• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [1115]
Filosofia [45]
Biografie [321]
Storia [138]
Letteratura [137]
Arti visive [140]
Archeologia [80]
Geografia [46]
Religioni [65]
Musica [57]
Europa [36]

Rehmke, Johannes

Enciclopedia on line

Filosofo (Elmshorn 1848 - Marburgo 1930), prof. nell'univ. di Greifswald (1885-1921). Nelle sue prime opere si occupò in modo particolare di gnoseologia e psicologia, sviluppando successivamente una sua [...] opere svolgono una dottrina etica critica delle posizioni tradizionali dell'etica del "dovere". Opere principali: Philosophie als Grundwissenschaft (1910); Logik oder Philosophie als Wissenslehre (1918); Grundlegung der Ethik als Wissenschaft (1925). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO – FENOMENISMO – GNOSEOLOGIA – GREIFSWALD – PSICOLOGIA

Lotze, Rudolph Hermann

Enciclopedia on line

Lotze, Rudolph Hermann Filosofo (Bautzen 1817 - Berlino 1881). Tentò di raggiungere una conciliazione tra i principi dell'idealismo e quelli della scienza meccanicistica, sostenendo che i meccanismi di causa-effetto che governano [...] und Therapie als mechanische Naturwissenschaften, 1842; Allgemeine Physiologie des körperlichen Lebens, 1851; Medizinische Psychologie oder Physiologie der Seele, 1852), non si attestò peraltro su posizioni materialistiche, ché la sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICISMO – TELEOLOGIA – MATEMATICA – IDEALISMO – VITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotze, Rudolph Hermann (2)
Mostra Tutti

Rosenkranz, Johann Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Filosofo e critico letterario (Magdeburgo 1805 - Königsberg 1879). Allievo di Schleiermacher e più tardi di Hegel, si può considerare uno dei massimi esponenti dell'idealismo tedesco. Tentò uno sviluppo [...] 3 voll., 1832-33; trad. it. di Fr. De Sanctis, 1853); Kritik des Schleiermacherschen Glaubenslehre (1836); Psychologie oder Wissenschaft vom subjectiven Geiste (1837); Kritische Erläuterung des Hegelschen Systems (1840); la celebre biografia di Hegel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHLEIERMACHER – MAGDEBURGO – VOLKSGEIST – PSICOLOGIA – HEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosenkranz, Johann Karl Friedrich (2)
Mostra Tutti

Jacobi, Friedrich Heinrich

Enciclopedia on line

Jacobi, Friedrich Heinrich Filosofo (Düsseldorf 1743 - Monaco 1819). Studioso non accademico, strinse rapporti con i maggiori esponenti della cultura tedesca dell'epoca (J.W. von Goethe, J.G. Herder, J.G. Hamann, 1730-1788, G.E. [...] a Spinoza. Il suo pensiero si determinò tuttavia con maggior esattezza nel dialogo D. Hume über den Glauben, oder Idealismus und Realismus (1787), e nei successivi: Sendschreiben an Fichte (1799); Über das Unternehmen des Kriticismus, die Vernunft ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – FILOSOFIA – SPINOZA – FICHTE – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobi, Friedrich Heinrich (2)
Mostra Tutti

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph

Enciclopedia on line

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister [...] Entwurf eines Systems der Naturphilosophie, 1799; Einleitung all'Erster Entwurf, 1799; Allgemeine Deduktion des dynamischen Prozesses oder der Categorien der Physik, 1800; Über den wahren Begriff der Naturphilosophie, 1801; Fernere Darstellungen aus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISTICHE – EUROPA ORIENTALE – MECCANICISMO – ROMANTICISMO – NEOPLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph (3)
Mostra Tutti

Fichte, Johann Gottlieb

Enciclopedia on line

Fichte, Johann Gottlieb Filosofo tedesco (Rammenau, Lusazia sup., 1762 - Berlino 1814). Seguace della filosofia kantiana, e in particolare della sua teoria morale, intese costruire l'edificio sistematico del sapere su un principio [...] polemici. Agli anni di Jena appartengono le sue opere fondamentali: Ueber den Begriff der Wissenschaftslehre oder der sogenannten Philosophie (1794), Grundlage der gesammten Wissenschaftslehre (1794), Vorlesungen über die Bestimmung des Gelehrten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – MECCANICISMO – NEOPLATONICI – COPENAGHEN – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fichte, Johann Gottlieb (4)
Mostra Tutti

Maimon, Salomon ben Yĕhōshūa' detto

Enciclopedia on line

Filosofo ebreo (Nieśwież, Polonia, 1754 - Niedersiegersdorf, Slesia, 1800). Gli fu dato, o assunse, il nome di Maimon perchè studioso di questo filosofo medioevale, che influì molto sulla formazione del [...] scritti si ricordano: Versuch über die Transzendentalphilosophie (1790); Lebensgeschichte (1793); Versuch einer neuen Logik oder Theorie des Denkens (1794); Die Kathegorien des Aristoteles (1794); Kritische Untersuchungen über den menschlichen Geist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMERO IMMAGINARIO – MOSES MENDELSSOHN – MATEMATICA – DOGMATISMO – STETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maimon, Salomon ben Yĕhōshūa' detto (2)
Mostra Tutti

BOCHEŃSKI, Innocentius Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(O.P., al secolo Józef) Storico della logica e della filosofia polacco, nato a Czuszów il 30 agosto 1902. Allievo di K. Twardoski, domenicano dal 1927, si è laureato a Lwów nel 1932 con una tesi su Die [...] Materialismus, 1950; Handbuch des Weltkommunismus, in coll. con G. Niemeyer, 1958; Marxismus-Leninismus. Wissenschaft oder Glaube, 1973). Numerosi i suoi contributi di storia della filosofia, dal repertorio Allgemeine philosophische Bibliographie ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – TOMMASO D'AQUINO – LOGICA MODALE – ONTOLOGICHE – MARXISMO

HABERMAS, Jürgen

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HABERMAS, Jürgen Valerio Verra Filosofo, nato il 18 giugno 1929 a Francoforte. È stato professore di filosofia ad Heidelberg dal 1961 al 1964, e dal 1964 al 1971 professore di sociologia e filosofia [...] ivi 1971; Legitimationsprobleme im Spätkapitalismus, ivi 1973 (trad. it. Bari 1973); J. H.-N. Luhman, Theorie der Gesellschaft oder Sozialtechnologie, ivi 1974. Bibl.: Autori vari, Die Linke antwortet J. Habermas, Francoforte sul Meno 1968; H.D. Bahr ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – FRANCOFORTE SUL MENO – MAX PLANCK INSTITUT – OPINIONE PUBBLICA – TEORIA CRITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HABERMAS, Jürgen (3)
Mostra Tutti

Schiller, Johann Christoph Friedrich

Enciclopedia on line

Schiller, Johann Christoph Friedrich Poeta e pensatore tedesco (Marbach, Württemberg, 1759 - Weimar 1805). Figlio di un medico militare, seguì il padre nei continui cambiamenti di residenza, finché (1773), per iniziativa del duca del Württemberg, [...] ancor più S. si servì dello spunto storico per trasfondere nei personaggi le proprie idee. In Die Braut von Messina oder die feindlichen Brüder (1803) tentò invece di far rivivere l'antica tragedia greca nel motivo della fatalità incombente e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO – STURM UND DRANG – MATERIALISMO – MARIA STUART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiller, Johann Christoph Friedrich (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polàbico
polabico polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali