Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] 265 s.; in partic. I codici decorati). Montecassino registrò inoltre l’autorevole presenza diOdilonediCluny, che, su richiesta dello stesso Teobaldo, fece arrivare all’abbazia una reliquia di Mauro (Chronica monasterii…, pp. 266-270), il discepolo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano, Santo
C. Sapin
GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria)
G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] nei confronti diCluny.L'opera riformatrice di G. è segnata dalla creazione di una rete di priorati dipendenti da Saint-Bénigne - analoga a quella predisposta nello stesso momento per Cluny da Odilone (994-1049) -, dalla committenza di un eccezionale ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] a Roma dal signore della città venne percepito come un affronto personale nei confronti di Ottone III. Inoltre sia l'abate OdilonediCluny (993-1048) che quello di Fleury, Abbone (998-1004), premevano per un intervento imperiale in Italia. Persino i ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] 1893, pp. 876 s. (i due docc. superstiti che hanno come attore Theophanu); OdilonediCluny, Epitaphium domine Adelheide auguste, a cura di H. Paulhart, in Mitteilungen des Instituts für osterreichische Geschichtsforschung, XX, 2 (1962), pp ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] papa Gregorio VI), dove rimase fino alla morte. Durante la permanenza romana visitò più volte nel monastero di S. Maria all'Aventino l'abate OdilonediCluny, cui era legato da stretta amicizia.
L. incontrò certamente Pier Damiani, come si ricava da ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] è la situazione circa l'od. impianto, che nel suo nucleo risale agli inizi del sec. 11°, quando l'abate OdilonediCluny (994-1049) fece rinnovare a fundo (Iotsaldo, Vita sancti Odilonis abbatis; PL, CXLII, col. 908) la chiesa priorale. Per questa ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] rimase in carica fino al 994. Brillante diplomatico, amico intimo di imperatori, consigliere di Ugo Capeto, Maiolo portò avanti la politica di espansione diCluny. L'abate Odilone (994-1049) per oltre cinquant'anni assicurò, accogliendo innumerevoli ...
Leggi Tutto
Centro della Francia centrale (5000 ab. circa), in Borgogna, nel dipartimento di Saône-et-Loire, sul fiume Grosne.
Abbazia diCluny Abbazia benedettina, fondata nel 903 da Guglielmo il Pio duca d’Aquitania; [...] con cappelle, abside con deambulatorio e 5 cappelle a raggiera. Architetto diCluny III fu Gunzo, già abate di Baume e ritiratosi a Cluny sotto Odilone. Proporzioni strettamente matematiche e applicazione costante dei rapporti modulari ne dominavano ...
Leggi Tutto
, La tradizione lo dice nato nel 931 da cospicua famiglia salernitana e fondatore della Badia della SS. Trinità di Cava: la quale, tuttavia, esisteva già prima (v. cava dei tirreni, badia), ma con diversa [...] , in Germania e in Francia come apocrisario, si ammalò per via e si ritirò a S. Michele di Chiusa (Susa), dove conobbe Odilone, abate diCluny, che lo volle seco nel suo monastero per iniziarlo alla vita claustrale. Tornò poi in patria su richiesta ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sede metropolitana del paese; e vincendo con l'aiuto del duca Odilone la riluttanza del clero locale a riconoscere l'autorità del papa l'impero dell'indirizzo ascetico emanante dal convento diCluny: si riflette nell'arte la preoccupazione della ...
Leggi Tutto