GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] della donna di Benevento, la Liberazione di Pietro d'Alife. Questi temi iconografici divennero da subito il modello da Firenze si formò ben presto un gruppo di collaboratori locali, tra cui spiccano il Maestro di Giovanni Barrile, Roberto d'Oderisio ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] visto la luce nei territori del confinante principato di Benevento. Per la definizione del volto della N. noti anagraficamente, da Leonardo di Vito ad Atanasio di Ricardo Primario e a suo fratello Gallardo, da Roberto d'Oderisio a Cristoforo Orimina ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Trigno che invece gravitò poi sul ducato di Benevento fino all'801 - quando con Pipino si unì con l'aggiunta del Paese dei Marsi, designato da ora in poi in finibus Abrutii. Il Paese lavori promossi dall'abbaziato di Oderisio e narrano l'infanzia e ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] di allievi locali di Giotto si formò Roberto d'Oderisio, la maggiore personalità della pittura trecentesca meridionale, del restanti del distrutto pulpito del duomo di Benevento di Nicola da Monteforte, del 1311 (Benevento, Mus. del Sannio; Bibl. ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] simile a quello della porta di Oderisio nella cattedrale di Troia del 1119 Tuscolo e poi a Roma, fu donata all'abbazia nel 1230 da papa Gregorio IX (Paribeni, 1930, p. 29; Ponti, di studi sull'Alto Medioevo, Benevento e altrove 1956", Spoleto 1959, ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] 1049), entrò in seguito nel monastero beneventano di Santa Sofia, interrompendo questo soggiorno quale, su invito dell'abate Oderisio I (1067-1105), scrisse, , pp. 82-88).Per i danni subiti da Montecassino durante il terremoto del 9 settembre 1349 e ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] e ornato con sottili disegni a penna da magister Rusticus, si trova oggi a Parigi realizzata all’epoca dell’abate Oderisio II (1123-1126; Bloch, di S. Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le porte di bronzo dall’antichità al secolo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e il 1166. A Benevento (v.), in questo secolo centro molto attivo, sono ascrivibili l'Exultet proveniente da Mirabella Eclano (Napoli, di Maso di Banco, questo miniatore si orientò su Roberto d'Oderisio (v.).Negli anni fra il 1340 e il 1370 fu attivo ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Lattanzi, Una bella copia di Al Ḥāwī tradotto dall'arabo da Farag Moyse per Carlo I d'Angiò (ms. Vat. Montecassino e l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le porte di bronzo dall ...
Leggi Tutto