Disegnatore italiano (n. Luson 1945). Attivo nel campo della grafica, si è affermato soprattutto come autore di fumetti. Dopo aver pubblicato la sua prima storia, Lo scimmiotto (1976), sul mensile Alterlinus, [...] (1997); Kamasutra (1998); L'asino d'oro (1999); Tre ragazze nella rete (2000); Il pittore e la modella (2002); L'odissea di Bergman (2004); Quarantasei (2006), realizzato insieme a V. Rossi; Pandora (2007) e Gli occhi di Pandora (2009), entrambi su ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Milano 1965). Iniziata la carriera come doppiatrice di film e cartoni animati, dopo aver partecipato alla trasmissione televisiva Quelli che... il calcio, ha debuttato sul grande schermo [...] programmi televisivi come Per un pugno di libri dal 2012 al 2013 e dal 2018 al 2021 Amore criminale. Ha scritto tre libri: Ho smesso di piangere: la mia odissea per uscire dalla depressione (2012), Mai all'altezza (2017) e Per sole donne (2019). ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Giorgio Pasquali
Re degli Etiopi, figlio dell'Aurora e di Titono, dunque per parte di padre nipote di Priamo. Fu di grande bellezza. Viene in aiuto dello zio e di Troia non molto [...] di poema) sia il modello, quale la copia. M., ignoto all'Iliade (questo potrebbe essere caso), appare soltanto in canti recenti dell'Odissea (IV, 186, XI, 522), e questo non può essere caso. Nella guerra di Troia quale è narrata dall'Iliade non hanno ...
Leggi Tutto
ONOMACRITO ('Ονομάκριτος, Onomacrĭtus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Poeta e profeta orfico di Atene (seconda metà del sec. VI e primi decennî del sec. V a. C.). È il più noto rappresentante di quel momento religioso [...] fa uno dei quattro compilatori della redazione pisistratea di Omero: gli si attribuiva anche la falsificazione di un verso dell'Odissea (XI, 604). Sulle sue teorie sappiamo pochissimo. Una notizia c'informa che egli fu il primo a mettere in relazione ...
Leggi Tutto
WECKLEIN, Nikolaus
Filologo, nato a Gänheim (Baviera) il 16 febbraio 1843, morto a Monaco il 19 novembre 1926. Nel 1869 ottenne la libera docenza nell'università di Monaco, ma nel 1873 lasciò la carriera [...] (iniziata da R. Prinz), voll. 3, Lipsia 1878-1902, anche questa con la collaborazione del Vitelli; numerose edizioni commentate di singole opere dei tre tragici; Studien zur Ilias (Halle 1905); un'edizione commentata dell'Odissea (Bamberg 1916), ecc. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] Clarke scrive insieme con Stanley Kubrick, il cineasta senza dubbio più influente sulle élite fantascientifiche, il film 2001: Odissea nello spazio (2001: a Space Odissey, 1968) che di fatto propone una nuova formula di romanzo filosofico-scientifico ...
Leggi Tutto
ITACA
D. Levi*
(᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia.
Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] 'Elide e della Trifilia (regno di Nestore?) al S e lontano le coste dell'Italia meridionale e della Sicilia. Nell'Odissea le isole principali di questo regno, oltre I., sono chiamate Dulichio, Same e Zacinto; secondo l'opinione corrente sarebbero in ...
Leggi Tutto
Ford, Richard
Ford, Richard. – Scrittore statunitense (n. Jackson, MS, 1944). Considerato con R. Caver e A. Beattie tra i maggiori scrittori della corrente minimalista del realismo sporco, ha esordito [...] che ruota intorno all'agente immobiliare F. Bascombe: qui il sinistro scontro elettorale per le presidenziali tra Gore e Bush jr. del 20° sec. fa da sfondo all'Odissea privata del protagonista in un poderoso sforzo di accettazione della vita. ...
Leggi Tutto
Critico e scrittore italiano (Firenze 1930 - Roccamare, Castiglione della Pescaia, 2022). Nelle sue collaborazioni ai giornali (prima al Giorno e poi al Corriere della Sera e a La Repubblica) ha volto [...] mondo: miti d'oggi (1998); Il male assoluto: nel cuore del romanzo dell'Ottocento (2000); La mente colorata: Ulisse e l'Odissea (2002); Israele e l'Islam: le scintille di Dio (2003); La civiltà letteraria europea: da Omero a Nabokov (2005); Pagine ...
Leggi Tutto
Attore, musicista e presentatore italiano (n. Verona 1950). Dopo l’esordio televisivo e musicale con i Gatti di Vicolo Miracoli (N. Salerno, J. Calà e F. Oppini), ha recitato in diverse pellicole per il [...] di Operazione vacanze; in anni più recenti, ha recitato nelle pellicole cinematografiche Italian business (2017) e, entrambe nel 2019, Odissea nell'ospizio e Nati 2 volte, componendo inoltre, con S. Amato, la colonna sonora del film Lockdown all ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...