BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] illustrazioni dell'Infortiatum di Torino (Bibl. Naz., E. I. 8), codice ben noto per essere stato avvicinato all'attività di OderisidaGubbio (v.) - documentato a B. nel 1268 e nel 1271 - citato nel celebre passo dantesco (Purg. XI, vv. 79-81).Agli ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] manifattura tedesca del Trecento. Nel Mus. Diocesano di Recanati sono da ricordare tre preziose teche in vetro dorato e graffito attribuite alla scuola di OderisidaGubbio (Varinelli, 1979).Le M. posseggono importanti esemplari di arte tessile ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] la significativa eccezione del palazzo dei Consoli di Gubbio (sec. 14°) dove, analogamente, fu costruito 15, 1971, pp. 227-258; F. Negri Arnoldi, Pietro d'Oderisio, Nicola da Monteforte e la scultura campana del primo trecento, Commentari 23, 1972, 1 ...
Leggi Tutto