Titolo
Bruno Di Marino
Inseriti a inizio e a conclusione di un film, i t. sono elementi quasi sempre paratestuali che contengono una serie di informazioni scritte, tra cui il t. dell'opera, il cast [...] è stato uno dei primi autori a invertire il rapporto inzio/fine. L'inizio di 2001: a space odissey (1968; 2001: Odissea nello spazio), per es., contiene soltanto il t. del film. Nel cinema italiano un'eccezione del genere è costituita da L'imperatore ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] di un cinema teso in quel periodo a evidenziare le anomalie comportamentali dell'italiano medio. Rese così la crisi dell'intellettuale in Odissea nuda (1961) di Franco Rossi e in Le stagioni del nostro amore (1966) di Vancini, mentre, sul filo di un ...
Leggi Tutto
Dean, Tacita
Dean, Tacita. – Artista britannica (n. Canterbury 1965). Ha studiato alla Falmouth school of art e alla Slade school of fine art. Ha realizzato piccoli film nei quali il tema ricorrente [...] minuti girato all’interno di un gigantesco monolite bianco alto 13 metri, evidente citazione al film di Stanley Kubrik 2001 Odissea nello spazio. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private come l’Art institute a Chicago, la British ...
Leggi Tutto
Scrittore, drammaturgo e saggista sloveno (n. Maribor 1948). Autore poliedrico e versatile, la sua produzione letteraria, inizialmente costituita da racconti e romanzi, si è ampliata notevolmente, affiancando [...] risultati nel già citato Petintrideset stopinj; il suo secondo romanzo, Galjot ("Il galeotto", 1978), in cui si narra l'odissea di Johan Ot attraverso l'Europa centrale del 17° sec., descrive il tragico scontro fra l'individuo alla ricerca della ...
Leggi Tutto
Essere mostruoso e fantastico della mitologia greca, in figura di quadrupede, partecipe insieme della natura dell'uomo e del cavallo. Dei centauri conosciuti dalla leggenda, i più illustri sono Chirone [...] , donde erano originarî gli stessi centauri. Dì cotesta leggenda è espressa menzione nell'Iliade (I, 262 segg.), come nell'Odissea (XXI, 295 segg.). È qui distesamente narrato come per il -troppo vino bevuto a banchetto, in occasione delle nozze ...
Leggi Tutto
PELETIER, Jacques
Natale Addamiano
Letterato francese, nato a Le Mans nel 1517, morto a Parigi nel 1582. Fu uomo di universale curiosità e cultura: matematico, medico, filosofo, poliglotta, critico, [...] , era considerata come la terza delle lingue classiche), traduceva un libro della Georgica (1547), i primi due libri dell'Odissea (1570) e alcuni epigrammi di Marziale.
Opere: Œuvres poétiques (1547), ripubblicate a cura di L. Séché e P. Laumonier ...
Leggi Tutto
LÖNNROT, Elias
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, nato nel villaggio di Paikkari (Uusimaa, Nyland) il 9 aprile 1802, morto ivi il marzo 1884: è il fondatore della lingua e, in un certo senso, [...] giurisprudenza, di botanica, di medicina pratica. Fu tra i primi a tradurre Omero, nel metro dell'originale (il VI dell'Odissea e frammenti dell'Iliade).
Nella sua lunga vita Lönnrot assisté al sorgere e al fiorire del movimento nazionale, di cui fu ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] re locale, rimase in Egitto sette anni, fin quando un Fenicio lo portò via, raggirandolo con le sue astuzie. Il brano dell'Odissea rispecchia la situazione di instabilità politica in cui si trovava l'area del Delta al momento dell'arrivo dei Greci a ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] sue ricerche empiriche su vari aspetti della pace.
La pace nell'antichità e nel medioevo
Nel mondo greco, dall'Odissea alle opere dell'età classica, la pace (εἰϱήνη) risulta spesso associata alla ricchezza, al benessere materiale, alla prosperità (v ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] poema di Emilio Villa (Roma 1954). Nel 1942, ospite di Bino Sanminiatelli a Greve in Chianti, iniziò a tradurre l’Odissea. Negli ultimi anni del conflitto cercò di sottrarsi al reclutamento, ma fu inviato in un campo di addestramento in Germania, da ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...