• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Religioni [25]
Biografie [21]
Storia [10]
Arti visive [15]
Storia delle religioni [9]
Architettura e urbanistica [10]
Archeologia [4]
Letteratura [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Europa [2]

Maiòlo, santo

Enciclopedia on line

Maiòlo, santo Quarto abate di Cluny (Valensolle o Avignone 910 circa - Souvigny 994). Fuggito giovinetto con il fratello dalla Provenza a causa delle lotte feudali in cui furono uccisi entrambi i genitori e tutti i [...] , a Souvigny, chiamato da Ugo Capeto per riformare l’abazia di Saint Denis. Prima di morire fece eleggere il futuro sant’Odilone alla guida di Cluny, il quale chiederà poi di essere seppellito accanto al suo padre e maestro. Nel 1063 San Pier Damiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA CLUNIACENSE – ABBAZIA DI CLUNY – SAN PIER DAMIANI – TIARA PAPALE – UGO CAPETO

DEFUNTI, Commemorazione dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Durante la messa la Chiesa ricorda sempre i fedeli defunti. Di tale ricordo quotidiano e di quello nell'anniversario della morte, parla già Tertulliano. Fra i secoli III-VI appare il ricordo nel giorno [...] nei diversi luoghi: a Fulda, per es., ricorreva ogni mese, in altri luoghi verso la Pentecoste. L'abate di Cluny, S. Odilone, nel 928 fissò per tutti i monasteri della sua congregazione il giorno seguente alla festa di Ognissanti. Quest'uso passò più ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – CARLO BORROMEO – CHIESA GRECA – TERTULLIANO – SESSAGESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFUNTI, Commemorazione dei (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny Gisella Cantino Wataghin Cluny Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] -Prat, L’essor de Cluny aux 10e et 11e siècles, in DossAParis, 269 (2002), pp. 6-11. D. Méhu, L’église Saint- Odilon de Cluny, in Odilon de Mercoeur, l’Auvergne et Cluny. La paix de Dieu et l’Europe de l’an mil. Actes du Colloque (Lavoûte-Chilhac, 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

LORENZO di Amalfi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Amalfi Francesca Roversi Monaco Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] rimase fino alla morte. Durante la permanenza romana visitò più volte nel monastero di S. Maria all'Aventino l'abate Odilone di Cluny, cui era legato da stretta amicizia. L. incontrò certamente Pier Damiani, come si ricava da alcune epistole damianee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGO di Farfa

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO di Farfa Enrico CARUSI Di nobile famiglia marsicana, nacque verso il 972. Fu eletto abate mentre era monaco in S. Quirico di Antrodoco, nel novembre del 997, non senza sospetto di simonia. Resse [...] a Subiaco, a Montecassino; accettò la collaborazione di una schiera di monaci classensi, ravennati, si lasciò guidare da Odilone di Cluny, Guglielmo di Digione, e compilò per essi il "Constitutum", la magna charta della riforma Farfense. Scrisse ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI CATINO – ODILONE DI CLUNY – MONTECASSINO – MAGNA CHARTA – OTTONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO di Farfa (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Burcardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Burcardo Laurent Ripart di. – Secondo dei quattro figli del conte Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] tuttavia alcuni problemi. Disponiamo infatti di una copia della lettera di Giovanni XIX, nella quale il papa biasima l’abate Odilone per aver rifiutato l’elezione; e dato che Giovanni XIX morì il 20 ottobre 1032, difficilmente questi eventi possono ... Leggi Tutto
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – UMBERTO BIANCAMANO – RODOLFO IL GLABRO – CLERMONT-FERRAND – BOURG-EN-BRESSE

CLEMENTE II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE II, papa Hans Peter Laqua Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] Papa qui et episcopus, in Arch. hist. pont., VIII (1970), pp. 27-59; O. Capitani, Ancora della lettera di Odilone ad Enrico Imperatore, in Miscell. Gilles Gerard Meersseman, I, Padova 1970, pp. 89-106; D. Winterfeld, Untersuchungen zur Baugeschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTIPAPA SILVESTRO III – ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE II, papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI XIX papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XIX papa Giovanni Battista Picotti Romano dei conti di Tuscolo, era stato "console, duca e senatore di tutti i Romani" sotto il pontificato del fratello Benedetto VIII, al quale, ancora laico, [...] sottomise Grado a Popone di Aquileia, favorito dall'imperatore. Tuttavia appoggiò i cluniacensi e avrebbe voluto elevare l'abate Odilone all'arcivescovato lionese. È anche ricordata la protezione sua a Guido di Arezzo, l'inventore delle nuove note ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIX papa (3)
Mostra Tutti

RODOLFO il Glabro

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO il Glabro (Rodulphus o Radulphus Glaber) Fausto Ghisalberti Monaco e cronista del sec. XI, nato in Borgogna verso il 985. Per castigare la precocità irrequieta della sua indole, un suo zio monaco [...] tra il 1026 e il 1028, egli si separò da Guglielmo, passando nel 1031 a Cluny, allora sotto il governo di Sant'Odilone. Tornò verso il 1035 a Saint-Germain d'Auxerre sotto l'abate Eudes suo antico condiscepolo, e vi attese alla ricostituzione delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO il Glabro (2)
Mostra Tutti

ADELAIDE, santa e imperatrice

Enciclopedia Italiana (1929)

, Nacque nel 931, morì il 16 dicembre 999 nel convento di Selz (Alsazia). Fu figlia di Rodolfo II, re dell'alta Borgogna (911-937), appartenente alla casa sveva dei Guelfi, e di Berta, una delle figlie [...] A. restò lontana dalla politica e si diede alle pratiche religiose. Fu in rapporti di grande amicizia con gli abati Maiolo e Odilone di Cluny, e favorì gli sforzi dei riformatori cluniacensi. Tra i numerosi monasteri da lei fondati i più celebri sono ... Leggi Tutto
TAGS: LOTARIO II D'ITALIA – ODILONE DI CLUNY – UGO, RE D'ITALIA – BERENGARIO II – QUEDLINBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE, santa e imperatrice (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali