MANCINI, Lorenzo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Firenze il 18 ag. 1776, dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte. Dall'età di sei anni studiò privatamente latino, francese, geografia e storia, [...] nel 1845.
Il M. morì a Firenze il 7 genn. 1848, nel periodo in cui era intento a proseguire la traduzione dell'Odissea.
Di lì a poco fu commemorato dal fratello Giuseppe, arcivescovo di Siena, in Cenni biografici su L. M. (Firenze 1848).
Fonti e ...
Leggi Tutto
Cabarettista, attore e regista italiano (n. Catania 1951). Trasferitosi a Verona ancora bambino, ha iniziato a esibirsi nei cabaret veneti con il gruppo comico “I gatti” di Vicolo Miracoli insieme con [...] ). Nel 2012 è tornato sul grande schermo recitando nelle pellicole Operazione vacanze e E io non pago. L'Italia dei furbetti; tra i suoi lavori più recenti si segnala il film Odissea nell'ospizio (2019), che ha diretto, sceneggiato e interpretato. ...
Leggi Tutto
ITACA (gr. 'Ιϑάκη; volg. Θιάκι; A. T., 82-83)
Doro LEVI
*
La più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie (93 kmq.), situata a NE. di Cefalonia, da cui la divide il Póros Ithákēs. Consta di due masse montuose [...] quest'isola il nome di Cefalonia.
Ora, fra le indicazioni topografiche dei poemi omerici, importanti sono specialmente le descrizioni dell'Odissea (II, 167; IX, 21; XIII, 212; XIX, 132), dove Itaca è precisata come un'isola priva di larghe pianure e ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] più recente del resto del poema, nel Catalogo delle navi (II, 684, 530); e nessuno dei due versi è scevro di difficoltà. L'Odissea, se si mantiene in un passo (XI, 496) fedele al significato più antico, pare in altri due (I, 344, XV, 80), nei quali ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Greci antichi al vento di nord. Comparisce già in Omero (Od., V, 295); nella rosa di otto venti usata da Aristotele (Meteor., II, 6, 363 b), porta il doppio nome di Βορέας καὶ ἀπαρκτίας. [...] è rappresentato come re e signore (Pind., Pyth.; IV, 181): figlio, come Zefiro, Noto, Euro, di Astreo e dell'Aurora (Om., Odissea, V, 295 segg.; Hes., Theog., 869 segg.), il suo regno viene posto di solito in qualche località della Tracia, o, più a ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolĕmus)
Luisa Banti
Figlio di Achille e di Deidamia; nacque a Sciro, dove fu educato dal nonno Licomede, re dell'isola. In epoca ellenistica, e soprattutto a Roma, fu chiamato [...] ai mani di Achille. Come preda di guerra ebbe la vedova di Ettore, Andromaca.
Sul suo ritorno abbiamo svariate notizie: nell'Odissea (III, 189), torna nel regno paterno, dopo essere stato per breve tempo re dei Molossi (I, 259), e sposa Ermione, che ...
Leggi Tutto
Figlio di Nestore. Nell'Iliade non ha parte di prim'ordine, ma è raffigurato quale un giovanissimo eroe amabile e quindi caro ai maggiori tra i suoi pari, in ispecie ad Achille. Di giovane è il suo pregio [...] Memnone. Questa scena ha ispirato altissimi versi a Pindaro (Pyth., VI, 28) ed è riprodotta in una pittura vascolare.
Nell'Odissea Antiloco è celebre appunto per la sua eroica morte. Ulisse l'incontra nell'oltretomba insieme con i suoi amici Achille ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] singole p. vedi le note corrispondenti; inoltre, per Eros: A. von Salis, Die Kunst der Griechen, Lpsia 1922, p. 212 ss. - Iliade e Odissea: H. A. Thompson, in Hesperia, XXIII, 1954, p. 62 ss.; L. Deubner, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 2068 ss.; F ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] , suggestiva ma di difficile verifica, di una possibile compartecipazione di Negri alla decorazione ad affresco della stanza dell’Odissea di villa Venier a Mira, ciclo di cui, dopo precedenti orientamenti verso Ruschi, è stata ribadita la paternità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] epici. Il libro, composto da 18 episodi pressocché indipendenti, è diviso in tre parti: Telemachia (Telemaco, Nestore, Proteo), Odissea (Calipso, I lotofagi, Ade, Eolo, I lestrigoni, Scilla e Cariddi, Le simplegadi, Le sirene, Il ciclope, Nausicaa ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...