GOR′KIJ, Maksim (pseudonimo di Aleksej Maksimovič Peškov)
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato di famiglia borghese il 14 marzo 1868 a Niznij Novgorod (ribattezzata Gor′kij nel 1932). A 7 anni rimase [...] oggetto dei suoi primi racconti e che lo spinse a scegliere lo pseudonimo di gor′kij ("l'amaro"). Durante tutta l'odissea della sua infanzia e adolescenza egli ebbe costante compagna la passione per la lettura e la tendenza ad affidare alla penna le ...
Leggi Tutto
LAPITI (Δαπίϑαι, Lapĭthae)
Alessandro Olivieri
Mitico popolo, di cui la dimora originaria fu il nord della Tessaglia, la regione detta posteriormente Perrebia, e la Pelasgiotide settentrionale. Omero [...] più nota relativa ai Lapiti è quella della loro lotta con i centauri (v. centauro, IX, p. 746). Secondo l'Odissea (XXI, 295 segg.), questa lotta ebbe origine dal fatto che il centauro Euritione, ospite di Piritoo, in stato di ubbriachezza, non ...
Leggi Tutto
PRELLER, Friedrich (Ernst Christian Johann Friedrich), il Vecchio
Fritz Baumgart
Pittore e incisore, nato a Eisenach il 25 aprile 1804, morto a Weimar il 23 aprile 1878. Studiò a Weimar con Heinrich [...] dell'accademia di Weimar. Le sue opere più note sono le diverse serie d' illustrazioni dell'Odissea: del 1832-34 sette paesaggi dell'Odissea (nell'università di Lipsia), del 1854-56 disegni a carbone (nella Nationalgalerie di Berlino), del 1865 ...
Leggi Tutto
Fasulo, Alberto. – Regista italiano (n. San Vito al Tagliamento 1976). Laureato in Filosofia, dopo aver frequentato il Corso di formazione avanzata in produzione internazionale del Documentario, ha iniziato [...] film al Festival internazionale del film di Roma per il lungometraggio Tir, road movie semi-documentaristico che racconta l'odissea di un ex professore diventato camionista per problemi economici, mentre è del 2015 il docu-film Genitori e del 2018 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] incontro commossi e festanti come vitelli che vedono le loro madri tornare dal pascolo e si fanno loro incontro saltando di gioia (Odissea X, 410-414); le mosche che volano intorno agli ovili quando i secchi son pieni di latte appena munto sono come ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Roma 1895 - ivi 1972), figlio di Luigi, noto sotto lo pseudonimo di Stefano Landi. Esordì (1923) con un dramma, Bambini, e una commedia, La casa a due piani, in cui già affiora il motivo, [...] massimo, 1952; La scuola dei padri, 1955), ha scritto opere narrative (fra cui notevole Il muro di casa, 1935, odissea di alcuni reduci dalla prigionia di guerra) e poesie (Le forme, 1942). Autore dotato, soprattutto nel teatro, di notevoli mezzi ...
Leggi Tutto
KUBRICK, Stanley
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema americano, nato a New York il 26 luglio 1928. S'impone nel 1957 con un film rigoroso contro il militarismo e la guerra, Path of glory (Orizzonti di [...] Stranamore), 1964, apologo grottesco, tutto graffi e amara ilarità, sulla bomba atomica; in 2001: A Space Odyssey (2001, Odissea nello spazio), 1968, in lirico equilibrio tra fantascienza e metafisica, e in A clockwork orange (L'arancia meccanica ...
Leggi Tutto
Figlio di Peante e di Demonassa o di Metone, mosse alla volta d'Ilio guidando le forze di Metone, Taumacia, Melibea e Olizone: trecentocinquanta arcieri su sette navi. Ma gli Achei lo abbandonarono in [...] e di Rene; gli Achei però desidereranno ben presto la sua presenza. Altro non dice di F. l'Iliade (II, 718 segg.). L' Odissea (XIII, 219-20) ricorda solo come F. fosse l'unico arciere che Ulisse stimasse superiore a sé e come dopo la distruzione d ...
Leggi Tutto
Nome della ventiduesima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (maiuscolo Χ, minuscolo χ) corrispondente in origine al fonema consonantico velare occlusivo aspirato ‹kh›, trasformatosi [...] l’uso dei filologi alessandrini, il segno maiuscolo indica il 22° libro dell’Iliade, il segno minuscolo il 22° dell’Odissea.
Statistica
Indice c. quadro (χ2) Misura lo scostamento tra una distribuzione di frequenze rilevate sperimentalmente e una ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lipsia 1925 - Wittlich 2018). Ebreo, deportato e sfuggito all'olocausto, ha scritto romanzi sul tema della persecuzione, con toni macabro-grotteschi di grande efficacia. The nazi and [...] trad. it. 1991). La shoah è tornata protagonista nel romanzo Jossel Wassermanns Heimkehr (1993, trad. it. 1997), incentrato sull'odissea di un gruppo di ebrei polacchi deportati nel vagone di un treno merci. Lungo lo stesso percorso tematico si muove ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...