• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [1115]
Biografie [321]
Storia [138]
Letteratura [137]
Arti visive [140]
Archeologia [80]
Geografia [46]
Religioni [65]
Musica [57]
Filosofia [45]
Europa [36]

CECCARELLI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Odoardo Alberto Iesuè Figlio di Pannonio, bravissimo scalco, e nipote di Alfonso, il medico falsario di documenti condannato a morte il 1º giugno 1581, nacque a Bevagna alla fine del XVI [...] -chronolog. Darstellung der musikal. Literatur, Leipzig 1836, p. 196; G. Schilling, Encyclopädie der gesammten musikalischen Wissenschaften, oder Universal-Lexikon der Tonkunst, Stuttgart 1835-1838, II, p. 171; F.-J. Fétis, Biographie univer. des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo) Dyveke Helsted Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] ; MOsco, 1974). Nel 1760 il F. terminò il suo trattato, scritto in tedesco, dal titolo Instruction oder Unterrichtung in den geometrischen perspectivisch und arkitektonischen Lectionen (Copenaghen, Biblioteca reale). L'opera, divisa in cinque libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITONI, Giuseppe Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITONI, Giuseppe Ottavio Siegfried Gmeinwieser PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 55 n. 502; Encyclopädie der gesammten musikalischen Wissenschaften oder Universal-Lexikon, a cura di G. Schilling, V, Stuttgart 1837, pp. 472-474; G.B. Martini, Carteggio inedito coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO ANTONIO BONPORTI – S. GIOVANNI IN LATERANO – ALESSANDRO SCARLATTI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITONI, Giuseppe Ottavio (2)
Mostra Tutti

GIOVANELLI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Giovanni Andrea Rotraud Becker Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] 'anni 1663 e 1664, Venetia 1665, p. 112; Ortelius Continuatus, Das ist der ungarischen Kriegs-Empörungen fernere historische Beschreibung oder I Theil,… beschrieben… durch M. Meyer, Nürnberg-Frankfurt 1665, pp. 353 s.; G. Gualdo Priorato, Historia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESCIANELLO, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio MMeloncelli Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] , New York 1968, p. 19; F. B. Emery, The Violin Concerto, I, New York 1969, p. 39; J. G. Walther, Musikalisches Lex. oder musikalische Bibliothek 1732, facs. a cura di R. Schaal, Kassel 1953, p. 112; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, I, p. 186; XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – VIOLONCELLO – HILDESHEIM – STOCCARDA – AMSTERDAM

PINARDI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINARDI, Sante Vittorio Mandelli PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] 290-295; F. von Paula Morgott, Mariales, Xantes, in B. Welte - H.J. Wetzer, Wetzer und Welte’s Kirchenlexicon oder Enzyklopädien der Katholischen Theologie..., VIII, Freiburg 1863, pp. 791-795; A. Michelitsch, Kommentatoren zur Summa Theologie des hl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – ORDINE DOMENICANO – CHIESA GALLICANA – COSTANTINOPOLI

BERNARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Bartolomeo ** Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] anche un'opera teorica del B. in lingua tedesca dal titolo Anweisung alle Noten in Generalbass, sie mögen gehen öder springen, auff besonderer Art accomp. könne (sic), conservata in manoscritto alla Deutsche Staatsbibliothek di Berlino (ms. 19). Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Francesco Giovanni Pillinini Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] the Archives and Collections of Venice (1534-54), V, a c. di R. Brown, London 1873, ad Indicem; Correspondance politique de Oder de Selve,a c. di G. Lefèvre-Pontalis, Paris 1888, p. 9; Calendar of Letters, Despatches and State Papers relating to the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BARTEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTEI (Barthei), Girolamo Raoul Meloncelli Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] sec. XIX, in Note d'arch. Per la storia musicale, XV, 6 (1938), pp. 251-257; J. G. Walther, Musikalisches Lex. oder musikalische Bibliothek 117-321, Kassel und Basel 1963, p. 74; Encycl. de la Musique Fasquelle, Paris 1958, p. 347; R. Eitner, Quellen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOSA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Pietro Federico Di Trocchio Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis. Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] un lavoro pubblicato in collaborazione con M. Nencki nel quale confermava il valore antisettico dell'acido fenico (Giebt es Bacterien oder deren Keime in den Organen gesunder lebender Thiere?, in Journal für praktische Chemie, n.s., XX [1879], pp. 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 33
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polàbico
polabico polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali