• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [1115]
Biografie [321]
Storia [138]
Letteratura [137]
Arti visive [140]
Archeologia [80]
Geografia [46]
Religioni [65]
Musica [57]
Filosofia [45]
Europa [36]

Vredeman de Vries, Hans

Enciclopedia on line

Vredeman de Vries, Hans Disegnatore di architetture e ornati (n. Leeuwarden 1527 - m. 1606). Si formò come pittore e collaborò ad architetture effimere, ma furono i suoi disegni (pubblicati ad Anversa dal 1555 in circa 500 incisioni) [...] del manierismo architettonico nordico furono i suoi trattati, più volte ristampati (Artis perspectivae formulae, 1568; Architectura oder Bauung der Antiquen aus dem Vitruvius, 1577; Variae architecturae formae, 1601; Perspectives id est celeberrima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – LEEUWARDEN – MANIERISMO – AMBURGO – DANZICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vredeman de Vries, Hans (1)
Mostra Tutti

Fischer, Fritz

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Ludwigstadt 1908 - Amburgo 1999), prof. nell'univ. di Amburgo dal 1948 al 1973. I suoi studî sugli obiettivi della politica bellica tedesca durante la prima guerra mondiale (Griff nach [...] controversa tesi di una continuità nella politica di potenza dall'età guglielmina al Terzo Reich. Altre opere: Weltmacht oder Niedergang (1965); Krieg der Illusionen (1969); Der Erste Weltkrieg und das deutsche Geschichtsbild (1977); Hitler war kein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERIALISMO – AMBURGO – TEDESCO – HITLER

Trotta, Margarethe von

Enciclopedia on line

Trotta, Margarethe von Regista e attrice tedesca (n. Berlino 1942). Dopo aver intrapreso la carriera di attrice teatrale negli anni Sessanta, alla fine del decennio si è avvicinata al cinema recitando per R. W. Fassbinder (Götter [...] , 1972; Der Fangschuss, 1976). Ha esordito come regista con Das zweite Erwachen der Christa Klages (1978), seguito da Schwestern oder die Balance des Glücks (1979), e soprattutto Die bleierne Zeit (Anni di piombo, 1981), film sul terrorismo che l'ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEBORG BACHMANN – R. W. FASSBINDER – INGMAR BERGMAN – ROSA LUXEMBURG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trotta, Margarethe von (2)
Mostra Tutti

Heller, Hermann

Enciclopedia on line

(Teschen, oggi al confine tra Repubblica ceca e Polonia, 1891 - Madrid 1933). Ha insegnato filosofia del diritto, dottrina dello Stato e diritto pubblico nelle univ. di Kiel, Lipsia, Berlino e Francoforte. [...] dall’avvento del nazismo. Tra le sue opere principali, si ricordano: Hegel und der nationale Machtsstaatsgedanke in Deutschland (1921); Die Souveränität (1927); Europa und der Fascismus (1929); Rechtsstaat oder Diktatur? (1930); Staatslehre (1934). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – REPUBBLICA CECA – RECHTSSTAAT – FRANCOFORTE – POLONIA

Sahl, Hans

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Dresda 1902 - Tubinga 1993). Emigrato nel 1933 negli USA, prese le distanze dalle ideologie della sinistra, come rievocò in Memoiren eines Moralisten (1983). Testimoniò la coerenza della [...] 1976; Dann schreie ich, bis Stille ist, 1990), narrativa (Die Wenigen und die Vielen, 1959; Umsteigen nach Babylon, 1987; Der Tod des Akrobaten, 1992), drammi (Jemand, 1938; Rubinstein oder der Bayreuther Totentanz, 1991), oltre a saggi e traduzioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBINGA – DRESDA

Königsberger, Leo

Enciclopedia on line

Matematico e storico della matematica (Poznań 1837 - Heidelberg 1921). Fu allievo di K. Weierstrass a Berlino e da lui fu indirizzato a studî di analisi (funzioni ellittiche e abeliane), nel qual campo [...] la storia della matematica, in particolare dell'analisi, soprattutto nel campo di ricerche legato ai nomi di Abel, Jacobi, Weierstrass. Si occupò inoltre di filosofia della matematica (Ist die Mathematik eine Geistes- oder Naturwissenschaft?, 1913). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – BERLINO – POZNAŃ

Justi, Johann Heinrich Gottlob von

Enciclopedia on line

Justi, Johann Heinrich Gottlob von Economista (Brücken, Sangerhausen, 1720 - Küstrin 1771); prof. di scienze camerali all'Accademia teresiana di Vienna, membro del Consiglio delle miniere a Gottinga, e direttore delle miniere, vetrerie [...] fu il primo, in Germania, a trattare di economia sistematicamente. La sua opera principale è Staatswirtschaft oder systematische Abhandlung aller oekonomischen- und Cameralwissenschaften die zu Regierung eines Laudes erfordert werden (1755); scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOCRATICI – ILLUMINISMO – GOTTINGA – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Justi, Johann Heinrich Gottlob von (2)
Mostra Tutti

Sacer, Georg Wilhelm

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Naumburg 1635 - Wolfenbüttel 1699). Studiò a Pforta (1649-54), poi filosofia e diritto all'università di Jena. Dal 1669 fu al servizio dell'arciduca Rodolfo Augusto, che lo nominò advocatus [...] Di lui si ricordano il diario poetico Nützliche Erinnerungen wegen der deutschen Poetery (1661) e il trattato Reime dich oder ich fresse dich (1673), difesa della poesia ispirata contro la poesia d'occasione, pubblicato con lo pseudonimo di Hartmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL

Gregor-Dellin, Martin

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Naumburg an der Saale 1926 - Monaco 1988). Legato al realismo psicologico, nel romanzo Jüdisches Largo (1956; col titolo Jakob Haferglanz, 1963) descrisse il destino di un ragazzo ebreo [...] si avvertono nel racconto Möglichkeiten einer Fahrt (1964), cui seguirono i romanzi Einer (1965) e Föhn (1974). Fra gli ultimi lavori: Schlabrendorf oder Die Republik (1982) e Italienisches Traumbuch (1986). Da ricordare anche i saggi su R. Wagner. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAUMBURG – GERMANIA – NAZISMO – TEDESCO – FÖHN

Richter, Johann Paul Friedrich

Enciclopedia on line

Richter, Johann Paul Friedrich Scrittore e pedagogista tedesco (Wunsiedel, Bayreuth, 1763 - Bayreuth 1825). Autore prolifico e geiale, gli senti degli inizi, il contatto quotidiano con una realtà dimessa e provinciale, e insieme una [...] e di occulta musicalità. Oltre a opere filosofiche (Vorschule der Ästhetik, 3 voll., 1804) e in specie pedagogiche (Levana oder Erziehungslehre, 2 voll., 1807) - documento dell'evoluzione che il pensiero di Rousseau e l'ideale didattico di Pestalozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – MEININGEN – BAYREUTH – TEOLOGIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richter, Johann Paul Friedrich (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polàbico
polabico polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali