BVerfG 966/09 – 1140/09. 20/04/16 con ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] , sebbene citato sempre come stampato, è, però, irreperibile. Il libretto, tratto con non molta fedeltà dagli ultimi libri dell'Odissea, drammatizza, con un certo ardire, le avventure di Ulisse, di Penelope e dei Feaci. La divisione in cinque atti ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] della comunità, il basileus ne assume anche la guida. Nascono i «regni» cantati da Omero nell’Iliade e soprattutto nell’Odissea.
Lentamente la Grecia esce dalle nebbie del Medioevo ellenico e accoglie i mercanti fenici che introducono l’alfabeto nell ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] contatti con New York. Collaborò con Derek Washburn alla sceneggiatura di Silent running (1972; 2002: la seconda odissea) di Douglas Trumbull, film fantascientifico insolitamente poetico, nella cui trama stilistica è facile cogliere le sfumature del ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...