• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Letteratura [22]
Religioni [23]
Mitologia [14]
Divinita ed esseri extraumani [11]
Arti visive [8]
Archeologia [7]
Storia [6]
Europa [4]
Popoli antichi [4]
Biografie [3]

Njörd

Enciclopedia on line

Njörd (ant. isl. Njǫrdhr) Divinità del paganesimo antico germanico; l’Edda lo testimonia come appartenente alla categoria dei Vani, ma dopo la guerra tra Vani e Asi dimora tra questi ultimi in condizione [...] di Freyr e Freya, è a loro spesso associato nel terzo elemento della triade divina che ha come primo e secondo elemento Odino e Thor; risiede in Noatum («recinto delle navi»). Sua moglie è Skadhi, della stirpe dei giganti, e la tradizione conosce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICO GERMANICO – PAGANESIMO – NJǪRDHR – NERTHUS – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Njörd (1)
Mostra Tutti

ULLR

Enciclopedia Italiana (1937)

ULLR Bruno VIGNOLA . - Divinità nordica, il cui nome (cfr. il gotico wulthus "splendore") significa "splendido, maestoso". Nella tradizione poetica degli Scaldi U. ha scarsa importanza: è figlio di [...] (Historia Danica, III) dà del suo mito una versione evemeristica: U. (Ollerus) sostituì una volta, per volontà degli dei, Odino, resosi indegno dell'alto ufficio di dio supremo; ma al ritorno di lui dovette fuggire, andando a morire in Svezia. Da ... Leggi Tutto
TAGS: SAXO GRAMMATICUS – SVEZIA – ODINO – THOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULLR (1)
Mostra Tutti

SKADI

Enciclopedia Italiana (1936)

SKADI Bruno Vignola . Nella mitologia nordica è la figlia del gigante Thjazi e moglie di Njord uno dei Vani, da lei scelto come compenso espiatorio degli dei, dopo che questi le avevano ucciso il padre. [...] , occupata a cacciare correndo per i monti sugli sci. Secondo la Ynglingasaga, essa abbandonò in seguito Njord e si unì con Odino col quale ebbe il figlio Säming, che Håkon il Ricco (970-995) dichiarò il capostipite della sua famiglia. Säming, che ... Leggi Tutto

EDDA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] di Gylfi"), preziose notizie sull'antica mitologia nordica, inserite in un dialogo-cornice tra il re svedese Gylfi e la Trinità di Odino, a lui ignota: con citazioni di strofe e canti. III (Bragarcødhur "sentenze di Bragi", il dio della poesia). IV ... Leggi Tutto
TAGS: SNORRI STURLUSON – ALLITTERAZIONE – CRISTIANESIMO – ORO DEL RENO – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDDA (1)
Mostra Tutti

VOTÁN

Enciclopedia Italiana (1937)

VOTÁN Guido Valeriano Callegari . Antico personaggio leggendario, demiurgo e gran sacerdote della tribù dei Chanes-Quiché, affini ai Maya, e fondatore mitico del primo "impero" di questi che avrebbe [...] suoi sacerdoti si chiamavano Votanidi; si identifica con il Quetzalcóatl dei Nahua, e con il Kukulcán dei Maya. Il suo nome significa "cuore della città" cioè sovrano. Per la divinità di simil nome nella mitologia germanica (propr. Wuotan), v. odino. ... Leggi Tutto

-IARE, VERBI IN

La grammatica italiana (2012)

-IARE, VERBI IN I verbi che terminano in -iare si comportano in due modi. • Se l’accento cade sulla i (la 1a persona singolare dell’indicativo ha la i di -iare accentata), la i si conserva io invìo [...] accentata), la i scompare io inìzio ▶ io inizi, loro inizino io stùdio ▶ io studi, loro studino io òdio ▶ io odi, loro odino. Usi Per il verbo odiare, anche se l’accento non cade sulla vocale tematica, è possibile usare alla 2ª persona singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Saxo Grammaticus

Enciclopedia on line

Saxo Grammaticus Cronista danese (circa 1140 - 1210). Studiò forse a Parigi e, a quanto sembra, fu molto vicino all'arcivescovo Assalone (uomo di chiesa e guerriero a un tempo), dal quale fu esortato a comporre i sedici [...] come quelle di varî cronisti, fra i quali Adamo da Brema. In almeno sei libri compaiono gli antichi dei pagani (primo fra tutti Odino); nel terzo e quarto libro sono narrati fatti leggendarî su Amleto. L'opera di S. fu per la prima volta stampata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALERIO MASSIMO – ADAMO DA BREMA – LATINO – AMLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saxo Grammaticus (1)
Mostra Tutti

ASI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella mitologia nordica è questa la denominazione comune degli dei (nordico ass, pl. aesir) che si trova in molte lingue germaniche e che Iordanes (De orig. act. Get., XIII) tradusse con semidei (proceres [...] sulla riva del mare due alberi e con essi fecero i due primi uomini, Ask ed Embla. Di essi rimase in seguito il solo Odino, come padre di tutti gli altri Asi, ch'egli generò con Jord, con Fiorgg e con Frigg: Thor, Tyr, Balder, Bragi, Hod, Heimdall ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – HEIMDALL – IORDANES – BERLINO – ANSHELM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASI (1)
Mostra Tutti

Crepuscolo degli dei

Enciclopedia on line

(ted. Götterdämmerung) La fine del mondo, nella mitologia nordica, descritta ampiamente nella Völuspá (il "canto [profetico] della veggente"), il carme escatologico dell'Edda norrena. Il tedesco Götterdämmerung [...] ragnarök vero e proprio. Le potenze nemiche degli dei avanzano da tutte le direzioni. Il cielo trema, le rocce si fendono. Odino affronta il lupo Fenrir e ne viene divorato, ma il figlio Vidhar lo vendica uccidendo il lupo; Freyr cade per mano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: DER RING DES NIBELUNGEN – RELIGIONI PAGANE – GÖTTERDÄMMERUNG – ANTICO NORDICO – ESCATOLOGIA

nordiche, religioni

Dizionario di Storia (2010)

nordiche, religioni Insieme di miti, religioni e credenze di tipo pagano, praticati a partire dal 2° millennio a.C. dai popoli germanici e nelle civiltà sviluppatesi intorno al Mar Baltico, nei territori [...] un conflitto e una dialettica costanti tra divinità positive (Aesir, Vanir) e forze del caos (Jötnar). La divinità principale è Odino, che guida le anime dei morti e conduce i guerrieri caduti in battaglia e scelti dalle Valchirie nel mondo dei morti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
-odinìa
-odinia -odinìa [dal gr. -ωδυνία, der. di ὀδύνη «dolore»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio medico (per es., coccigodinia, gastrodinia, glossodinia, miodinia, pleurodinia), nelle quali significa «dolore fisico». Nella formazione...
valchiria
valchiria valchìria (non com. walchìria o walkìria) s. f. [dal ted. Walküre (pl. Walküren), ant. nordico walkyrja]. – 1. Nell’antica mitologia germanica, nome di esseri femminili al servizio del dio Odino, che cavalcando nell’aria e sull’acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali