• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Storia [2]
Biografie [1]

Odilon-Barrot, Camille-Hyacinthe-Odilon, detto

Enciclopedia on line

Odilon-Barrot 〈odilõ´ baró〉, Camille-Hyacinthe-Odilon, detto: v. Barrot, Camille-Hyacinthe-Odilon. ... Leggi Tutto

Barrot, Camille-Hyacinthe-Odilon

Enciclopedia on line

Barrot, Camille-Hyacinthe-Odilon Uomo politico (Planchamp, Lozère, 1791 - Bougival, Seine-et-Oise, 1873). Moderato, avverso tanto ai repubblicani che ai reazionarî, si oppose sotto la Restaurazione a questi ultimi e nel 1827 accettò la presidenza dell'associazione Aide-toi, le ciel t'aidera. Dal 1840 alla Camera, tenace avversario del Guizot, capo del movimento dei banchetti, crollata la monarchia di Luigi Filippo, fu presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI NAPOLEONE – LUIGI FILIPPO – LOZÈRE – GUIZOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrot, Camille-Hyacinthe-Odilon (2)
Mostra Tutti

FALLOUX, Alfred-Pierre, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico francese, nato ad Angers il 7 maggio 1811, morto a Parigi il 6 gennaio 1886. Crebbe in un ambiente eminentemente cattolico; e dei principî fin d'allora da lui professati diede saggio con [...] , fu più tardi uno dei più energici sostenitori della spedizione francese contro la repubblica romana, promossa dal ministero Odilon-Barrot, del quale egli faceva parte come ministro dell'Istruzione pubblica; e sembra che i suoi consigli influissero ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – REPUBBLICA ROMANA – PARTITO POLITICO

OUDINOT, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio

Enciclopedia Italiana (1935)

OUDINOT, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio Alberto BALDINI Generale francese, figlio del precedente, nato a Bar-le-Duc il 3 novembre 1791, morto a Parigi il 7 luglio 1863. Partecipò alle campagne [...] d'utilité publique (1839) e Précis historique et militaire de l'expédition française en Italie en 1849 (1849). Bibl.: E. Bourgeois e E. Clermont, Rome et Napoléon III, Parigi 1907; A. Lebey, L.-N. Bonaparte et le Ministère Odilon-Barrot, Parigi 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – COLPO DI STATO – NAPOLEONE III – LUIGI FILIPPO – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OUDINOT, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio (2)
Mostra Tutti

ABBATUCCI, Giacomo Pietro Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Zicavo (Corsica), probabilmente il 21 dicembre 1792, morto a Parigi l'11 novembre 1857. Compiuti gli studî in Francia e a Pisa, tornò in Corsica ed entrò nella magistratura; dopo la rivoluzione [...] còrsa; poi, dopo qualche anno di intervallo, a Orléans nel 1839), si diede alla vita politica. Amico di Odilon Barrot, si segnalò specialmente nel 1847-48 per la sua opposizione al ministero Guizot; dopo la rivoluzione del febbraio 1848 fu ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – ODILON BARROT – BONAPARTISMO – CORSICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATUCCI, Giacomo Pietro Carlo (1)
Mostra Tutti

ROMANA, QUESTIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, QUESTIONE Walter Maturi La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] in Europa uno stato pupillo della Francia. Ai motivi politici la Francia accoppiava motivi ecclesiastici. Fino dal 1849 Odilon Barrot aveva proclamato al parlamento francese: "Il faut que les deux pouvoirs soient confondus dans l'Ètat romain pour ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANA, QUESTIONE (2)
Mostra Tutti

LESSEPS, Ferdinand-Marie visconte de

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSEPS, Ferdinand-Marie visconte de Giuseppe ALBENGA Mario MENGHINI Diplomatico francese, nato a Versailles il 19 novembre 1805, morto a La Chenaie (presso Guilli; Indre) il 7 dicembre 1894. Passò [...] L. a Roma, v. É. Bourgeois e E. Clermont, Rome et Napoléon III, Parigi 1907; A. Leby, Louis Napoléon Bonaparte et le ministère Odilon-Barrot, ivi 1912; per la biogr.: S. Berseant, F. de L. et son œuvre, Marsiglia 1875; A. Pinard, F. de L., ivi 1883 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSEPS, Ferdinand-Marie visconte de (2)
Mostra Tutti

MOLÈ, Louis-Mathieu

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLÈ, Louis-Mathieu Uomo politico francese, nato a Parigi il z4 gennaio 1781, morto a Champlatreux (Seine-et-Oise) il 23 novembre 1855. Entrò nell'amministrazione statale già nell'età napoleonica, facendo [...] diserzione. All'interno, il M. dovette infatti lottare sin dall'inizio con un'opposizione assai forte, capitanata dal Thiers e da Odilon Barrot, a cui s'aggiunse, dopo il 1837, anche il Guizot: sul suo ministero pesava, come vizio d'origine, l'essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLÈ, Louis-Mathieu (1)
Mostra Tutti

ZANARDELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANARDELLI, Giuseppe Gian Luca Fruci – Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada. La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] di Corso di politica costituzionale), Alexis de Tocqueville (l’edizione del 1850 di De la démocratie en Amérique), Odilon Barrot, Édouard-René Lefebvre de Laboulaye, Pierre-Joseph Proudhon, gli storici Jules Michelet, Adolphe Thiers e Louis Blanc. La ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – THOMAS BABINGTON MACAULAY – EMILIO VISCONTI VENOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANARDELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali