LEMNIUS, Simon (pseudonimo di Simon Margadant)
Giuseppe Zamboni
Poeta umanista tedesco, nato nel 1511 presso Coira, morto ivi il 29 novembre 1550. Dal 1533 fu discepolo di Melantone e membro della cerchia [...] . Trascorse il resto della vita a Coira, insegnando e attendendo a varie opere: una traduzione in versi latini dell'Odissea, egloghe, liriche e il poema epico Raeteis (Libri IX de bello Suevico ab Helvetiis et Rhaetiis adversus Maximilianum Caesarem ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] : la spianata dinanzi alle porte del palazzo reale, e ai piedi dell'Acropoli nella città bassa; l'a. dei Feaci nell'Odissea ha gradini di pietra levigata come quella descritta nello Scudo di Achille; v'è un luogo di culto divino ed eroico; la ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] 'Iliade conosce già L. in funzione di madre di Apollo e di Artemide, e conosce pure la leggenda di Niobe; l'Odissea riferisce la leggenda di Tityos, a cui si attiene anche Esiodo nella Teogonia (v. 404 ss.); però il racconto dettagliato della nascita ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] , cui tanto teneva e tanto aveva dato. Quegli amici ai quali amava chiedere, come ricordò Gianni Riotta: «“Sai perché Odisseo non ascolta Calipso e non rimane con lei sull’isola felice, pur davanti alla promessa di diventare immortale, bello, sano ...
Leggi Tutto
Scultore e incisore italiano (Fontana Liri 1910 - Marino 1998). Trasferitosi a Torino (1926), frequentò lo studio di M. Guerrisi. Successivamente partecipò alla Resistenza con un forte impegno che animò [...] successive mostrano un più complesso congegno di volumi contrapposti. Del 1994 è l'inaugurazione della cancellata scorrevole in bronzo Odissea Musicale, per il Teatro Regio di Torino; un anno dopo, M. realizzò a Cumiana un bassorilievo in bronzo in ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Bologna 1975). Insegnante di lettere alle superiori, collabora con Huffington Post e MicroMega, come saggista ha prodotto ricerche storiche sul secondo Novecento, si occupa di questioni [...] protagonista la poliziotta Micol Medici. Tra gli ultimi libri si ricordano: una riscrittura del celebre poema omerico L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre (2020), il romanzo storico Biancaneve nel Novecento (2021), L'Eneide ...
Leggi Tutto
Pignotti, Lamberto. – Poeta e artista italiano (n. Firenze 1926). Professore all’università di Firenze e poi dal 1971 al DAMS dell’Università di Bologna, fu tra i fondatori del Gruppo 70 e, poco dopo, [...] di saggi e raccolte poetiche, si ricordano: Come stanno le cose (1959); Vedute (1982); Giro del mondo (1987); Odissea (1994); In altro modo (2001); Scritture convergenti. Letteratura e mass media (2005); Scrittura verbovisiva e sinestetica (2011). ...
Leggi Tutto
TIESTE (Thyestes, Θυέστης)
Giorgio Pasquali
Secondo la forma più diffusa della leggenda, figlio di Pelope e fratello di Atreo. Tradizioni che introducono in questa genealogia un'altra figura, Plistene [...] è detto se Tieste sia fratello o figlio di Atreo (ma Agamennone e Menelao sono sempre detti Atridi). Anche nell'Odissea manca qualunque accenno che Egisto faccia su Agamennone le vendette del padre, Tieste. Questo non significa ancora che la leggenda ...
Leggi Tutto
GITAI, Amos
Gitai, Amos. – Regista israeliano (n. Haifa 1950). La sua opera è caratterizzata da una riflessione politico-esistenziale sulle radici dell’identità israeliana, ma anche da una vocazione [...] della guerra del 1973 che lo vide protagonista sul fronte, racconta con piani sequenza ossessivi e materici l’allucinante odissea umana, immersa nel fango e nello strazio dei corpi, degli ufficiali colpiti dall’abbattimento del proprio elicottero ...
Leggi Tutto
Brandano, santo (latino Brendanus, Brandanus; irl. Brénainn)
Ugolino Nicolini
, Monaco irlandese vissuto verso la metà del sec. VI, fondatore e abate di Clonfert (Cluain Ferta). Le sue gesta sono spesso [...] in tutta l'Europa (per primo, in Italia, il Novati fece conoscere un volgarizzamento in antico veneto). Secondo questa " odissea monastica " (Ozanam), B., nella sua fantastica navigazione, salpando di isola in isola trova dapprima l'Inferno e in esso ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...