Izmail (Ismail) Città dell’Ucraina (70.731 ab. nel 2021), nella provincia di Odessa. Situata sul Danubio a 75 km dal Mar Nero, è porto fluviale assai attivo e sede di industrie cantieristiche e alimentari. [...] Fu ceduta dalla Romania all’ex URSS nel 1940. Conserva i resti di una fortezza turca e ha notevoli chiese. La città è stata sottoposta a numerosi raid aerei durante il conflitto bellico esploso nel Paese ...
Leggi Tutto
Il´f, Il´ja Pseudonimo dello scrittore russo Il´ja Arnol´dovič Fajnzil´berg (Odessa 1897 - Mosca 1937). È noto come autore di racconti e romanzi umoristici (Dvenadcat´ stul´ev «Dodici sedie», 1928; Svetlaja [...] «Il vitello d’oro», 1931), scritti in collaborazione con Evgenij Petrovič Petrov (pseudonimo dello scrittore E.P. Kataev, Odessa 1903 - Sebastopoli 1942) che, dopo la morte di I., continuò a lavorare scrivendo drammi, commedie, soggetti per film ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] stessa via, risiedeva con la madre, la figlia, altre cugine più giovani e il cugino Giacomo Puritz, anch’egli nato a Odessa e laureato in medicina tra Pisa e Firenze, attivo in ambito sociale e politico. La moglie di questi, Mary Nathan Puritz, pure ...
Leggi Tutto
Scrittore e filologo greco, noto anche con il nome francese di Jean Psichari 〈psikarì〉 (Odessa 1854 - Parigi 1929). Vissuto a Parigi, dove insegnò neogreco all'École des hautes études (dal 1885) e all'École [...] des langues orientales vivantes (dal 1904), dette un contributo determinante alla causa della lingua demotica con il romanzo-manifesto Τὸ ταξίδι μου ("Il mio viaggio", 1888). Scrisse romanzi, liriche, ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] 1918, a Kiev. Sentendosi in pericolo per l’avanzata delle armate rivoluzionarie, la famiglia decise di abbandonare il Paese. A Odessa si imbarcarono per la Grecia, poi raggiunsero Belgrado, dove il padre morì. Uno dei fratelli raggiunse poi Roma, in ...
Leggi Tutto
Tugan-Baranowskij, Michail Ivanovic
Tugan-Baranowskij, Michail Ivanovič Economista e politico russo (Solonom 1865 - Odessa 1919). Si formò nelle università di Char′kov (1892) e di Mosca (dottorato in [...] economia, 1898). Libero docente all’Università di San Pietroburgo dal 1895, ebbe tra i suoi allievi N. Kondrat′ev (➔). Nel 1901 si trasferì nella regione della Poltava, partecipando all’autogoverno della ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del saggista e pensatore ebreo Asher Ginzberg (Skvira, Ucraina, 1895 - Tel Aviv 1927). A Odessa (1884-1907) ispirò la costituzione dell'ordine segreto sionistico dei Figli di Mosè (1889-97) [...] e svolse un'intensa attività politica e pubblicistica (di cui sono testimonianza le raccolte di saggi ῾Al pārāshat dĕrākīm "Al bivio", 1895 e di lettere, 6 voll., 1923-25), sostenendo, in polemica con ...
Leggi Tutto
Nato a Belgrado il 2 agosto 1876, studiò filologia slava a Odessa, Mosca, Lipsia. È professore, dal 1900, di storia della lingua serba all'Università (gia Scuola superiore) di Belgrado. Belić è noto soprattutto [...] per i suoi studî fondamentali sui dialetti serbocroati: Dialekti istočne i južne Srbije (I dialetti della Serbia orientale e meridionale, Belgrado 1905), Dialektologičeskaja karta serbskago jazyka (Carta ...
Leggi Tutto
PAPARRĒGÓPOULOS, Kōnstantìnos (Κονσταντῖνος Παπαρρηγόπουλος)
Guido Martellotti
Storico greco, nato a Costantinopoli nel 1815. Studiò a Odessa; fu dal 1851 straordinario e dal 1855 ordinario nell'università [...] di Atene. Morì nel 1891. La sua storia della nazione greca, pubblicata per la prima volta in greco e in francese (‛Ιστορία τοῦ ‛Ελληνυικοῦ ἔϑνους, voll. 5, Atene 1860-71; 'Επιλογος, ivi 1877; 5ª ed., a ...
Leggi Tutto
Gel'fand Izrail' Moiseevich
Gel'fand (anche Gelfand) 〈gÝèlfant〉 Izrail' Moiseevich [STF] (n. Krasnye Okny, Odessa, 1913) Prof. nell'univ. di Mosca (1931); socio straniero dei Lincei (1989). ◆ [ALG] Algebra [...] di G.: v. supersimmetria: VI 54 d. ◆ [ANM] Equazione di G.-Levitan-Marchenko: v. solitone: V 406 b. ◆ [ANM] Gerarchia di equazioni di evoluzione integrabili di G. o di G.-Dikii: v. hamiltoniani, sistemi ...
Leggi Tutto
ruolino
s. m. [dim. di ruolo]. – Taccuino o piccolo registro contenente l’elenco di persone e materiali, corredato di dati varî. In partic.: 1. Nel linguaggio milit., r. di compagnia (o di batteria), taccuino di piccolo formato con l’elenco...
cripto-ebraico
agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi film, come dice Guido Fink, «cripto-ebraici»....