• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Letteratura [22]
Religioni [23]
Mitologia [14]
Divinita ed esseri extraumani [11]
Arti visive [8]
Archeologia [7]
Storia [6]
Europa [4]
Popoli antichi [4]
Biografie [3]

NORMANNI

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANNI Ernesto Pontieri . Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] erano per i Normanni gli unici mezzi per raggiungere tutte le vittorie, onde nel loro Olimpo (ch'è l'Olimpo germanico, con Odino re degli dei) un posto speciale ha Thor, il dio della forza. Astuzia, avidità di guadagni e di dominio, tendenza all ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – STRETTO DI GIBILTERRA – ROBERTO IL GUISCARDO – GUERRA DEI CENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANNI (4)
Mostra Tutti

TRIADE divina

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIADE divina Marcel Simon Nei sistemi religiosi politeistici è abbastanza diffusa la tendenza a riunire le divinità, così nel mito come nel culto, in gruppi di tre. Questo numero, sacro per eccellenza [...] : Sin (luna), Šamaš (sole), Ištar (Venere). Così anche nella mitologia germanica l'autorità suprema appartiene a tre grandi divinità, Odino, padre e capo degli dei, Thor, dio del tuono, Freyr, dio dell'abbondanza. Lucano ricorda fra i Celti un gruppo ... Leggi Tutto

cosmogonia

Enciclopedia on line

Mito o dottrina che ha per oggetto la formazione dell’Universo. C. può essere tanto il complesso delle dottrine cosmologiche elaborate dalle grandi religioni orientali e antiche, quanto il limitato orizzonte [...] in molte figure di vere e proprie divinità che stanno al vertice dei pantheon politeistici: per es., Varuna nella religione vedica, Odino nella mitologia scandinava. Tema centrale di tutte le c. è sempre quello di un passaggio dal caos al cosmo, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: POPOLAZIONI POLINESIANE – ESSERE SUPREMO – MONOTEISTICHE – SCIAMANISTICA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmogonia (4)
Mostra Tutti

triade

Enciclopedia on line

triade Complesso di tre elementi, cose o persone. MEDICINA Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] (anche presso i Celti), vera e propria t. cultuale in questo senso si ha nella Roma arcaica e nella t. germanica Odino, Thor e Freyr, testimoniata come oggetto di culto ancora nel paganesimo scandinavo in tarda età. In altri casi il sistema può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SCLEROSI MULTIPLA – MONOTEISTICA – ENDOCARDITE – AHURA MAZDĀ – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triade (2)
Mostra Tutti

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] Giganti del Ghiaccio e dalla mucca nacque Buri, il quale generò poi gli dei Odino, Vili e Ve. Costoro uccisero Ymir e affogarono nel suo sangue i Giganti del Ghiaccio. Poi Odino e i suoi fratelli, con il corpo di Ymir, forgiarono il mondo, mentre con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

CAVALIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALIERE F. Pomarici La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] certo tempo si è creduto che queste raffigurazioni di c. di marca decisamente nordica si riferissero per lo più a Odino, ma studi recenti propongono di ravvisarvi piuttosto temi legati agli eroi delle saghe scandinave. Di particolare interesse è la ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONSTITUTUM CONSTANTINI – COSTANTINO IX MONOMACO – SETTE PECCATI CAPITALI – SANTIAGO DE COMPOSTELA

Magia

Il Libro dell'Anno 2002

Cecilia Gatto Trocchi Magia L'anima inquieta dell'Occidente La compulsione all'irrazionale di Cecilia Gatto Trocchi 24 gennaio L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] profondamente intriso di magia e non solo nel mondo classico. Gli dei germanici erano incantatori e veggenti: tra di essi, Odino era il lettore delle profetiche rune e persino Thor, il dio della guerra, operava sortilegi e prodigi. Oggi, ironia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ALESSANDRIA D'EGITTO – PINACOTECA DI BRERA – JAMES GEORGE FRAZER – SCUOLE PITAGORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti

ARMI BIANCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] usato per distinguerlo dalla futura lancia) fu molto importante presso tutti i popoli nordgermanici, tanto da essere l'attributo di Odino con il nome di Gungnir. Stando a Tacito (Germania, 6,1), i Germani impiegarono anche spiedi pesanti, ma la loro ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ISIDORO DI SIVIGLIA – VALLE DEL GIORDANO

LONGOBARDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBARDI Augusto LIZIER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] Wotan e all'intercessione della moglie di lui Frea (v. frigg). La loro antica religione era quindi legata al culto di Odino, una delle divinità principali dell'Olimpo germanico, il dio guerriero che conduce i suoi protetti di vittoria in vittoria, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

Scandinave, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scandinave, letterature Bruno Berni L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] una società perfetta, scivolando nell'irreale; infine J. Teller (n. 1964) che in Odins ø (1999; trad. it. L'isola di Odino, 2001) fonde la tradizione dell'assurdo a quella delle saghe e in Kattens tramp (2004, I passi del gatto) cambia completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO NORDICO – GLOBALIZZAZIONE – ANTICO EGITTO – COSTELLAZIONE – ISOLE FÆRØER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandinave, letterature (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
-odinìa
-odinia -odinìa [dal gr. -ωδυνία, der. di ὀδύνη «dolore»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio medico (per es., coccigodinia, gastrodinia, glossodinia, miodinia, pleurodinia), nelle quali significa «dolore fisico». Nella formazione...
valchiria
valchiria valchìria (non com. walchìria o walkìria) s. f. [dal ted. Walküre (pl. Walküren), ant. nordico walkyrja]. – 1. Nell’antica mitologia germanica, nome di esseri femminili al servizio del dio Odino, che cavalcando nell’aria e sull’acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali