• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Arti visive [11]
Biografie [6]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto commerciale [1]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]

libro

Dizionario di Storia (2010)

libro Il l. è considerato il principale strumento di diffusione scritta dell’informazione. Si caratterizza per essere prodotto in un numero di copie sufficientemente alto da garantirne la circolazione [...] la diffusione della cultura fuori dei monasteri, si ha l’avvio di un’arte laica, in cui primeggiano Oderisi da Gubbio, Giovanni da Gaibana e l’illustratore anonimo del De arte venandi cum avibus. L’ultima splendida età del manoscritto è rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libro (7)
Mostra Tutti

Giotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giotto Maurizio Bonicatti Com'è noto, il passo più importante della Commedia per un riferimento esplicito di D. alla ‛ novità ' dell'arte giottesca, è quello di Pg XI 94-96 Credette Cimabue ne la pittura [...] della pittura fiorentina contemporanea - della quale poteva giungergli soltanto l'eco indiretta - invece nel caso del confronto tra Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese, che precede quello Cimabue-G. (Pg XI 79-84), è difficile che la miniatura ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO GUINIZZELLI – ODERISI DA GUBBIO – TASSO D'INTERESSE – GUIDO CAVALCANTI – FRANCO BOLOGNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giotto (5)
Mostra Tutti

L’artista nel Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le opere d’arte realizzate nel corso del Medioevo sono per lo più anonime. A partire [...] ”” (Purgatorio, XI, 94-96). Dante affianca l’esempio di questi due pittori a quello di due miniatori (Oderisi da Gubbio, Franco da Bologna) e di due poeti (Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti). L’accostamento è stato considerato la prima attestazione ... Leggi Tutto

Umbria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Umbria Giovanni Cecchini Nelle opere di D. non si trova una nozione storico-geografica dell'U., il che è spiegabilissimo in quanto, salvo il ducato di Spoleto che aveva vita a sé e superava l'ambito [...] 22-96 e inoltre XXXII 35). Un ampio brano è riservato a Oderisi da Gubbio, celebre miniatore, incontrato da D. tra i superbi (Pg XI 74-142): Il fugace cenno fatto da s. Bonaventura da Bagnoregio a Matteo d'Acquasparta (Pd XII 124-126) è accompagnato ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MATTEO D'ACQUASPARTA – BENEDETTO DA NORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbria (11)
Mostra Tutti

Parigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parigi (Parisi) Simonetta Saffiotti Bernardi Capitale della Francia; centro spirituale e amministrativo dello stato francese fin dal suo primo sorgere. Posta sulla Senna, al centro dell'Ile de France, [...] vi era un baccelliere, aiuto e assistente del maestro. Altro richiamo al mondo culturale parigino è nell'episodio di Oderisi da Gubbio: non se' tu Oderisi / ... l'onor di quell'arte / ch'alluminar chiamata è in Parisi? (Pg XI 81). L'uso del vocabolo ... Leggi Tutto
TAGS: SIGIERI DI BRABANTE – TEBALDO DI NAVARRA – ODERISI DA GUBBIO – CITTÀ DI CASTELLO – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parigi (11)
Mostra Tutti

FRANCO Bolognese

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO Bolognese Pietro Toesca Miniatore. La sua fama risuona nei versi di Dante (Purg., XI, 82-85) che lo contrappongono a Oderisi da Gubbio di cui egli, alla fine del sec. XII, avrebbe superato la [...] , dei molti miniatori emiliani che lasciarono, sui primi del Trecento, la maniera bizantineggiante - probabilmente la stessa di Oderisi - per accostarsi a quella giottesca. Bibl.: P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, p. 1154 ... Leggi Tutto
TAGS: ODERISI DA GUBBIO – MINIATORI – CIMABUE – BOLOGNA – GIOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO Bolognese (4)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] ogni dove i libri relativi agli studî giuridici, che nell'università di Bologna trovano il loro centro e riconoscono in Oderisi da Gubbio il maggiore loro illustratore. Si può dire che già all'inizio del sec. XIV ogni regione italiana si presenti con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

superbia e superbi

Enciclopedia Dantesca (1970)

superbia e superbi Fiorenzo Forti La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] 61) degli avi suoi lo spinse a tale smisurato sprezzo degli altri che ne derivò la sua morte (vv. 58-72); Oderisi da Gubbio (v.), il quale si purga della sua vanagloria replicando alla lode di D. che ora più ridon le carte / che pennelleggia Franco ... Leggi Tutto

gloria

Enciclopedia Dantesca (1970)

gloria Sebastiano Aglianò Presente nella Commedia, nel Convivio e nella Vita Nuova (ma soltanto nella prosa). La forma ritenuta autentica è sempre quella dotta, non avendo gli editori accolto groria, [...] accresciuta potenza; nella già vista considerazione di Oderisi da Gubbio sulla vanità della celebrità ottenuta con mezzi D. si ricordò forse di Ps. 18, 2 (" Caeli enarrant gloriam Dei "), da lui tradotto in Cv II V 12, e di Ecli. 42, 16 (" gloria ... Leggi Tutto

FALLANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Giovanni Gemma Bracco Baratta Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] Escobar, presentava una serie di testi di autori contemporanei, corredata da una rara scelta di dipinti e disegni di artisti del '900. , invece, l'esperienza ravennate. Il capitolo-saggio Oderisi da Gubbio e Franco bolognese (pp. 137-151) porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali