• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Biografie [205]
Letteratura [183]
Arti visive [131]
Archeologia [108]
Cinema [81]
Mitologia [38]
Religioni [38]
Storia [28]
Lingua [26]
Temi generali [25]

Eneide

Enciclopedia on line

(lat. Æenēis -eĭdos) Poema epico di Virgilio, in 12 libri, intorno a cui il poeta lavorò per gli ultimi dieci anni della sua vita (29-19 a.C.), senza peraltro giungere a dargli l'ultima mano. Vi sono [...] , finché questi cade ucciso in duello da Enea (l. 7°-12°). Per l'ordinamento della materia, l'Eneide è modellata sull'Odissea e divisa ugualmente in due parti: la prima (l. 1°-6°) comprende le peregrinazioni di Enea, come sono narrate nei libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: RINASCIMENTO – INGHILTERRA – OLTRETOMBA – VARIO RUFO – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eneide (1)
Mostra Tutti

Zinnemann, Fred

Enciclopedia on line

Zinnemann, Fred Regista (Vienna 1907 - Londra 1997). Assistente operatore in Europa, si trasferì negli USA dove, dopo esperienze nel cortometraggio e nel documentario, nel 1942 esordì nel lungometraggio a soggetto con [...] analisi psicologiche, pur rispettando la logica del film di genere; si ricordano: The seventh Cross (1944); The search (Odissea tragica, 1948); The men (1950); Teresa (1951); High noon (Mezzogiorno di fuoco, 1952); From here to eternity (1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OKLAHOMA – LONDRA – VIENNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zinnemann, Fred (1)
Mostra Tutti

Zorrilla de San Martín, Juan

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore uruguaiano (Montevideo 1855 - ivi 1931), prof. univ., diplomatico, uomo politico. Religione e patria costituiscono i temi fondamentali della sua poesia, da Notas de un himno (1876) a [...] anche le opere in prosa, tra le quali La epopeya de Artigas (2 voll., 1910), rivalutazione storica dell'odissea del precursore dell'indipendenza nazionale, Resonancias del camino (1910), impressioni di viaggi, e, in forma epistolare, Huerto cerrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – ODISSEA – CHARRÚA

linguaggio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

linguaggio Domenico Russo La più potente e duttile delle facoltà umane Facoltà della mente che permette al genere umano di formare, apprendere, usare e cambiare le diverse lingue del mondo, il linguaggio [...] denominiamo espressione e quello che denominiamo contenuto Un famoso monolite In un celebre film di molti anni fa, 2001: Odissea nello spazio (1968), del regista statunitense Stanley Kubrick, un branco di ominidi viene a contatto con un misterioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

BACCELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLI, Girolamo ** Di nobile casato, nacque a Firenze nel 1514 (o 1515) da Domenico e da Lucrezia dei Cini. Si dedicò con passione alla medicina e agli studi letterari; fu membro dell'Accademia Fiorentina, [...] e dell'Iliade. Il B. fu il primo tra i volgarizzatori di Omero a dare una traduzione completa dell'Odissea (L'Odissea di Omero tradotta in volgare fiorentino da M. G. B., Firenze 1582). La versione si rivela condotta senza un criterio unitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hoecke, Micha van

Enciclopedia on line

Hoecke, Micha van Ballerino, coreografo e regista belga (Bruxelles 1944 - Massa 2021); dal 1960 ha fatto parte della compagnia di Roland Petit e poi del Ballet du XX siécle di Maurice Béjart. Nel 1979 è stato direttore [...] , per la quale ha realizzato numerosi spettacoli e coreografie: Monsieur, monsieur, 1982; Cascade, 1986; Dante Symphonie, 1990; Odissea blu, 1995; Pierrot lunaire, 1998; Maria Callas, la voix des choses, 2003; Au café, 2005. Ha realizzato coreografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MICHA VAN HOECKE – MAURICE BÉJART – FLAUTO MAGICO – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoecke, Micha van (1)
Mostra Tutti

SATURNIO, VERSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNIO, VERSO Giorgio Pasquali . È (ed era già dagli antichi) chiamato così il verso in cui erano composti i più antichi carmi della letteratura latina: elogia quali quelli degli Scipioni e di A. [...] ; ma anche opere di personalità storiche meno evanescenti: le sententiae di Appio Claudio Cieco; la versione di Livio Andronico dell'Odissea omerica; il Bellum punicum di Cn. Nevio. Il nome allude all'Italia, saturnia tellus, e all'età nella quale su ... Leggi Tutto

ANTILOCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTILOCO (᾿Αντίλοχος, Antilñchus) G. Bermond Montanari Figlio di Nestore, ci appare attraverso l'Iliade come un giovanissimo eroe, caro specialmente ad Achille. A lui toccherà il compito di annunciare [...] A. occupa nell'epica più tarda, in cui sacrifica la vita per salvare il padre da Memnone. (Cfr. Pind., VI, 28: anche nell'Odissea A. è celebrato per la sua morte e Ulisse lo incontra nell'Oltretomba con Achille e Patroclo). L'arte figurata si è molto ... Leggi Tutto

IASON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IASON (᾿Ιαᾒσων) L. Guerrini Scultore ateniese del Il sec. d. C. La sua firma seguita dall'indicazione dell'etnico è incisa su una piega della veste, alla altezza del ginocchio, di un torso femmnile di [...] 'incirca nel luogo dove si trovava la biblioteca di Pantainos. Il torso, rivestito di corazza, è la personificazione dell'Odissea; insieme a un'altra statua analoga che rappresentava l'Iliade, della quale recentemente è stata ritrovata anche la base ... Leggi Tutto

palla

Enciclopedia on line

Sport Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] universale, era specialmente in uso presso quei popoli. Fu particolarmente amato in Grecia, come si desume dal libro VI dell’Odissea (gioco di Nausicaa con le compagne), che rappresenta il più antico ricordo che se ne abbia. Abbondano però altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MOTO DI PURO ROTOLAMENTO – GIOCATORI DI BILIARDO – DIONISIO IL VECCHIO – EFFETTO GIROSCOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palla (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 85
Vocabolario
odissèa
odissea odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali