Forma di divinazione praticata presso vari popoli antichi, consistente in un responso che, in vario modo, era dato dalla divinità in determinati luoghi a una domanda riguardante sia cose ignote del presente, [...] di Dodona, santuario di Zeus, è menzionato già da Omero, e allusioni ricorrono, nel Catalogo delle navi (Iliade II) e più chiaramente nell’Odissea, a Pythò (Delfi) e al suo oracolo; tra l’8° e il 6° sec. a.C. raggiunge l’apogeo della sua importanza l ...
Leggi Tutto
Esploratore e poeta, nato il 19 agosto 1843 a Theberton Hall nel Suffolk (Inghilterra); morto il 20 gennaio 1926 a Sissinghurst nel Kent. Laureatosi in scienze nell'università di Cambridge (nel 1865 fece [...] e raccolse materiale epigrafico mineo e nabateo, a Taimā, a Ḥā'il, a Khaibar dove fu imprigionato. Dopo una lunga odissea, riuscì a raggiungere Gedda. I risultati geografici del viaggio furono dapprima resi noti in tedesco nel Glbbus (1881), mentre ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di Pergamo, fregio di Telefo: M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, figg. 477-8. Pitture dell'Odissea: B. Nogara, Le Nozze Aldobrandine, ecc., Milano 1807, tavv. ix-xxxii. Pitture di Polifemo e Galatea: G. E. Rizzo, op. cit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Arti, tecniche e industrie di un Paese in evoluzione
Vittorio Marchis
«Senza la tecnica l’uomo non sarebbe mai esistito», affermava José Ortega y Gasset inaugurando nel 1933 il corso ¿Qué es la técnica? [...] proprio corpo. Chi non ricorda il famoso incipit del film di Stanley Kubrick, 2001: a space odissey (1968; 2001 Odissea nello spazio)?
All’inizio della nostra ‘storia’ la tecnica consiste nella semplice scoperta di nuove opportunità trovate per caso ...
Leggi Tutto
RIANO (‛Ριανός, Rhianus)
Augusto Rostagni
Poeta e grammatico dell'età alessandrina, vissuto - a quanto pare - nella seconda metà del secolo III a. C. I biografi antichi lo indicano come contemporaneo [...] , si rivela conforme all'indirizzo dei critici alessandrini. Come grammatico, egli compose un'edizione dell'Iliade e dell'Odissea, che occupava un degno posto fra quella, anteriore, di Zenodoto e quella, posteriore, di Aristofane da Bisanzio. Gli ...
Leggi Tutto
NECROMANZIA (gr. νεκρομαντεία; ma νεκρόμαντις accanto a νεκυόμαντις; lat. necromantīa)
È, come dice il nome, quella forma di divinazione che consiste nel consultare i morti talvolta può consistere in [...] I Re [Samuele], XXVIII, 7 segg.) e presso i Greci, dove tuttavia l'episodio della consultazione di Tiresia da parte di Ulisse (Odissea, XI) non è un vero e proprio esempio di necromanzia, in quanto che si tratta, non solo di evocazione, ma di visita ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] la statuaria, e conobbe stile e gusto del neoclassicismo attraverso le sessantadue incisioni di J. Flaxman sull'Iliade e l'Odissea e sulle tragedie di Eschilo.
Dopo un ritorno a Firenze, dove scolpì la sua prima opera nota - il medaglione ritratto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] Iliade, XVIII, vv. 572-579) e ha inoltre fabbricato cani d’oro e d’argento che stanno a guardia del palazzo di Alcinoo (Odissea, VII, vv. 105-107). Con la figura di Efesto la civiltà greca celebra l’energia, la potenza e la forza dirompente del fuoco ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] Oreste Gherardini; Rea Silvia, 1910, e Il ratto di Proserpina, 1910, entrambi di Alberto Degli Abbati; L'Odissea, 1911, di Francesco Bertolini e Adolfo Padovan) risultano chiaramente ispirati all'ottocentesca pittura storica di ambientazione classica ...
Leggi Tutto
Atwood, Margaret
Atwood, Margaret. – Poetessa e narratrice canadese di lingua inglese (n. Ottawa 1939). Allieva dello studioso N. Frye, negli anni Sessanta dello scorso secolo ha affermato il suo precoce [...] Terra postapocalittica con un solo sopravvissuto, The penelopiad (2005; trad. it. Il canto di Penelope, 2005), riscrittura dell'Odissea dal punto di vista femminile, The year of the flood (2009; trad. it. 2010), apologo sul futuro tecnocratico del ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...