Pittore e architetto (Puria di Valsolda 1527 - Milano 1596). Figlio di Tebaldo e fratello di Domenico, fu attivo in diverse città italiane e in Spagna. Iniziò la sua attività artistica dipingendo opere [...] dal cardinale Poggi, per il quale realizzò la decorazione di vari ambienti nel suo palazzo (particolarmente notevole il ciclo dell'Odissea) e progettò e decorò la cappella di famiglia in S. Giacomo Maggiore (1556-58, affreschi con il Concepimento del ...
Leggi Tutto
NONNO (Νόννος, Nonnus)
Angelo Taccone
Poeta greco. Pochissimo ci è noto della sua vita. Un periodo del Violario dell'imperatrice bizantina Eudocia c'informa: "Nonno di Panopoli in Egitto, che parafrasò [...] insieme. I canti in generale sono più brevi di quelli dell'Iliade e s'avvicinano di più, per estensione, a quelli dell'Odissea; alcuni tuttavia sono enormi: il 47 è di 741 versi e il 48 addirittura di quasi 1000. Argomento: la spedizione di Dioniso ...
Leggi Tutto
Il principale rappresentante della commedia dorica siciliana. Gli antichi lo dicono nativo di Siracusa o di Crasto in Sicilia o di Megara Iblea o di Cos o di Samo, ma più probabile è ch'egli nascesse a [...] con un dotto commento.
Le commedie di E. si dividono per il contenuto in due serie: 1ª mitiche; 2ª umane. Dall'Odissea il poeta trasse argomento per il Ciclope, l'Ulisse disertore, l'Ulisse naufrago, le Sirene; dalla leggenda d'Ercole per il Busiride ...
Leggi Tutto
TAVOLA iliaca
Augusto Mancini
Sotto il nome di Tabulae Iliacae si comprende una serie di tavole che rappresentano, scolpite in bassorilievo, le scene principali dei poemi omerici o ciclici: per estensione, [...] Iliaca; ma di maggiore estensione figurativa era, ad es., la tavola B, ora perduta, che comprendeva Iliade, Odissea, Ilioupersis, e la rappresentazione particolareggiata dello scudo d'Achille. La Tabula Iliaca Capitolina è una piccola tavola di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] semplicità severa che trovano nel poeta greco i suoi estimatori. La traduzione di Pope dell’ Iliade, come quella successiva dell’ Odissea pubblicata in cinque volumi fra il 1725 e il 1726, è in primo luogo una versione poetica, molto più importante ...
Leggi Tutto
Blier, Bertrand
Riccardo Martelli
Scrittore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Boulogne-Billancourt (Seine) il 13 marzo 1939. Ha offerto nel tempo una produzione di diseguale [...] . Il vero inizio della carriera fu rappresentato dalla favorevole accoglienza ricevuta dal suo primo romanzo, Les valseuses (1972), odissea picaresca di due emarginati, grazie a cui ottenne i finanziamenti per un film con lo stesso titolo (1974; I ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Svartbjörnsbyn, Norrbotten, 1900 - Stoccolma 1976). Autore di intensi toni allegorici e instancabile sperimentatore di tecniche narrative, nell'autobiografico Romanen om Olof ("Il romanzo [...] allegorica, svolse un'appassionata difesa della democrazia. Seguirono l'ambizioso Strändernas svall ("La risacca", 1946), rilettura dell'Odissea, e una serie di romanzi storici, in cui J. sperimentò, con alterni risultati, le più moderne tecniche ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Genova 1932 - Roma 2017). Affermatosi nel cabaret e in televisione, autore di fortunati racconti umoristici (Fantozzi, 1971; Il secondo tragico libro di Fantozzi, 1974), dopo aver interpretato [...] (1971); Fantozzi saluta e se ne va: le ultime lettere del rag. Ugo Fantozzi (1994); 7 grammi in 70 anni. L'odissea di un povero obeso (2003); Storia della libertà di pensiero (2008); Crociera Lo Cost (2010); Mi dichi - Prontuaro comico della lingua ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] civiltà greca, con santuario, templi e doni votivi. Di questa trasformazione rimane chiara testimonianza in due passi di Omero. Nell'Odissea (VII, 81) Athena, giungendo dall'isola di Feaci in Atene, entra nella salda casa di Eretteo; nell'Iliade (II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione del cittadino: mousike e paideia
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica è parte essenziale della formazione [...] di Agamennone, prova piacere e sollievo nel cantare gesta d’eroi accompagnandosi con la phorminx (IX, 186-189). Anche nell’Odissea (I, 351-352), gli uomini ascoltano il canto degli aedi non per riceverne edificazione morale, ma per soddisfare il ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...