SEECK, Otto
Walter Holtzmann
Storico, nato il 2 febbraio 1850 a Riga, morto a Münster il 29 luglio 1921. Figlio di un industriale tedesco, studiò a Dorpat (Tartu) scienze naturali, poi storia a Berlino [...] 1878, divenne nel 1881 professore a Greifswald e nel 1907 passò a Münster.
A parte un volume dedicato alle fonti dell'Odissea (Die Quellen der Odyssee, Berlino 1887) e studî minori di storia greca e romana, il S. si è occupato quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αγαμέμνων) Eroe della mitologia greca, la cui leggenda è codificata da Omero: figlio di Atreo e fratello di Menelao, re di Micene (o, secondo un’altra versione, di Argo) e capo degli Achei nella [...] dei Greci, trattenuta da venti contrari, potesse salpare, si trova per la prima volta nel poema ciclico Le Ciprie. Già nell’Odissea si accenna al ritorno di A. in patria, alla sua uccisione per mano di Egisto, seduttore della moglie Clitennestra, e ...
Leggi Tutto
TEONE Grammatico (Θέον, Theon)
Carlo GALLAVOTTI
Figlio di Artemidoro, visse probabilmente ad Alessandria durante il principato di Augusto, e fu, come si diceva allora, un grammatico, cioè critico e commentatore [...] e si ha notizia di suoi commenti esegetici a Callimaco, Licofrone, Teocrito, Apollonio, Nicandro. È poi attestato un suo commento all'Odissea; e un frammento papiraceo ci fa pure fede del suo commento a Pindaro. Infine il suo interesse per il teatro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] nell’ultimo poema del ciclo troiano, la Telegonia, che racconta l’arrivo a Itaca di Telegono, "Nato lontano" (dal padre), il figlio che Odisseo ha avuto da Circe e che si è messo alla ricerca del padre. La storia somiglia molto a quella di Edipo e ne ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] nel primo verso dell'Iliade si parla genericamente di una dea (Il., i, 1; cfr. Od., i, 10) ma nel luogo corrispondente dell'Odissea la musa è nominata senza equivoco (Od., i, 1; cfr. Il., ii, 484). È certamente strano che nell'Iliade si dica che la ...
Leggi Tutto
Attrice e regista teatrale e cinematografica italiana (n. Palermo 1967). Diplomatasi all’Accademia Nazionale d’arte Drammatica “Silvio D’Amico” (1990), ha recitato per il teatro, il cinema e la televisione [...] di spettacoli come regista, fra i quali mPalermu (2001), Medea (2003), Cani di bancata (2007), Operetta burlesca (2014), Odissea a/r (2016), Bestie di scena (2017) e Abbecedario della quarantena (2020). Molto apprezzata come interprete in dialetto ...
Leggi Tutto
Divinid marina, il cui nome, etimologicamente non chiaro, va collegato con altri, nei quali apparisce l'elemento τριτ (Tritone, Palude Tritonide, Tritogenea, ecc.), indicante forse la "corrente". Probabilmente [...] essi, ma ebbe un posto di secondaria importanza. Così si spiega come Omero nell'Iliade non sembri conoscerla, e nell'Odissea ne parli soltanto come di una personificazione dell'elemento marino, senza una vera e propria figura. Allo stesso modo A. è ...
Leggi Tutto
MARZIO, Gneo (Cn. Martius)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Da Tito Livio (XXV, 12), sono conservati due Vaticinia Marciana. Nell'uno è predetta la sconfitta di Canne, nell'altro si raccomanda l'istituzione [...] dattilici. Si pensò quindi a una tarda falsificazione. Ma versi esametri ricorrono già in età anteriore nei frammenti dell'Odissea di Livio Andronico (versi 25, 32, 35 Morel). Secondo alcune fonti i Vaticinia sarebbero stati scritti dai fratres Marci ...
Leggi Tutto
SARCHIANI, Giuseppe
Elisabetta Benucci
– Nacque il 21 dicembre 1746 a San Casciano in Val di Pesa (Firenze) da Piero e da Niccola Nozzoli, entrambi di modesta condizione.
Compiuti i primi studi nelle [...] degli scolopi. Con Andrea Bartoli iniziò l’apprendimento della lingua greca: per i suoi buoni profitti poté approfondire l’Odissea con Angelo Maria Ricci. Lasciate le Scuole pie, decise, anche per le precarie condizioni economiche della famiglia, di ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE
K. Bulas*
Con questo nome vengono designate tavole di pietra con sopra scolpite illustrazioni dei poemi omerici e ciclici, provviste di iscrizioni [...] 'Iliade Ambrosiana del V-VI sec. d. C. Una tale relazione si può naturalmente presumere solo per l'Iliade e l'Odissea, poiché i poemi ciclici erano già allora noti soltanto da riassunti. La destinazione delle tavole è poco chiara. Pare escluso che ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...