• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [1115]
Arti visive [140]
Biografie [321]
Storia [138]
Letteratura [137]
Archeologia [80]
Geografia [46]
Religioni [65]
Musica [57]
Filosofia [45]
Europa [36]

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del tipo di Hemmoor sono diffusi nelle regioni più occidentali della Germania settentrionale, particolarmente nei territori a occidente dell'Oder e più ancora in quelli a occidente dell'Elba. In questo caso alla larga diffusione nella Germania oltre ... Leggi Tutto

PASQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996 PASQUINO G. Bermond Montanari Questo nome venne dato nel Rinascimento ad un gruppo marmoreo corroso e mutilo, che rappresenta Menelao che sostiene il corpo di Patroclo. [...] , pp. 598-619; E. Loewy, Sculture ellenistiche, Pasquino, in Ausonia, II, 1907, pp. 77-78; W. Brachmann, Ajax oder Menelaus? Beitrag zur Würdigung der Pasquinogruppe, in Berliner Philologische Wochenschrift, XLII, 1922, pp. 786-792; W. Helbig, Führer ... Leggi Tutto

BASILE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius) Jarmila Krcálová Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] p. 95; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexikon, I, München 1835, p. 312; B. Pillwein, Das Herzogtum Salzburg oder der Salzburger Kreis, Geschichte... des Erzherzogtums Österreich... u. des Herzogtums Salzburg, V, Linz 1839, p. 266; G. Wolny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAUSOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLO (Μαύσσωλλος, Μαύσωλος, Mausolus) L. Fabbrini Figlio di Ecatomno, satrapo della Caria, regnò tra il 357-6 e il 353-2 sulla regione e su parti della Lidia e della Licia, ivi comprese alcune città [...] , cc. 2414-2416, s. v. Maussolos; F. von Lorenz, "Maussollos" u. die Quadriga etc., Neuruppin 1931; K. A. Neugebauer, Pytheos oder Bryaxis?, in Jahrbuch, LVIII, 1943, pp. 39-87; E. Buschor, Maussollos u. Alexander, Monaco 1950, pp. 10 s., 21 s.; 29 ... Leggi Tutto

Kabakov, Ilya

Enciclopedia on line

Kabakov, Ilya Artista concettuale ucraino (Dnepropetrovsk 1933 - New York 2023) naturalizzato statunitense. Impostosi sulla scena internazionale dalla fine degli anni Ottanta, nelle sue opere gli oggetti e le immagini [...] , Feldman Gallery; presentata poi a Chicago, Darmstadt, Lisbona, ecc.); Het grote archief (1993, Amsterdam, Stedelijk Museum); NOMA oder der Kreis der moskauer Konzeptualisten (1993-94, Amburgo, Kunsthalle); C'est ici que nous vivons (1995, Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DNEPROPETROVSK – TOTALITARISMO – LONG ISLAND – LENINGRADO – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabakov, Ilya (2)
Mostra Tutti

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] of the Portail Ste-Anne at Paris, ArtB 69, 1987, pp. 187-210; O.F. Meinardus, Zur ''Strickenden Madonna'' oder ''Die Darbringung der Leidenwerkszeuge'' des Meisters Bertram, Idea 7, 1988, pp. 15-22; J. Lafontaine-Dosogne, Iconographie comparée du ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

TRONO di BOSTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO di BOSTON G. Becatti Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909. Si diceva che fosse venuta [...] Beschaving, 38, 1963, pp. 1-27; E. Bielefeld, in Gymnasium, 70, Heft 6, 1963, pp. 568-570; H. Moebius, Kissen oder Schlauch? Zur Problematik des Bostoner Throns, in Arch. Anz., 1964, cc. 294-299; H. Jucker, Sachliches zur Echtheitsfrage des Bostoner ... Leggi Tutto

Ambulacro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambulacro G. Binding Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] interno: non è una figura geometrica elementare, ma una composizione più libera. Il coro con a. della Marienkirche a Francoforte sull'Oder - anch'esso costruito intorno alla metà del sec. 14° - è 'a sala' senza cappelle; anche qui i pilastri del coro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MONASTERO DI SAN GALLO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambulacro (3)
Mostra Tutti

SPERLONGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443) B. Conticello Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] . 220 ss.; W. Buchwald, Das Faustinus-Epigramm von Sperlonga, in Philologus, 110, 1966, p. 287 ss.; K. Kerenyi, Lectiones variae, 2- VT oder VI bei Faustinus Felix?, in Symbolae Osloenses, XVI, 1966, p. 23 s.; G. Lugli, Una pianta e due ninfei di età ... Leggi Tutto

PANOPEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANOPEUS (Πανοπεύς) C. Gonnelli Città della Focide presso il fiume Cefiso, ai confini della Beozia. Il nome P. è forma omerica, mentre nelle iscrizioni e in autori più recenti si trova la forma Φανοτεύς. Per [...] torri della città di File che però avevano, secondo l'opinione di Wrede, una copertura di forma conica. Bibl.: F. Schober, Phokis, Crossen (Oder) 1924, p. 39 ss.; L. B. Tillard, in Ann. Brit. Sch., XVII, 1910-11, p. 73; W. Wrede, in Ath. Mitt., XLIX ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polàbico
polabico polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali